Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post

venerdì 4 ottobre 2019

Non realizzo sempre borsette per bomboniere.

Ciao Creative/i

Oggi più che proporvi una nuova maglia, vi propongo una maglia che già conoscete, una variante, con la quale ho realizzato una borsa, devo dire che il risultato mi piace, di solito nei video che ho realizzato finora ho creato solo delle borsette per bomboniere, ma non perché realmente realizzi sempre bomboniere ma per ovvi motivi di tempo, una borsetta piccola è un po' come un campione, fai la prova e vedi più o meno il risultato finale come potrebbe essere, anche se poi in grande cambia se usi lo stesso cotone che usi per la piccola, dovendo fare molte più maglie è ovvio. Se invece per realizzare le borse che vi mostro solitamente piccole usate un filato molto grosso o la fettuccia, il risultato sarà assai simile.
 Ricordate le borsette primavera? clicca qui per andare su quel post dove ve ne parlo.

La differenza è sostanzialmente una maglia alta in più ossia, si lavorano 3 maglie alte e poi si torna a prendere e lavorare la maglia lasciata in precedenza.

Nel video a inizio del giro, visto che riprendevo mentre lavoravo, ed era un po' che non realizzavo questa maglia, ho fatto un errore che vi spiego subito. Quando si inizia il giro  si fanno le 3 catenelle che sostituiscono la maglia alta, poi due altre maglie alte e poi si torna indietro (in pratica all'ultimo punto del giro precedente) e si punta l'uncinetto nella catenella immediatamente prima delle catenelle di inizio giro.




Andiamo con ordine, allora per iniziare questa borsa io ho fatto delle catenelle per quanto volevo larga la borsa, inizialmente erano 14+2 (le due erano per l'altezza della mezza maglia alta) poi quando ho rifatto il fondo ho fatto meno maglie 12+2  e ho fatto tanti giri quanto volevo larga la borsa (26 cm circa). 
Dopo ho realizzato un giro di maglie basse tutto intorno, realizzando 3 mb in ogni angolo, in modo da girare agevolmente. Contate le maglie durante questo giro, se non avete multipi di 4 alla fine del giro aumentate fino ad ottenere un multiplo di 4, nel video l'ho scritto ma non l'ho detto. Naturalmente io ho fatto in questo modo, di solito realizzo borse con base ovale cioè avvio delle catenelle e poi a inizio e fine lavoro degli aumenti (vedi altre borse), ma per questa ho deciso che mi piaceva così.
Ho poi realizzato il solito giro di maglie basse senza aumenti in costa retro (prendendo solo l'asola dietro ) e poi ho iniziato la maglia vera e propria. Io ho fatto 3 maglie alte e incrocio ma nessuno vi vieta di provare a fare 4 maglie alte e incrocio, l'incrocio ovviamente sarà più obliquo rispetto a questo, e in quel caso multipli di 5... 
 Dopo 6 giri ho realizzato la parte per la decorazione, questa se decidete di realizzarla voi  potete anche farne a meno, io volevo qualcosa che fosse un pochino più particolare e quindi ho fatto un giro di maglie alte e un giro mi doppie maglie alte saltando dei punti di base e lavorando una catenella, ma potete tranquillamente lavorarle tanto nel mio caso erano lontane e ho dovuto passar il nastro più volte, il nastrino se fosse più stretto del mio andrebbe anche meglio, il mio è di 15 mm di altezza, mentre la maglia alta sarebbe intorno ai 12 mm quindi o si realizza una tripla maglia alta o si usa un nastrino più sottile, a me il risultato non dispiace eh... Tende un attimo ad arricciarsi e girarsi, ma non è male. Quindi ho realizzato alla fine 1 giro di maglie alte, uno di doppie maglie alte e uno di maglie alte di nuovo, ho proseguito poi con il punto mostrato in precedenza.
Arrivata all'altezza desiderata ho realizzato un giro di mezze maglie alte e uno di maglie basse per due motivi sostanzialmente, il primo è perché questo punto cede quindi tiene meglio la forma la borsa, secondo perché è più regolare e di conseguenza è più comodo attaccare la fodera alla borsa. Infine ho realizzato la manica della borsa e per farlo possiamo fare in due modi, o si torna indietro di qualche punto per metterci giuste con il lato corto della borsa o fare una fascia della larghezza desiderata, io ho realizzato una fascia di 10 catenelle e ho lavorato una lunghezza di 125cm per l'esattezza e con mezze maglie alte come ho fatto per la base della borsa
Per la fodera ho tagliato un po' più abbondante 64 x 36 cm ho stirato la piega sopra e ho cucito il fondo e il lato della borsa e ho cucito sul fondo due triangoli per ottenere una base, vi ho mostrato in un video come si fanno i sacchetti, ecco il post relativo a come realizzare i sacchetti, trovate anche il video nel post quindi vedere come si dà spessore al sacchetto |-----| 
Per attaccare alla borsa la fodera, ho scelto il modo più semplice, che spesso mi incarto con queste cose, ho cucito a mano. Ho girato la borsa al rovescio e la fodera anche nel senso che avevo la fodera al dritto fuori e la borsa al dritto all'interno (rovescio contro rovescio) e ho cucito sul bordo con questo tipo di punto che è più elastico rispetto ad un punto fatto a macchina, che con il tipo di lavorazione tende a rompersi più facilmente. 

Ho usato per la decorazione un nastrino da 15 mm per aiutarmi a passalo ho usato una spilla di sicurezza. Ho usato un accendino per chiudere i due capi del nastrino e poi si può fermare col filo o con la colla acetovinilica , anche colla a caldo ma fa troppo spessore e tende a staccarsi. Quindi ho usato un fiocco nastro da 4 cm per realizzare il fiocco centrale che ho prima fermato passando la fiamma per far si che non sfilacci, e poi ho cucito con una filza per creare il fiocco. Creato il nodo con un pezzo di nastro da 15 mm poi incollato il tutto con colla aceto vinilica.


Non vi ho dato numeri precisissimi perché è un mettere in pratica una maglia che conoscete realizzando un progetto a grandezza "normale" non mini, e quindi ognuno decide le dimensioni che preferisce, anche per la manica io ne ho fatta solo una solamente perché uso questo tipo di borse, ma la maggior parte delle persone vedo che usano quelle con due maniche, io non le trovo comode per esempio quelle. Quindi vi ho mostrato la differenza/variante della maglia e vi ho, spero, dato un'idea per la realizzazione di una borsa, ora conto di farne una tipo bustina più piccola, vedremo.
Vi lascio per ora, vado a finire di registrare un altro video... 
ciaooo Betty


lunedì 16 settembre 2019

Un nuovo punto all'uncinetto, semplice semplice

Bentornati nel mio blog,
oggi voglio mostrarvi un nuovo punto molto semplice da realizzare.
Di solito creo delle borsette da usare per bomboniera o se si realizzano più piccoline possono anche diventare dei portachiavi, infatti nei commenti di YouTube qualcuno mi ha scritto che ne avrebbe fatto un portachiavi. Bhe per cambiare un po' ho realizzato dei borsellini. Avevo delle piccole chiusure click clack, e mi son detta "perché no?"
Tempo fa mia madre aveva preso la "fissa" per questo tipo di borsetta/borsellino/borsello.  Non trovo uno che spieghi meglio quando ci sono quei periodi in cui ami far più una cosa, io adesso sono in fissa con la carta, nel mese scorso ho creato qualche album, e appena il tempo sarà favorevole (farà più fresco) tornerò alla carica col fommy e il fommy modellabile, per dire! Dicevo tempo fa fu il periodo in cui mamma produceva questi borsellini che piacevano un sacco, e ho voluto provare a farne uno io.

Ho visto che ci sono diversi modi per iniziare questo tipo di borsa, c'è chi usa una base rettangolare, chi ovale, chi tonda, io ho proceduto così...

Aprendo la chiusura si crea una base che sia pari all'apertura della stessa, io in verità ho fatto due borse con due chiusure diverse, una ovale e una rettangolare, ma ho usato sempre una base tonda, e devo dire che il risultato non dispiace.

Ho lavorato come si fa per l'amigurumi creando una base tonda, se così vogliamo dire....

Base:

1 giro: 6 mb in un cerchio magico
2 giro: 6 aum (12)
3 giro: 1 mb e 1 aum (18)
4 giro: 2 mb e 1 aum (24)
5 giro: 3 mb e 1 aum (30)
6 giro: 4 mb e 1 aum (36)
7 giro: 5 mb e 1 aum (42)
8 giro: 6 mb e 1 aum (48)

A questo punto ho realizzato un giro di maglie basse senza aumenti, in costa retro, cioè prendendo solo l'asola dietro.

dettaglio del giro in costa retro 
E ora il corpo della borsa, il punto è molto semplice, si tratta di una sorta di mezza maglia alta lavorata su due maglie di base.  Quindi si inizia il giro con due catenelle, gettiamo il filo sull'uncinetto, andiamo nella maglia sotto e prendiamo il filo, gettiamo di nuovo il filo sull'uncinetto e andiamo nella successiva ed estraiamo il filo e gettiamo nuovamente il filo, a questo punto sull'uncinetto ci ritroviamo con 6 asole e proprio con la sesta che chiudiamo tutto il gruppo di maglie ed eseguiamo una catenella, per mantenere il numero di maglie. Il giro si chiude con una maglia bassissima nella seconda catenella dell'inizio del giro, quindi si ricomincia con due catenelle e il punto. Io vado non nelle asole ma nel foro del giro precedente perché così il risultato è più bello, più puccioso.

Per questa borsa ho un attimo avuto qualche problema perché? Nel realizzare il punto di prova prima di mostrarlo a voi ho fatto un campione ma senza base, cioè ho realizzato un tot di catenelle chiuse a cerchio, ho realizzato un giro di maglie basse e da lì avevo provato la maglia, quindi senza base...



Ecco nella creazione della borsa da 48 catenelle mi ritrovavo con 96 maglie quindi ho disfatto il lavoro e per il primo giro si procede diversamente si va una volta in tutte le maglie di base, mentre per i successivi giri si lavora passando in ogni foro del giro precedente due volte, è più facile a mostrarsi che non a spiegarlo a parole, quindi vi lascio vedere dal video.

Per la versione blu, non sapevo bene quanti giri fare e ne ho realizzati 11, e risulta troppo alto, invece nel successivo rosa ne ho realizzati 8, pensavo di realizzarne un terzo con ancora meno giri di punto e più giri di maglie basse alla fine. Una volta giunti all'altezza che desiderate realizzate almeno un giro di maglie basse per poter cucire poi alla chiusura in modo più agevole e poi un giro di maglie basse rende il lavoro più compatto anche

Per cucire la versione blu, devo essere sincera non l'ho cucita io, ma vi mostro nel video come ho fatto io a cucirlo alla chiusura.

In pratica si fa una filza prendendo due fori della chiusura e due maglie e poi ultimati i fori si ritorna indietro e si completa.
Non ho inserito ciondoli e ho tolto l'anello del portachiavi perché sono grandi queste borsette, secondo me hanno sbagliato a metterci un portachiavi...

Comunque spero che vi piaccia, anche se molto semplice. Un abbraccio Betty.

sabato 16 dicembre 2017

Babbo Natale amigurumi.

Ciao a tutte/i,
Oggi cambiamo lavorazione, torno a parlare di uncinetto e di amigurumi, in questo periodo ho ripreso a fare amigurumi, non erano miei schemi, ma ho seguito tutorial. Questo invece è il primo schema che cerco di realizzare, non sarà preciso come quello delle altre bravissime creative, ma spero vi piaccia.
Ne ho realizzati due e un terzo lo realizzerò in questi giorni, con la parte bianca glitterata, aggiungerò poi la foto una volta realizzato...


 OCCORRENTE:

  • filato color beige
  • filato color bianco
  • filato color rosso
  • filato color marrone (se decidete di fare anche il sacchetto dei regali)
  • ago 
  • forbici
  • imbottitura
  • occhi di sicurezza da 7-8 mm
  • 1 pom pom
  • uncinetto n 3 (ho usato io)
  • un cartoncino di 5cm di diametro per la base
  • colla a caldo oppure colla blok


Io ho utilizzato lana, e ho voluto aggiungere il sacchettino dove al momento c'è dell'imbottitura, ma può nascondere un regalo o qualcosa per profumare l'ambiente, oppure si potrebbero aggiungere pacchettini piccolini... In alternativa si può sostituire il sacchettino con un pacchettino finto e con della colla a caldo attaccarlo alle manine del Babbo Natale... Qui di seguito lo schema.

Leggenda abbreviazioni:

mb: maglia bassa
aum: aumento
dim: diminuzione
mma: mezza maglia alta
mbs: maglia bassissima
dma: doppia maglia alta

TESTA

  1.     6mb in un cerchio magico
  2.     6 aum (12)
  3.     12 aum (24)
  4.     24 mb 
  5.     1mb 1 aum (36)
  6.  fino al giro12.     36mb
13.     1mb 1 dim (24) ---tra il giro 8-9 inserire occhi di sicurezza a distanza di 7 maglie uno dall'altro.
14.     24 mb
15.     12 dim (12) imbottire
16.      6 dim tagliare il filo un po' più lungo, ci servirà per cucirlo al corpo

CORPO
  1.     6 mb in un cerchio magico
  2.     6 aum (12)
  3.     1mb 1 aum (18)
  4.     2mb 1 aum(24)
  5.     3mb 1 aum (30)
  6.     4mb 1 aum (36)
  7.     36mb in costa retro
  8. fino al giro 11.     36 mb (colore bianco)
12 fino al giro 19.       36 mb (colore rosso) 
20.       1mb 1 dim (24)   imbottire se decidete di realizzare a parte la fascia bianca, oppure inserire attraverso le maglie sul terzo giro bianco e andar avanti e indietro fino a raggiungere l'altezza del corpo
21.      1mb 1 dim
22.     1 mb 1 dim

Resterà il foro, non va chiuso completamente. Io per lavorare le maglie sul terzo giro di bianco preferisco non imbottire per andar più comoda a lavorare, se decidete di fare la fascetta a parte imbottite e dopo andrete a cucire la fascetta bianca che sarà di 4 catenelle e 3mb fino all'altezza del resto del collo.

Sciarpa/collo
31 catenelle, saltare un punto dall'uncinetto e lavorare 30mb

BRACCIA
  1.    5mb in un cerchio magico
  2.    1 aum e 1 mb (8)
  3.    8mb
  4.    8mb
  5.    8mb
  6.     cambio colore (rosso) e continuare fino al giro 12 sempre 8 mb
BARBA
 
16 catenelle, lavorare gruppi di 4 doppie maglie alte nella stessa maglia e chiuderle insieme. Cioè saltare 4 catenelle dall'uncinetto lavorare le doppie maglie alte mantenendo l'ultima asola sull'uncinetto e chiuderle tutte e 4 insieme ed effettuare una catenella chiudere la "nocciolina" che si viene a formare andando nella maglia seguente con una maglia bassa e ripetere nel secondo gruppo lavoro poi 3 maglie ritrovandomi sempre con 1 (asola della maglia bassa) 3 asole delle doppie maglie alte. Nel secondo giro lavoro prima 3 maglie basse e poi eseguo 4 catenelle tra i due gruppi del giro precedente (vedi video). 

CAPPELLO
  1.     6mb in un cerchio magico
  2.     6mb
  3.     6mb
  4.     6 aum (12)
  5. fino al giro 8     12mb
9.     1mb 1 aum (18)
10:     18mb
11. fino al 14:    9mma e 9mb (18)
15.      2mb 1 aum (24)
16.      24 mb
17.     3mb 1 aum (30)
18.     30 mb
19      4mb 1 aum (36)
20 fino al 23:    36mb
24 fino al 27;    36 mb bianco

Realizzare il sacco è opzionale, possiamo metterci un regalino finto tra le mani, o un sacchetto di stoffa o di feltro o juta, oppure realizzarlo in amigurumi, ecco lo schema.

SACCO:     8 catenelle+1 per la mb, 
lavorare 5 giri di maglie basse, lavorare poi girando tutto intorno al lavoro, realizzando mb su tutto il perimetro della lavorazione, a me erano 30 mb totali alla fine del giro, negli angoli ho realizzato due mb nella stessa maglia. 
Lavoro un giro in costa retro e poi altri 8 giri di maglie così come si presentano. 
Nel giro successivo 3mb e 1 dim (24), nel successivo 2mb 1 dim (18). 
Un giro di sole mma, nel quale andremo successivamente ad inserire il nastrino per chiudere il sacco,
nei due giri successivi andremo a lavorare 1mb e un aum, rifiniamo con un altro giro oppure con il punto gambero (vedi video)

Io spero che sia utile, se lo realizzate commentate e fatemi sapere. 
Per realizzare il video, una vera odissea, ho un programma di editing che dire che mi fa dannare è riduttivo. 

Nel post scrivere è molto più semplice. A prestissimo con un altro post di creazioni ed esperimenti...
Un bacione ciao a tutti. Betty

domenica 29 novembre 2015

Creazioni ottobre novembre...

Ciao a tutti... oggi dedico un post ai miei lavori in corso... capita spesso di avere tante idee per la testa e di fare un po' questo un po' quello... In questi giorni sto preparando un po' di regali per Natale, quindi ci saranno altri post con la seconda parte, che riguarderà quelli che ancora non sono arrivati a destinazione...

In questo post però vorrei anche farvi vedere qualcosa che credo di aver in parte accennato in un altro post, e cioè le candele che ho portato anche al mercatino precedente...








 Ecco le candele che ho creato riciclando dei barattoli vuoti di omogenizzato colorando la cera con un pezzettino di colore a cera e profumando con qualche goccia di olio profumato...


Ecco qui i mini guantini dei Minions, questi sono baby, per il tutorial ho seguito un video su youtube, certo poi le misure cambiano, realizziamo tante catenelle quanto è la circonferenza della mano presa all'altezza delle nocche... la signora nel video spiega benissimo, anche se non è italiana è molto chiara =)


 Ecco la prima casetta degli gnomi che ho realizzato in fimo, nella parte superiore per creare la cupola ho aggiunto del fimo di scarto ma risultava troppo pesante, quindi nella successiva ho aggiunto della carta stagnola che ho ricoperto con una sfoglia di pasta e successivamente attaccato le tegole su..




Ecco il video nel quale potrete vedere queste creazioni =)




E ancora un tocco di colore e personalità per questi campanelli, che non potevano restare anonimi come erano... Per adesso è tutto. Ciao a prestissimooo

mercoledì 21 ottobre 2015

La coperta della nonna- ricordi di un tempo

Buona sera a tutti voi video appena caricato su youtube, una creazione di quelle super extra lunghe, facilissime ma lunghe e di pazienza... Sono mesi che ho iniziato...

 Quante di noi non si ricorda della nonna che lavorava all'uncinetto realizzando queste coloratissime coperte?

Io la sto realizzando da sola, non ho preso pezzi di filo qua e là ma ho acquistato un po' di colori di lana e ho iniziato a realizzare le piastrelle/moduli....

Ero incerta se pubblicare o no il video e il post, poi mi son detta, anche se semplice non è detto che non possa esser utile a qualcuno
 Ecco qui sopra il primo giro realizzato iniziando dal cerchio magico, e lavorando 3 catenelle per sostituire la maglia alta... realizziamo le prime due maglie alte, due catenelle di nuovo 3 maglie alte e realizziamo nel primo giro 4 gruppi da 3 intervallati da due catenelle.

Nel secondo giro io cambio colore ad ogni giro per il semplice fatto che mi piacciono molti colori, ma si potrebbe realizzare benissimo tutte di un colore o di meno colori, più grandi ancora...



Nel secondo giro 3 catenelle due maglie alte, due catenelle 3 maglie alte puntando sempre l'uncinetto nel foro che si è venuto a creare grazie alle due catenelle realizzate nel giro precedente, quindi per passare all'altro angolo 1 catenella, e si ripete di nuovo con 3 maglie alte, 2 catenelle, 3 maglie alte una catenella 3 maglie alte due catenelle 3 maglie alte... fino a chiudere il lavoro con una catenella e una maglia bassissima e così ogni giro per tutti i giri che volete realizzare


ecco qui la piastrella finita pronta per essere attaccata/cucita al resto della coperta... 


Ecco le foto di come si uniscono le piastrelle... o meglio come le unisco io

un bacione  Betty






mercoledì 25 marzo 2015

Buon pomeriggio a voi,
la primavera ci prende in giro, il colore del cielo, i nuvoloni e la pioggia a tutto fan pensare ma non di certo alla primavera... Ecco qui qualcosa invece di primaverile, io in verità l'ho pensato come Bomboniera per la Comunione, ma mettendoci degli ovetti di cioccolata anche qui non sarebbe male come pensierino per Pasqua che ne dite?

Sul mio canale youtube trovate il video
, che in principio era 36 minuti, ma tagliando qua e là sono riuscita a ridurre il video, sacrificando due giri del cestino, che andrebbe bene anche così ma io ho fatto un ulteriore giro di maglia bassa e il punto gambero, 

Per la maglia bassa ho fatto una catenella e ho puntato l'uncinetto nella prima parte della squama e ho lavorato la prima, poi una maglia bassa nel centro e una di nuovo nella seconda metà della squama, e poi tra una e l'altra per tutto il giro, in modo da avere la base per il punto gambero, ma anche per stringere ulteriormente il lavoro. 

Per la spighetta rumena, devo fare un mini tutorial a parte probabilmente così potrò metterci il link e mandarvi direttamente solo a quella, ma nel video delle borsette primavera alla fine del video la trovate, una volta ultimata la spighetta rumena ho fatto un giro tutto intorno puntando l'uncinetto nelle catenelle ai lati e realizzando un giro di maglia bassissima che da un lato crea la catenella dall'altro una sorta di impuntura, io l'ho cucita dal rovescio perché mi piace di più.


Questa la versione ovale...
Presto disponibili anche su ordinazione sul mio negozio etsy...

Anche per le Borsette che trovate negli altri tutorial, e tanto altro ancora... Passate a trovarmi nel mio shop.
Che altro dire? Buon Lavoro a voi e al prossimo video e al prossimo post. 
Ciao ciao 
Betty