Visualizzazione post con etichetta sistemare la stanza creativa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sistemare la stanza creativa. Mostra tutti i post

lunedì 29 aprile 2019

Restiling stanza creativa #1 il tavolo di lavoro

Salve amiche e amici, oggi non vi parlo di mie creazioni ma della stanza creativa. Come vi dicevo all'inizio dell'anno in questo 2019 voglio assolutamente sistemare la stanza creativa in modo da eliminare tutto ciò che è in doppia fila, o per lo meno ci provo, e cercare di avere tutto sistemato e a portata di mano, non esser costretta a spostare mille cose per prendere ciò che mi serve.

Sebbene sappia esattamente dove ho ogni singola cosa, non è a portata di mano, e per prendere una cosa che magari sta in una scatola sotto altre due in un attimo crei caos, che ogni creativa sa, creare caos è un attimo.

Il tavolo da lavoro principale, prima avevo scatole e cassette per riporre le cose che mi servivano, poi è arrivato il mobile simile a quelli dell'Ikea ma più piccolo come quadrati, dove ho sistemato colle, nastri adesivi, colori per la resina, abbellimenti vari ecc, e poi accanto avevo un piccolo mobile, piccolo nel senso che aveva due ripiani ma era profondo e quindi anche in quel mobile avevo alcune cose che neanche vedevo, e sopra ci tenevo vari portapenne nei quali puntualmente non c'era spazio per tutte, alla fine ho deciso di fare un mobile con dei quadrati più piccoli dove separare le matite, le penne e i colori, come potete vedere come pastelli (matite colorate forse è più giusto dire, che i pastelli credo siano quelli che chiamiamo colori a cera) non ce ne sono molti nel mobile ma le due confezioni sono sul mobile accanto in alto, visto che avevano una confezione metallica, mi dispiaceva toglierli per sistemarli nel mobile.

Il mobile ha delle "caselle di 10cm x 10cm quasi tutte, tranne a destra dove ci sono le forbici che ho fatto lasciare appositamente lo spazio di due quadrati per poter tenere le forbici in verticale, visto che prima dovevo poggiarle sul mobile vicino orizzontalmente in quanto verticalmente erano troppo alte per quel mobile, come vedete dalla foto e vedrete poi nel video in alto ho messo tutti gli inchiostri. Se vi state chiedendo dell'espositore, è un vecchio porta cassette, che avevo e gli inchiostri calzano a pennello, tutti tranne quelli della Dovecraft che sono leggermente più alti e ho dovuto mettere a parte, Per i Distress ink devo mettere fuori una etichetta con il nome del colore come ho fatto per gli StaZon o una etichetta con il colore (colorata), perché sta abbastanza alto quindi non vedo il coperchio, quindi vado alla cieca al momento.



Nel momento in cui ho disegnato il mobile, per poi farlo fare, non sapevo lo spessore che ci sarebbe stato tra uno scomparto e l'altro, e non ho pensato di farlo fare 3 cm più largo in modo che sotto (dove vedete la stampante) potesse starci il plotter, magari una volta sistemato il resto, farò aggiungere una fascia o una colonna di altre "caselle" e metterò là il plotter, vedrò in corso d'opera del progetto come sistemare. A sinistra del tavolo di lavoro ho una serie di mensole e un piano più alto rispetto al tavolo. L'idea sarebbe quella di mantenere a grandi linee la disposizione esistente ma rendere tutto più comodo, come?
Innanzitutto quel piano poggia su un mobile che toglierò e sposterò alla fine della stanza dopo quel piano che vedete. Il piano verrà portato all'altezza del tavolo come a formare un unico tavolo a L e le mensole verranno avvicinate un po' al posto di due saranno 3  probabilmente e con dei divisori, come se fossero quei mobili dell'Ikea a quadri per poter dividere meglio i materiali, sul tavolo resterà la stampante e il plotter e sotto il tavolo a sinistra i piedi che attualmente sono dei pezzi di trave in legno, è un piano poggiato dietro su quel mobile che vi dicevo prima e davanti su queste travi, poggerà dietro su una fascia (tipo trave ma più sottile) e davanti su due mobili che saranno fissi, e tutto il resto dello spazio sarà composto da altri simili ma estraibili, perché sarebbe scomodo sia perché non si vede bene, sia perché bisognerebbe sedersi a terra e cercare le cose... invece con dei mobili da 30-33 cm di larghezza, alcuni con più ripiani dovrei riuscire a sistemare tutto.
video

Devo eliminare la carta di scarto, che tanto spazio occupa e creare altre scatole come ho mostrato in post precedenti...

Non so voi, ma io amo cercare su Pinterest foto di stanze creative, perché vedere tutto il materiale in ordine e non solo a portata di mano ma anche d'occhio (passatemi l'espressione) ti fa avere più scelta, almeno secondo me. Mi spiego meglio: vi è mai capitato di dover creare qualcosa, specie in carta, una card, una confezione piuttosto che un album e una volta finito, girare per caso tra il materiale magari per un'altra creazione e in una scatolina avete trovato delle decorazioni che magari sarebbero state perfette per quella creazione che ormai avete finito? Bhe io non dico sempre ma 8 volte su 10 si.

Voglio vedere se riesco ad usare il materiale che ho e che non uso in modo da eliminare delle tecniche e farne solo alcune, in modo da creare ulteriore spazio. Vediamo che materiale in esubero ho e magari faccio un post anche qui per vendere ciò che io non uso e che magari a voi potrebbe esser utile.

Ah non vi ho detto ma fino a qualche giorno fa ancora non ero sicura, ho deciso di tenere aperto il negozio Etsy lì troverete per lo più fustellato e qualcosa di materiale creativo, perché come creazioni ho visto che non interessano.

Nel prossimo video invece vi mostrerò qualcosa riguardo alla gomma crepla, a presto!

Betty.

sabato 19 gennaio 2019

Si ricominciaaaa

Buona sera a tutti, come dicevo nello scorso post, il nuovo anno è partito all'insegna del "facciamo il punto della situazione", e ho iniziato riordinando la stanza creativa,vorrei rivoluzionare, troppo piena di troppe cose, troppe tecniche che anche se è bello far tante cose, ad un certo punto non si ha bisogno di una casa ma di un capannone industriale per contenere tutto, quindi credo che molto del materiale dovrò venderlo, altro regalarlo, non lo so...
Nel frattempo ho fatto un bel po' di spazio rispetto a prima nella stanza creativa e appena possibile rivoluzionerò totalmente la stanza...

Ho registrato un video che in verità non so se possa essere utile a qualcuno, ma ora lo edito e lo pubblico ugualmente. Di solito io trovo raccoglitori grandi, quelli per il formato A4 per intenderci, ma trovare dei raccoglitori un pochino più grandi di quello A5 non se ne trovano, oddio neanche quelli A5 trovo, ma avevo degli anelli in un cassettino e li avevo conservati per fare degli album.
Che  però a pensarci bene con i fori un album, non so mi dava l'idea di pagine troppo deboli che si strappano facilmente. Sono stati là per anni, quindi siccome l'obiettivo è "far spazio", ho detto "Sistemo i set di timbri,cioè i set di timbri, ora appena possibile devo trovare delle bustine per quelli singoli tipo Tilda e Gorjous e simili, in modo da poterle catalogare per tema, e trovare quella che mi serve senza far troppo caos sul tavolo da lavoro...

OCCORRENTE:

  • cartoncino pressato 
  • carta pattern 
  • taglierina 
  • riga e matita
  • forbici
  • colla
  • pennello
  • pieghetta
  • perforatrice
  • meccanismo ad anelli per raccoglitori
  • punch per bordi
  • 2 fermacampioni (se come me non avete i rivetti per il meccanismo ad anelli)
  • abbellimenti vari (fustellate,timbrate, adesivi)
  • distanziatori biadesivi (facoltativo)




 Io non avevo i rivetti per fissare il meccanismo ad anelli, quindi ho usato dei fermacampione, non sono proprio forti come può essere un rivetto ma...
 Trovati ora su amazon ecco il link  Qualora vi possa esser utile.

Procedimento, veramente semplice, tranne una piccola accortezza di cui vi parlerò dopo, andiamo con ordine...

Inizio con il tagliare il cartoncino pressato io ho fatto due parti 23x19 cm e una 23x4 cm, ma devo dire che se avessi fatto 23x21 sarebbe stato meglio, in quanto una volta chiuso il raccoglitore la busta portadocumenti esce di mezzo cm quasi, quindi se lo realizzate tenete conto della busta più i cm che ci sono dalla parte metallica del meccanismo fino alla sommità dell'anello, potrei dire diametro ma è un pochino di più.

Una volta trovata la metà della spina in orizzontale ossia a 2cm (nel mio caso) e 11.5 cm la metà in verticale ho centrato il meccanismo metallico alla sua metà sul punto trovato prima e mi sono segnata i fori delle estremità dello stesso. Con la perforatrice pratico i fori...

Inizio così a unire le parti delle copertine con un foglio di cartoncino da 160gr ho usato io, lasciando tra la spina e i laterali circa 3 mm in modo che possa chiudersi agevolmente.



 Una volta attaccate le parti piego e incollo la parte del cartoncino dal lato opposto sia in alto che in basso e con la pieghetta marco bene le pieghe tra le 3 parti. A questo punto abbiamo la copertina ma i fori sono chiusi, siccome per questo tipo di lavoro avrei bisogno di una perforatrice che abbia un braccio più lungo, che non ho, ho aperto il foro con l'aiuto di una matita e una gomma. La crop a dile ha due fori diversi ma ha uno spazio ridotto come profondità di foro, nel momento in cui, come in questo caso, hai dei fori che sono più interni il braccio non è abbastanza e quindi ci vorrebbe un'altra perforatrice, tipo questa, la mia crop a dile è della WeAre Memory Keepers, questa pure, ne ho sentito parlare bene, quindi con ogni probabilità sarà il mio prossimo acquisto, se dovessi continuare a creare.
che io non ho ancora. Ci sono anche altre perforatrici a molla, ma dopo un po' non funzionano più bene, magari vi faccio un post a parte... 
 Come carte pattern ho usato quelle da un blocco della Lidl che sono lucide rispetto alle solite e sono fogli doppi, che chi vedrà il video potrà notare che taglio in due parti, in quanto no sarebbe bastata a rivestire tutta la copertina, quindi ho tagliato in due aggiungendo poi una fascia lungo la spina.

Ho usato anche un punch per bordi, per decorare la fascia di cui prima, ma si potrebbe tagliare anche dritta o con una forbice decorativa ad esempio.

Qui l'unica parte un pochino più complessa, come dicevo prima avevo questi meccanismi ad anelli, ma non avevo i rivetti che invece,  vedete nel link aggiunto prima, hanno solitamente, quindi ho usato dei ferma campioni. Siccome non volevo che si vedessero le codine dal dritto, cosa ho fatto? ho attaccato prima la copertina interna, ma non tutta, ho lasciato un paio di cm scarsi ai margini in modo da poter attaccare sotto la copertina interna la fascia decorativa esterna, quindi ho messo i fermacampione e ho attaccato la fascia e dopo ho finito di attaccare la copertina interna, più facile a veder come si fa che a descriverlo.

Nel primo raccoglitore ho messo come decorazione semplicemente una timbrata che avevo colorato tempo fa, una fustellata e con degli adesivi di cartoncino pressato che erano già poco adesivi quando li acquistai, ho scritto "Timbri" e su una fustellata ho scritto "set di" e ho aggiunto solo due adesivi a forma di cuore.

Nel secondo che nel video non ho fatto vedere, ecco perché poi chiedo di far visita al blog, ho usato delle carte più sul marroncino e beige, e all'interno ho messo tutti quei set di timbri vintage e con centrini, riguardanti il cucito...

Grazie per aver passato qualche minuto con me, finisco di editare il video e mi raccomando visitate il mio profilo instagram  fairy_creations_blu, mettete tanti like sulle creazioni che vi piacciono di più aiutatemi a capire su che tipo di creazione potrebbe esser utile fare dei video e post.
Buon week end e spero di esser qui a scrivervi di nuovo il prossimo Sabato.
Altro proposito dell'anno, essere un pochino più regolare con video e post nel blog. Un bacione Betty.