Persa tra le varie marche di plotter non sapevo esattamente quello che avrei preso tra la Cameo o la ScanNcut e avevo anche sentito parlare nei video delle signore americane della Cricut, che qui in Italia non credo ci sia nessuno che le venda, ma che mi dicono essere straordinaria e visto i lavori che fa non stento a crederlo...
La Cameo la avevano e ce l'hanno in tantissime e ha un programma che è fantastico, ma non ha moltissima forza di taglio forse è per quello che sentivo e sento di gente che ha problemi con alcuni tipi di carta, poi la vedevo complicata, e funziona col pc collegato, sul tavolo dove ho il pc non avevo e non ho neanche lo spazio ma non è per lo spazio (certo non è il motivo per cui non l'ho presa), la vedevo più complicata da capire e imparare, mi spiegavano dei crocini ma più mi parlavano delle caratteristiche ecc più la mia testa diceva "no difficile, no troppo complicata" so che non lo è ma stiamo parlando di una che non sapeva assolutamente nulla di plotter e di come funzionassero...
Niente vidi la ScanNcut, che aveva lo scanner integrato e poteva lavorare anche senza pc, e la vedevo assai più semplice, e ho preso la ScanNcut.
La sua pecca della ScanNcut è quella del programma per creare i files , ha un softwere che rispetto alla macchina non è all'altezza perché la macchina è ottima ma il programma per creare i file andrebbe moooooooolto migliorato ma tanto, abbiamo due opzioni, quello on line ed è di quello che parlo nel video, questo permette di scaricare file già pronti con relativo video su youtube e istruzioni in formato pdf, e anche di creare i nostri disegni, ad esempio per usare tutti i font che abbiamo nel pc, per poterli usare c'è una piccola app che ti permette di scrivere col font desiderato e poi passarlo nel Canvas, ma da un annetto circa abbiamo anche la versione per desktop, che invece con l'ultimo aggiornamento si possono usare tranquillamente i font che abbiamo nel pc. Se migliorassero il programma sarebbe STRAORDINARIA.
Non ho problemi con nessun tipo di carta, cartoncino, bazil, velina, pergamena, taglia tutto, la stoffa non ho ancora provato in verità, strano ma in due anni non ho ancora creato nulla "da cucire" nulla in stoffa, magari proverò insieme a voi in uno dei prossimi video...
Nel video ho mostrato cosa arriva nella scatola:
- plotter
- cavo per l'alimentazione
- tappetino a media adesività (tappetino standard)
- lama con portalama
- spatolina
- penna
Nel video ho fatto una breve panoramica delle funzioni che sono presenti sulla macchina e in particolare mi sono soffermata sul taglio di più pezzi su colori diversi, per mostrare quanto sia utile il poter posizionare il disegno sullo scampolo di carta. Una funzione, io continuo ad imparare anche a distanza di due anni sempre trucchi e funzioni che prima non conoscevo, quindi se il video interesserà scriverò ancora spiegando le varie funzioni della macchina, condividendo quello che ho imparato.
Qui la macchina, la mia è decorata con una scritta tra quelle presenti nel Canvas (da internet), lo schermo è touch screen e si regola come angolazione, infatti quando non lo uso lo chiudo.
Il Tappetino ha una pellicola su che va rimossa e poi si mette dopo sulla parte adesiva quando non lo usiamo in modo che non si sporchi l'adesivo.
partiamo da sinistra in alto abbiamo il tasto di accensione e spegnimento della macchina, il tasto con il simbolo della casetta indica il tasto home per tornare alla schermata iniziale;
schermata di home |
il tasto a forma di chiave serve per le impostazioni che ora vediamo, quello in alto a destra è per caricare il tappetino e infine quello a destra sotto con il simbolo del play e della pausa per avviare o mettere in pausa il taglio.
intervallo disegni è una funzione che non ho mai usato, ma ho sempre lasciato così...
Tornando al menu principale abbiamo prova di taglio, dove scegliamo delle prove per provare se abbiamo impostato bene la lama e non rischiare o di far tutto il taglio senza aver tagliato fino in fondo o tagliare anche il tappetino. poi dati salvati che sono altre fonti da dove attingere disegni che possono essere dei disegni salvati nella macchina da noi, file da usb o file dal pc. Poi abbiamo i disegni della macchina che si dividono in 6 categorie.
- forme base che sono quelle che vedete nella foto successiva, e sono tante (10 pagine)
- abbiamo i disegni vari e quelli a loro volta si dividono in altre categorie, quindi tra tutti sono i più numerosi
- le scritte predefinite che sono un bel po'
- le bordure
- il testo che ha 5 font
- piastrelle per il patchwork
schermata delle prove di taglio |
schiacciando disegni vi apre la schermata della foto qui sopra e a sinistra abbiamo la macchina, ad esempio io di sarlato nella macchina ho due disegni che ho fatto per prova. Poi abbiamo il simbolo della usb che è quello che uso sempre perché porto i disegni tramite chiavetta usb, e infine pc che si usa tramite il cavetto di cui vi parlavo prima.
Il taglio diretto nel quale noi posizioniamo il soggetto da tagliare e facendo la scansione possiamo tagliare direttamente andando a filo del disegno stesso o lasciare un margine intorno, funzione che uso per tagliare adesivi, e timbrate.
Abbiamo due modalità di riconoscimento, quella in bianco e nero e quella a colori, lascio quella a bianco e nero di solito. Schiacciando sul tasto dove vedete la chiave inglese e cacciavite vi apre la schermata che vedete nella foto successiva.
Poi abbiamo acquisizione su dati di taglio che, facciamo la scansione e possiamo salvare quanto acquisito sulla macchina o sulla usb o inviarla al pc, e quindi modificarla/tracciarla nel canvas.
La terza è acquisizione su usb che non ho mai usato.
Tante son le funzioni, che man mano ho acquisito usando questa macchina, ogni giorno è come se ne imparassi di nuove, probabilmente l'altra macchina le ha sul software presente nel pc, invece questa le ha per lo più nella macchina?
Vorrei dire che ce ne saranno altri video e anche altri post, ma non ne sono sicura visto che continuo ad esser convinta che non sia interessante, ad ogni modo vi ringrazio perchè nello sforzo di spiegare a qualcuno che magari vorrebbe saperne di più ho guardato delle funzioni che non avevo considerato prima e quindi son riuscita a calibrare la macchina e a imparare un po' di cose nuove.
Credo sia tutto per il momento. Vi mostro la colla che uso per rigenerare il tappetino, la trovo eccezionale, ho provato anche con quelle spray ma questa oltre ad essere più comoda, visto che non devo neanche mascherare la parte che non va adesivata, è proprio migliore come colla. Almeno per me.
Alla prossima. Un bacione. Betty
Nessun commento:
Posta un commento