Profuma cassetti Unicorno
un po' patchwork un po' decoupage su stoffa
Salve a tutti, ho provato ad essere costante, ma questa settimana appena trascorsa è stata una di quelle piene, un po' di cambiamenti in casa e quindi non ho avuto il tempo materiale per registrare.
Cosa ho preparato da condividere con voi?
Presto detto, circa un mese fa mi hanno regalato della lavanda che ho finito di essiccare per farci dei profuma cassetti. Amo il profumo della lavanda, e i profuma cassetti mi sono sempre piaciuti, tanto che quando mi capitava di viaggiare se dove andavo trovavo dei profuma cassetti dovevo acquistarne uno, c'è chi acquista la calamita per il frigo, io anche il profuma cassetti, 😁 ognuno le sue manie. Trovo sempre forme tipo cuscino, stella, cuore o sacchetto oppure ancora tondo, e ho pensato ad una forma diversa, partendo dal fatto che realizzato in misura diversa potrebbe anche essere un cuscino puccioso da mettere sul letto, e ho pensato subito o ad una sirena o ad un unicorno, sarebbe carino anche una fata, come il nome del canale, ma stavolta vi propongo un unicorno, un profumatissimo unicorno alla Lavanda
Ecco qui i carta modelli nella misura esatta in cui ho realizzato il profuma cassetti.
Nella prima immagine ha due profili, il primo si riferisce alla dimensione della lavorazione sul dritto mentre il secondo riguarda il punto in cui andremo a cucire, l'immagine a destra sullo stesso foglio invece ha dei numeri in riferimento a come andranno posizionati i pezzi sulla stoffa.
Nella seconda immagine abbiamo il disegno e i pezzi della criniera.
Vediamo di cosa abbiamo bisogno, io per realizzare questo unicorno ho usato:
- cartamodello
- forbici per carta
- forbici per stoffa (ne ho due diverse altrimenti se tagliate la carta con le forbici per la stoffa poi non vi taglia la stoffa più)
- matita o penna per stoffa (di quelle che vanno via dopo qualche giorno.
- ferro da stiro
- telina termo adesiva possibilmente da entrambi i lati (quella che si usa per il decoupage)
- ago e filo
- pittura per stoffa o filo mulinè per ricamare il contorno
- stoffine in cotone, le mie sono quelle per il patchwork sono in cotone e non sfilacciano
- spilli
- macchina da cucire
- lavanda (nel mio caso) olio profumato e imbottitura (come ho fatto per il bianco)
- nastrino se volete appenderlo (facoltativo)
Il primo tentativo che ho fatto non è stato molto incoraggiante perché avevo cucito pari al segno e dopo più interno e dopo avrei dovuto attaccare i pezzi della criniera ma non andava bene, quindi per i secondo tentativo ho usato della termo adesiva di quelle che si mettono come rinforzo alle tasche ad esempio... e ho cucito a zig zag su,e devo dire che il risultato è stato migliore, ma abbastanza impegnativo, in quello che ho realizzato nel video ho usato la termo adesiva quella che si usa per il decoupage, ma era un po' di anni che la avevo e per maggiore sicurezza ho passato anche a quello un punto, dritto però.
Nelle due foto precedenti vi mostro come risultava prima di cucirlo quello bianco, si nota lo zig zag sulle varie parti della criniera.
E qui vi mostro il cunto catenella...
Io siccome non riesco a far diversamente, per riempire il sacchetto uso un cono di carta a mo' di imbuto, il foro deve esser molto largo quasi pari al foro lasciato aperto, col cucchiaio o a mano ci averei impiegato una vita.
Ecco qui il cono visto dall'alto...
Dopo di che non ci resta che cucire il fondo ed è finito...
Ho postato le foto ma probabilmente non è una creazione che interessa più di tanto, comunque a qualcuno potrebbe esser utile, quindi editerò ugualmente il video magari velocizzato e poi quando realizzerò gli altri progetti che ho in mente di questo tipo (patchwork) vi mostrerò comunque quello che ho combinato. Alla fine è un po' come un diario no?