Visualizzazione post con etichetta acquisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquisti. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2020

penna 3d e filamenti

Buon Anno cari amici, eccomi qua con il primo post dell'anno.
Subito dopo Natale parte la settimana del "che anno è stato?" Dove si tirano un po' le somme di quello che si è fatto, quello che non si è fatto e come migliorare o portare a termine quelli che erano i progetti che volevamo realizzare e non abbiamo potuto per vari motivi. Io avrei voluto dire che è stata per pigrizia o altri futili motivi, invece diciamo che il 2019 non è stato propriamente uno dei migliori a livello di salute. Approfittando di un periodo leggermente migliore, conto di riprendere da dove ho lasciato cercando di portare avanti quelli che erano i progetti dello scorso anno. Propositi riciclati? No lasciati in pausa. Nuovo anno  si va di rinnovamento della stanza creativa. l'ultima settimana dello scorso anno e i primi di questo e ancora oggi, sto spostando del materiale che non mi serve nell'immediato nella stanza al di sotto della stanza creativa, che inizialmente era stata concepita come esposizione permanente, ora è diventato una sorta di magazzino, quindi sto cercando di liberare più spazio possibile nella stanza creativa. Capirete bene che non ho avuto modo di far prove con la penna 3d.
Ho acquistato da Amazon i filamenti, e ho registrato un video dove faccio una prova anche, certo non mostro tutto per ovvi motivi di tempo di Youtube, e poi non avendo ancora dimestichezza, molto era da tagliare. Devo dire che i filamenti sono perfetti, non puzzano, neanche quelli in dotazione puzzano, cosa che invece mi è parso di capire non esser tale con i filamenti in Abs, non saprei dire, per questa penna bisogna usare filamenti con su scritto PLA. Ecco il link di quelli che ho acquistato io: https://amzn.to/2QBCyL3 ora vedrò quali colori uso maggiormente ed eventualmente alla prossima occasione prenderò solo dei colori... Vedremo, diciamo che al momento ho poche idee su cosa io possa riuscire a fare, però ve lo dico in confidenza, pensavo fosse molto più complicato, mi è successo un po' come per la pirografia, quando acquistai il pirografo e realizzai il primo lavoro dissi "ah però, niente male", e detto da una super-autocritica, credo valga di più. 😁
Vi mostro anche il test che ho fatto con un colore a caso... una lettera a caso...



Ecco qui le foto, come dicevo anche in video, dal foro si possono aggiungere lucine, oppure una candela di quelle che si usano per il compleanno, oppure come molto probabilmente farò io aggiungerò delle palline o di filamento oppure delle perle colorate...



Un anno fa ho acquistato la pistola a caldo della Bosh, ottima pistola ma per il tipo di creazioni che faccio ultimamente erogava molta colla, quindi ho acquistato il beccuccio da 1mm, devo dire che è ottimo per le cose piccine, tipo attaccare pietruzze, o per dei fiocchetti piccoli, per la gomma crepla quando bisogna attaccare cose piccine, io ho fatto la prova perché sistemando la ex esposizione ho messo in una scatola tutte le cose da riparare che spostando tra mercatini ecc si erano staccate, quindi ho avuto modo di provare il beccuccio. vi lascio i link sia del beccuccio che della pistola.
beccuccio: https://amzn.to/36MhQxu
pistola colla a caldo: https://amzn.to/2N6uUpE

Ho acquistato anche altri articoli in quanto il beccuccio è un prodotto plus, quindi bisogna arrivare a 19€ per poter procedere all'acquisto, quindi ho preso degli articoli che si usano sempre e che spesso resto sprovvista, diciamo che ho fatto scorta.
nastro adesivo: https://amzn.to/2tEAN6L
batterie AA:  https://amzn.to/36zkbfb

Poche foto in questo post, vi lascio il video relativo a quanto detto in questo post, vi mando un grosso bacio e che sia un anno creativo e ricco di sorprese positive per tutti, ma soprattutto lasciatemelo dire di salute, che troppo spesso diamo per scontato, e sembra una cosa scontata quando ce lo dicono, il problema è che quando la perdi ti rendi conto di quanto davvero sia importante.
A prestissimo, spero. un bacione grande grande. Buon Anno
Betty.


giovedì 2 maggio 2019

Gomma Crepla, nuovi stampi e nuove creazioni

Salve a tutti, oggi vi parlo di alcuni esperimenti che eventualmente una volta sistemati al meglio condividerò il carta modello... visto che qualcosina è da cambiare e che non ho ancora riportato il modello su un foglio. Magari farò un post per dire come io creo i vari cartamodelli, che poi alla fine la difficoltà sta nel creare i modelli e nel lavorare pulito con la colla a caldo, e prima o poi troverò la pistola a caldo giusta...

Prima ancora della scomparsa di Monkey Punch, avevo pensato di realizzare in gomma crepla i personaggi del mitico Lupin III, avevo in mente di fare un regalo ad una persona per me molto speciale, che avrebbe molto apprezzato, ma credo che nonostante i risultati non siano male, forse opterò per qualcosa di diverso, magari in fimo o in amigurumi oppure vedrò in un momento di ispirazione.

Lupin il primo non mi piace molto, ha la faccia troppo tonda e lui ha una forma ovale, pensavo di fare Zenigata ma quello ha una forma ancora più particolare di viso... Ad ogni modo ecco la prima versione.


Per la seconda prova ho usato un uovo, la stessa misura che ho usato per realizzare i coniglietti ossia 60x45mm ma era troppo alto e troppo ovale quindi ho tagliato la parte più alta, per il terzo invece ho stretto un po' sulla larghezza anche, tagliando con il taglierino e levigando con la carta vetrata, per il terzo tentativo e devo dire che anche tra la prova due e la prova tre vedete la differenza, il volto non è così ovale, anche se non mi convince ancora... Guardate il secondo e il terzo tentativo a confronto, il secondo si vede come se il viso oltre ad essere più lungo sia anche più ovale invece il terzo tentativo si vede che è più arrotondato...
a sinistra il terzo tentativo mentre a destra il secondo
 Per il cappello ho fatto tre tentativi, parliamo di Jigen, al quale fra l'altro non ho aggiunto ancora la sigaretta. Per quanto riguarda appunto il cappello sto pensando ad una soluzione diversa, ossia e se provassi a modellare l'uovo così come dovrebbe essere il cappello e poi mettendo la pellicola facessi tipo uno stampo con qualcosa tipo gomma siliconica o fimo oppure ancora ceramica? Altra soluzione potrebbe essere cercare qualcuno con una stampante 3D, che possa farne uno da usare come stampo, come accenno anche nel video, in modo da ricavare lo stampo, ci ho perso dei giorni ma non ho trovato nessun tipo di stampo di cappelli così, infatti anche per Super Mario ho avuto e ho lo stesso problema. per dire!


Proverò a modellare un uovo in questo modo  🙌, proverò e vi farò sapere... intanto vi mostro un attrezzo handmade che nel video non ho menzionato ma che io ho trovato molto utile per due motivi, il primo è che riesci a termo formare il pezzo con molta più facilità, secondo la crepla ha un segno netto dove tagliare e dritto che per chi come me trova difficile tagliar dritto, mi vedete sempre rifilare, invece con questo si mettono delle mollette quelle per fermare i fogli e si fissa la gomma crepla poi si scalda e si forma e il cartoncino vi segna la riga perfetta dove tagliare, vi permette di tirare in modo uniforme la crepla, e quella che ritagliate poi non è rovinata o stropicciata, it's fantastic. Basta un cartoncino di quelli da due millimetri o un compensato.


Quindi questo l'ho creato da me ricavando la forma da un uovo tagliato a metà, naturalmente se decidete di crearvi uno stampo simile, che sia una forma tonda piuttosto che ovale o altro, ricordate che ci deve passare attraverso comoda, lasciando un millimetro in più, insomma tenete condo che oltre alla forma ci deve passare anche la crepla.

Siccome sto continuando a creare con il fommy e visto che vorrei provare a fare più cose ho deciso di fare un acquisto di stampi. Come ho detto più volte nei commenti in giro per i social, io ho trovato un pochino di difficoltà per trovarli, prima li compravo da una signora su facebook, poi ho cominciato a girare e facendo delle ricerche. Girando anche di recente, dopo il video che pubblicherò assieme a questo post, ho trovato altri siti che li vendono, quindi io vi nomino solo i due da dove ho acquistato io, ma ce ne sono altri, cercate... 
Ci tengo a dire che non ricevo stampi gratis da nessuna ditta e che gli stampi li acquisto tutti. Comunque io li ho trovati su "il murrillo" e questi li ho acquistati su "Creabello".
Gli stampi che ho io sono di due marche sostanzialmente della Thikas che deve essere una marca Sudamericana e la Sfafil, ma sempre facendo ricerche ecc ho visto stampi con su scritto Renkalik quindi credo ci siano anche loro, farò altre ricerche e vi dirò.
   Ecco qui gli stampi che ho preso sono 6 tipi, vi lascio le misure e credo che anche nel sito lascerò le recensioni su questi stampi perché spesso mi è capitato di acquistare stampi e poi rimanere sorpresa dalla grandezza, oltre all'esempio dei "mini fiori" posso farvene altri, vogliamo parlare dello stampo per capcake che volevo far la gonna per la bambola ed è grande come una torta di compleanno? o della foglia che pensavo essere piccola tipo quella calla ed è tipo la foglia di Totoro? Il girasole che ho fatto la gonna alla fatina o la rosa che ho usato sempre per la fatina? Vi lascio le misure partendo dal più piccolo fino al più grande, e con i nomi, in modo che se vorrete acquistarli non abbiate sorprese.  Le misure si riferiscono alla forma finita non allo stampo. Spero possano esservi utili.
FOGLIE DI ROSA

  • 4,5x 2,5 cm
  • 5,5x 3,5 cm
  • 7x 4 cm
  • 8,7x5,2 cm
ROSA

  • 3,5 cm
  • 5,5 cm 
  • 8,6 cm
FIORI DI PESCO

  • 2,6 cm
  • 4 cm
  • 5 cm
CALLA

  • 3,6x 4 cm
  • 5,8x 6 cm
  • 9x 9,2 cm
MINI FIORI  (che tanto mini non sono)

  • 3,8 cm
  • 6 cm
  • 9,3 cm
STAMPI OVALI

  • 4,5x 3,5 cm
  • 6,2x 4,5 cm
  • 7,8x 5,5 cm
  • 9,6x 7 cm
  • 12x 9 cm


Come dicevo anche nel video con il ferro da stiro o anche la piastra per capelli non puoi coprire e scaldare uniformemente la crepla e quindi se la forma è grande diventa molto scomoda e molto difficile da usare al meglio.

Sulle istruzioni che trovai nella confezione della Thikas mostrano una piastra particolare (vedi foto), invece in un video ho visto usare da una piastra diversa da questa, da una signora che usava questi stampi per termo formare anche il feltro, una piastra liscia grande credo un 25cm per 35-40 cm? Se riesco a trovare la soluzione per scaldare uniformemente la crepla la grandezza dello stampo non sarà un problema, intanto vi mostro quello che dicevo prima:
 Vedete quella sorta di piastra arancione? vedo che hanno un modo diverso di lavorare ossia mettono la crepla direttamente sullo stampo e scaldano, perché effettivamente non ha una superficie liscia come può essere il ferro da stiro. Comunque troverò il modo di utilizzare anche gli stampi grandi.




Che altro dirvi se non a prestissimo, e spero di mostrarvi altri personaggi, vorrei anche tornare a creare con il fimo...

Un abbraccio a presto. Betty