Ciao amici,
oggi vi parlo di carta ancora, il motivo per cui ho iniziato ad appassionarmi ai Junk Journal è stato consumare materiale e scampoli di carta, perché si realizzano dei progetti e rimangono questi ritagli di carta, oltre alle fustellate o fascette su cui timbrare scritte o ad esempio timbrare fiori, o ancora banner da aggiungere ad un layout cosa si può fare?
Ho iniziato a vedere video e cercare idee, oggi vi voglio parlare di un tipo di "base" per creare tantissimi abbellimenti e creazioni.
Mentre scrivo questo post sto creando diversi fogli, che poi mostrerò in video e creerò diverse cose. Inizio con il mostrarvi i fogli che sto creando con i soli ritagli di carta scrap
Qui ho usato dei pezzi di carta 6x4cm, tutti uguali, nel secondo foglio ho usato quelli da 3x4 cm e poi ho cucito per tutta la larghezza del foglio, chiaramente più piccoli sono i pezzi più tempo si impiega e più ci possono essere pezzi che si sollevano, quindi cucendo il problema si risolve.Come dicevo anche nel video, spesso usano la colla stick, ma io non mi fido di quella colla, ne ho provate tante e le uso ma non la vedo permanente come colla, magari è una fissazione mia, ho idea che si stacchi. Magari sbaglio io qualcosa eh? Non voglio dire che non sia una colla valida, ma io preferisco la vinilica. Come dite? Si imbarca la carta? Vero, ma poi la metti sotto ad un peso e risolvi, non si stacca e hai un lavoro che dura nel tempo.
Ho iniziato con dei pezzi che ho tagliato della stessa misura, perché volendo si possono attaccare anche di diverse misure ma poi restano dei buchi, diciamo che è un po' come nel gioco del Tetris...
Comunque il principio è quello del patchwork, infatti pensavo di fare delle forme tipo esagonali o quadrati, oppure rombi e quadrati ecc per formare quei moduli tipici del patchwork, probabilmente li farò e li condividerò nei prossimi post relativi al junk journal.
questo tipo di "collage" per rivestire un album è carinissimo, ma se si fa su foglio singolo, cioè io ho provato a fare una cover di un junk journal e all'interno ho messo una back cover di album da disegno, e piegando si è crepata, quindi mettiamo che venga usata per una cover bisogna far la cover in 3 pezzi in modo che non ci siano piegature tranne quella per incollarla sulla base di cartoncino, che una volta incollata non si muove più.
Nella foto qui a sinistra come vedete ha un movimento diverso rispetto alle precedenti, ho utilizzato tutti i ritagli che erano avanzati dai precendenti. Nella foto che segue vi mostro come non vada bene se si piega la carta per una cover.
Notare come sul dorso si veda la crepa, che coprirò con un pezzo di pizzo o di stoffa oppure con una bordura creata con un punch o tagliata con una fustella o plotter.
ora ditemi che non avete anche voi quintalate di fascette di carta tra i 8mm e 1.5 cm che tenete là non si sa mai che serva per un bannerino, o una timbrata o altro... ecco io ne ho una scatola piena, poi da parte quelle superiori al 1.5cm di altezza, che già ha più possibilità di impiego... ecco qui uno dei fogli realizzati...
ed ecco un altro foglio stavolta mettendo a spina di pesce le fascette,
Per questo ho ricreato con le fascette dei quadrati da 6" lasciando i pezzetti di carta quanto era lunga, erano in gran parte fascette tagliate da pad di 6x6".
questo foglio invece l'ho ottenuto con delle fustelle a rombo, di cui tempo fa realizzai anche una card, caruccia si, ma si ha dalla fustellata degli scarti che poi sono da tagliare in modo diverso, quindi si ha più scarto... preferisco forme quadrate o rettangolari o a triangolo che poi in qualche modo adatti, tipo il foglio seguente di cui farò dei segnalibri.
vedete nell'angolo a sinistra in basso, avevo un quadrato tagliato diagonalmente ho aggiunto una fascetta tra una metà e l'altra e poi una fascia in alto...- segnalibro: per questo foglio ho usato un cartoncino da 270 gr, ho tagliato dei segnalibri di 18cm x 5 cm e ne ho ottenuti 6 e uno più stretto che diventerà con ogni probabilità un passante per il journal, poi la fascia alta 6 cm x 34 l'ho tagliata a 15 cm ottenendo una tasca e un altro passante o magari può diventare un altro segnalibro. Se usate una carta più leggera potete poi plastificarli, oppure se utilizzate carta da 200 grammi come ho fatto per le tag che vi mostrerò dopo, potete decorare il bordo con un punto a zig zag.
![]() |
| tasca, passante, flip vedremo poi nelle idee successive |
2. Tags
Ho tagliato il foglio ottenendo due pads. 14x20, naturalmente io che solitamente faccio Journal formato A5 questa misura è perfetta, se per esempio si creano Journal più grandi o più piccoli si adegua alla pagina, io solitamente li faccio circa 1 cm per lato di meno rispetto alle misure della pagina.
Per decorare questi sottomano/pad (diamogli un nome) ho utilizzato un centrino leggermente invecchiato sui bordi con il distress ink, due pezzi di carta da libro e un adesivo simil washi, che avevo preso da Aliexpress nel mio ultimissimo ordine.
lato b dello stesso sul retro una foto di un film dello Studio Ghibli (I sospiri del mio cuore) e alcuni pezzi di carta da libro e anche qui due adesivi/washi. Per dare un contorno ho fatto dei trattini con la penna gel, in alternativa avrei potuto ad esempio fare un punto a zig zag. se devo plastificare preferisco non dare troppo spessore altrimenti non si incolla benissimo, che comunque io quando plastifico uso fare almeno due passate. Ho usato un unico foglio di plastificatrice, che poi ho tagliato in due e ho fatto in modo che intorno ci fossero almeno 3 mm di bordo (di plastica)Ricordate nel post precedente che vi parlavo di fiori secchi plastificati? Ecco qui ne ho utilizzato uno di quei fogli. con le foglie delle rose.
Idea n 8 Passanti
Ecco un'altra idea semplicissima è dire poco, queste fasce che restano tra i 3 e i 5 cm io faccio passanti che incollo in alto e in basso e uso per aggiungere elementi al journal, tipo tags, bustine, foto ecc
Naturalmente poi si possono decorare ulteriormente con adesivi, o scritte, timbrate, fustellate ecc. Io poi per i journal faccio prima la struttura poi aggiungo gli elementi e infine li decoro... Ne sto preparando 5 di Journal, nel prossimo post le foto.
Nel video vi mostro solo la grande, ma ne ho abbellite altre due, una delle quali con quella fascia "irregolare" che ho mostrato nel video.
Alcune fustellate ottenute dai fogli, nello specifico quelle che mostro nel video che poi uno è quello che era rimasto dal foglio dal quale avevo fatto le cornici e l'altro è quello della card che vedrete nella prossima idea...
























Nessun commento:
Posta un commento