Visualizzazione post con etichetta storage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storage. Mostra tutti i post

giovedì 9 novembre 2023

Embossing folder contenitore. Come ho convertito un vecchio portafoto in un porta embossing folder

Salve a tutti, 

ogni tanto io sparisco, ma non è che non crei, il problema è  avere il tempo di editare i video, per questo progetto non l' ho fatto ancora , non so se lo farò,  una cosa è certa. Ho sistemato finalmente le cartelline embossing. 

L'idea era quella di lavorare a questo progetto in video, ma quando ho litigato con Madame Macchina da cucire, ho un attimo desistito. Ora vi racconto tutto.

Premessa: Quando all'inizio si acquistava da Sizzix alle svendite prendevo qualche embossing folder così random, le ho sempre usate molto poco nei progetti scrap, ma ora che creo per lo più Journal e comunque cerco anche di creare qualcosa di mixed media, le embossing folder ho inziato ad usarle  di più e sono aumentate di numero. Ne ho acquistate alcune da Shein di recente. 


Avevo creato una sorta di scatola con coperchio in cartone e oltre aver sbagliato la misura. Mi spiego meglio: stavano in verticale e quindi dovevi sfogliare come in uno schedario, allora per poterle individuare facilmente avrei dovuto mettere una tab con la foto piccola su ognuna di loro, ma la scatola l'avevo fatta pari alla cartella e quindi stavano quasi sdraiate all'interno del contenitore perché con la tab chiaramente toccava sul coperchio.

Quando sono aumentate la scatola che avevo fatto si è  rotta (staccata), bella l'affidabilità della colla a caldo su certi materiali, quindi le ho spostate in un contenitore di plastica ed erano aperte, strette in questo contenitore e volevo un raccoglitore, ho provato a farne uno di stoffa, ma il tentativo è fallito, quindi ho preso un portafoto ma era con spina piccolina e non ne entravano più di 6.

Sto cercando di capire come disfarmi di un po' di materiale creativo e anche di dare una sistemata alla stanza creativa, quindi ho iniziato a sistemare i vari scaffali e librerie e questo portafoto era tra le varie cose che non sapevo se tenere o buttare via. Una volta conteneva le foto di Michael Jackson, da giovane acquistavo alle fiere le foto che vendevano in quelle bancarelle che vendevano anche magliette, bandane e bandiere... Siccome anche di quelle ne ho un bel po' (all'epoca non avevamo internet 😅 ), e questi album hanno delle pagine con fondo di platica nera e una pellicola che dire che si strappa praticamente da sola è dire poco, infatti era qui nella stanza creativa senza foto (che ho riposto in una scatola di cartone proprio per la fragilità delle pagine).

3 spazi per lato fa 6 cartellette a pagina, "wow" mi son detta, ma come fare se già non reggeva le foto?

Ecco la pagina, i pallini rossi erano il numero della foto, perché con le amiche di penna ci scambiavamo le foto con tutto un procedimento che non vi sto a dire perché diverge dall'argomento del post 😃.

Ho fatto una prova e le embossing folder effettivamente entravano ma il loro spessore rendeva difficile poi dall'altro lato inserire le altre tre. E come faccio?

Ma soprattutto la plastica trasparente come faccio a toglierla? Quella nera non è poi questo granché, allora di cosa lo posso fare il foglio al centro? 

Avevo e ho un sacco di fogli dai kit di carte Lidl che una mia amica definisce "inguardabili", io definisco "difficili da utilizzare" Ne vedete uno a destra nella foto. Non so quanti ne ho ancora, ma vi dico che li sto utilizzando per organizzare il materiale. 
Ho fatto delle cartelline con soffietto nelle quali conservo timbrate piccoline e scritte e parole varie; con il plotter ho tagliato delle forme per avvolgere i merletti, e ancora ne ho... 
Perchè non utilizzare questi fogli "difficili" per realizzare questo progetto?

Come dicevo prima le embossing folder da un lato entravano perfettamente dall'altro facevano fatica, allora ho utilizzato tutta l'altezza di questi fogli (35 cm) ho usato la pagina della foto in alto per creare il cartamodello delle pagine.


Come si vede da questa foto, il foglio è più alto della pagina, e quel centimetro abbondante fa in modo che le pagine siono pari alla cover. 

Ho preso quasi la stessa larghezza, dico quasi perché per agevolare la presa delle cartelle ho tagliato il cartoncino 1cm in meno rispetto alla larghezza della pagina nera.
















La riga è pari, ma ho tagliato un cm meno

Qui sto segnando i fori, ho lasciato mezzo cm sopra e mezzo cm sotto in modo che fosse centrato, per mettere tutte le pagine nello stesso modo ho fatto un segno sulla parte alta.




Con un taglierino ho tagliato la parte di foglio in eccesso. 
Posso fare una riflessione? Mi spiegate perché i fogli Lidl erano 35cm e poi le loro taglierine arrivano a 30? Io ho la taglierina Artemio, anche con quella non va o meglio rimane un pezzettino su e un pezzettino sul fondo, quindi si va di taglierino.


Ho trovato finalmente una misura diversa da quella della Crop per praticare i fori, oddio ho anche delle fustelline con i fori di tutti i tipi ma con una pinza si fa prima su soggetti più grandi come in questo caso.

Ho girato dall'altro lato il foglio per mostrarvi meglio, che con la fantasia non si vede benissimo. 

Allora come platica ne avevo preso una che avevo in casa che è molto sottile e che si arrotola, quindi dovevo cucirla doppia e poi cucirla sul foglio. La macchina da cucire mi ha guardata e ha detto "tu ragazza non stai bene, io quella plastica scema non la cucio" e si è bloccata, smonta ago, placca, pulisci, controlla che non ci sia nulla di rotto, fai la prova sulla stoffa e accertati che sia tutto ok ancora...
Siccome ne ho in abbondanza... niente la macchina non ha voluto. Allora ho detto "ok domani vado a prendere il vinile trasparente" Quello che avevo l'ho usato tutto per le fustelle,  qualche post fa vi mostrai le bustine per catalogare le fustelle. Per vinile intendo le tovaglie sottili di plastica trasparente, vedi post , si trovano facilmente nei brico, dai cinesi, in alcune ferramenta anche, ovunque vendano tovaglie al metro.
Poi mi son detta "e le buste portadocumenti?" 
Così ho tagliato la parte coi fori della busta e aperto il fondo ottenendo così una misura A3 di plastica, ho piegato lungo il lato più lungo in quanto la base era di 33 cm quindi ho tagliato il pezzo in più. Naturalmente la plastica non copre completamente il cartoncino sotto, vedi foto successive

taglio il bordo con i fori

e poi il fondo






scarto delle buste

Ecco vedete la busta aperta e poi piegata nel senso opposto rispetto a come era piegata? 
questo è quello che resta della busta circa 8 cm



A questo punto per non far casino con la macchina ho preterito andare di tagliacuci, ma se farò il video proverò con un punto a zig zag, fermando magari con le clips, ho iniziato dalla parte stretta ho girato sul lato dei fori per poi finire sull'altro lato corto

Eccomi qui alla tagliacuci, io se posso uso questa macchina, se devo fare qualcosa di decorativo vado di macchina da cucire perché i vari punti che fa sono molto più belli di quelli della tagliacuci. 
Possiamo dire Tagliacuci=pratico e veloce  macchina da cucire= più carino e decorativo e meno veloce.



Mi prenderete per pazza, ma ho detto "fai la brava" ho messo la pagina originale sotto il piedino e per fare la cucitura alla stessa larghezza ho messo un segno sulla macchina per mostrarvi e per vedere pure io meglio, ho cucito piano piano tutte le pagine, poi ho dovuto cucire a misura delle cartellette, si perchè alcune sono più strette (quelle Shein) altre proprio più grandi (sempre Shein) e anche quelle della Sizzix hanno diverse misure... 
Se guardo le singole pagine e le singole cuciture col fatto che è plastica da ambo il lati vedo che un punto è più largo un altro più stretto e alcuni punti sembrano più lenti, ma quando in fabbrica cucivamo su tessuti "plasticosi" usavamo un piedino particolare che dava una mano. Qui non ricordo se ci sia un piedino come quelli, ma col fatto che le macchine tipo questa fanno un sacco di punti, fanno asole ecc, non ho ancora imparato bene ad usare gli altri piedini in dotazione.
Lo spazio utile era di 34 cm quindi quelle strette ne ho fatte 3 ossia ho cucito due volte orizzontalmente a 11.5 cm per altre ho fatto una sola cucitura a 19 cm le altre Sizzix a metà, in alcune tasche ho messo quelle strette Sizzix.

Siccome non ci vedo benissimo ho fatto un segno con la penna indelebile (per modo di dire, basta un po' di alcol e va via subito).


Ho iniziato a sistemare le cartelline, sono molto contenta di averle sistestate finalmente, poi le sposterò meglio per sistemarle per tema, ma il fatto di tenerle finalmente tutte visibili, sfogliare questo album e trovare quella che cerchi con facilità... Satisfaction 😄

Naturalmente ho fatto il foro anche alla plastica prima di inserirle nel raccoglitore.


E questo è quanto, io spero che il post possa essere magari utile a qualcuno. 
Io oggi avrei dovuto editare un video anzi due nel senso che avevo iniziato un progetto e nel mentre per realizzare un elemento per quel progetto era nata l'idea di filmare anche quello e niente oltre ad esser passati quasi due mesi, mi mancano pezzi di video, quindi domattina dovrò recuperare, se la macchina da cucire farà la brava, magari farò un'altra busta di queste e ne farò un video. 
Ok per adesso io vi saluto, spero sempre di riuscire ad essere costante nei video e nei social in genere, ma non è mai così e questo mi dispiace. Vi auguro buona serata, buona creatività. 
con affetto Betty.



lunedì 10 luglio 2023

Che sto combinando in questo periodo?

 



Salve a tutti, in questo periodo non ho pubblicato video e mi sono un po' persa dal canale Youtube e anche qui, oddio continuo a chiedermi in quanti leggono quello che scrivo qui. Sebbene io abbia le visualizzazioni di quanti di voi passano a visitare il blog...

Magari non importa a nessuno ma il blog è un diario e in quanto tale scrivo e lascio comunque qualcosa che resta nel tempo... "Ah in quel periodo ecco che facevo"


Qualche mese fa ho acquistato al Lidl tre quaderni o meglio sono dei blocchi da disegno, quindi hanno una carta più spessa del classico quaderno perché dovrebbe sostenere il colore anche... Io ne ho iniziato uno che chiamo impropriamente art book, in quanto ho una concezione di arte probabilmente errata, ma per me arte ha a che fare con colori, con pennelli, disegni, e qualcosa che sia assolutamente tuo, opera del tuo ingegno, ma anche esprimere un concetto o fermare un momento è arte. Ad esempio penso alle foto, quelle non le crea chi le scatta ma ci vuole arte a fare una buona foto, quindi il concetto di prima qui non si applica? Si quindi arte probabilmente è da intendere a tutto tondo... Non lo so sono alquanto confusa. Ad ogni modo in questo quaderno che ho chiamato art book altri non è che un quaderno di esercizio, per creare dei layout di pagine, per sperimentare come abbellire i vari elementi dei journal. Non riesco a fare molte pagine e credo che bisognerà tagliar via qualche pagina perché aggiungendo adesivi e carte inevitabilmente il volume aumenta e diventa estremamente grosso, per ora ho realizzato queste poche pagine...





Oltre a giocare con adesivi e fustellate e timbrate ho fatto altre cose, ho creato nuovi abbellimenti da tenere pronti per i miei journal, ma anche ho creato in gomma Eva, e girando tra Pinterest e Facebook ho trovato davvero tanta ispirazione. 

I primi di Giugno ho avuto un mercatino, e devo dire che è andato bene per essere un solo giorno e per essere in casa in un posto non  propriamente dove passava più gente. La stanza dove sono stata era davvero carina, innamorata di quella stanza che si trova nel borgo antico del mio paese.  A questo evento in realtà non era in programma di partecipare, ma all'ultimo ci siamo decise, per motivi di salute non posso stare fuori e comunque è un caos perché non posso prendere pesi e quindi sono io restia ai mercatini perché mi scoccia chiedere agli altri e mi sento alquanto inutile, detto tra noi. 

Ad ogni modo ho creato pochi giorni prima del mercatino delle cosine che secondo me potevano piacere, e ho avuto ragione perché diciamocelo non era mai successo di fare il sold out di tutte le creazioni. Non è che ho venduto tutto, ma tutto quello che avevo creato da portar come nuove creazioni, ossia penne e matite con i personaggi come Super Mario, Harry Potter, qualcosa che mi ha lasciato piacevolmente sorpresa. Vi mostro come avevo esposto il tutto.










Ecco le foto di come avevo sistemato, notare la bellezza della stanza anche... 

Di ritorno mi sono detta "per non dover correre e creare tutto all'ultimo rifai qualcosa di quello che hai venduto e qualche creazione nuova da tenere pronta per la prossima occasione".

Una volta riportato tutto a casa mi siedo e mi metto a tagliare più pezzi tutti insieme, perché il bello della gomma crepla è che una volta che hai il cartamodello e che hai fatto qualche personaggio, dopo li fai in meno tempo e in serie, sebbene siano sempre diverse, le creazioni artigianali non sono mai identiche.. ma una volta che hai imparato a far quell'oggetto vai come un treno... Si se gli attrezzi non ti mollano per strada.
Brevemente: taglio 6 pezzi per creare 2 Harry Potter, 2 Ermione e 2 Ron, termoformo e prendo la colla a caldo per iniziare ad incollare e scoppia la pistola, allora tolgo la colla provo a vedere il problema se fosse possibile lavorare, niente usciva pure dal grilletto la colla, pistola che è durata praticamente 2 anni circa, allora sconsolata torno alla vecchia pistola a caldo del Lidl, e pure lei si è messa d'accordo con la Bosh e mi ha abbandonato, ma almeno quella aveva 12-14 anni, o giù di lì e ha lavorato tanto tanto tanto.
Chi più spende meno spende diceva qualcuno, io mi permetto di dissentire. Pistola del Lidl mi è durata una vita e la pagai una decina di euro credo, questa di marca 50€ per durare 2 anni.
Forse ho sbagliato qualcosa io, mi sono detta, e ne ho ripresa un'altra che ha iniziato immediatamente a fare la stessa cosa, colare dal beccuccio e prima del beccuccio (dove avvita), allora ho lasciato tutto e ho chiesto il reso della pistola e mi sono fermata con le creazioni in gomma eva. 
Vi capita mai di avere un periodo di ispirazione ma non poterla "sfogare"? (non so che termine possa meglio spiegare quando vuoi fare ma non puoi) Ecco questa cosa, almeno per me, è frustrante.
Ho ripreso con la carta, ho abbellito qualche tag e card. 
Spesso guardando dei video su YouTube la sera trovo delle idee che poi voglio provare a fare in modo diverso. E ho fatto delle prove. Mi sono molto divertita e sul mio ko-fi trovate anche le carte che ho realizzato nello shop, sono gratis, qualora qualcuno le trovasse interessanti. Come sono queste carte? Bhe inizio col dirvi che un po' di tempo fa ho creato delle carte invecchiate col caffè non semplicemente immergendole ma con varie cose come pasta, sale, usando una forchetta, con una forma tonda tipo una tazza, con gli stampi e infine con le bollicine, ma con queste ultime il risultato fu deludente, perché sbagliavo io. Vedendo il video di 49 dragonfly, adoro il suo stile, ho visto che con ogni probabilità ero io a non girare abbastanza il caffè col il detersivo e quindi le bolle non erano ricche di pigmento, quindi ho riprovato...
Ora io ho creato un pdf che qui su blogspot non mi fa caricarare i pdf lo trovate qui  , andate dove dice shop e potete scaricarlo gratuitamente. Ne trovate due, uno con gli sfondi, dove ho scansionato quelle che mi piacevano di più, il secondo file sono delle parti di queste carte che ho tagliato come tags, francobolli e fiori, ne dovrei fare un terzo con le forme di cards. 
Queste mini cards e la card sono realizzate con queste carte, o meglio  con i negativi del fustellato, devo dire che mi piacciono, 


qui si vede meglio, è il negativo di un centrino, ho aggiunto un pezzo di cartoncino grigio embossato con delle note musicali e con un paio di note e di labels un adesivo, è carino, credo che aggiungerò questa card nel junk a tema testi delle canzoni/citazioni.


Nella foto in alto a sinistra ho utilizzato una fustella del set di Tim Holtz per creare uno Speciman con una farfalla, poi le altre tre sono sempre negativi di fustellate di centrini.



Nelle foto successive alcune tags. Io adoro questi colori. Prima non vi ho detto che oltre al caffè ho usato anche il colore nero, nello stesso modo... 
In un bicchiere ho messo prima del caffè un po' di detersivo dei piatti e con una cannuccia dopo aver mescolato per bene ho creato delle bolle, come si faceva da piccoli con le cannucce, chi dice di non averlo mai fatto mente 😂. e poi poggi su questa nuvola di bollicine la carta e quelle quando scoppiano fanno questi effetti sulla carta, ecco la stessa cosa ho fatto con un po' di nero acrilico, chiaramente una volta che il caffè è asciugato. vorrei provare con altri colori anche tipo un verde foresta, un turchese... Vi tengo aggiornati.

Nel mio ultimo post qui su blogspot vi lasciavo con gli acquisti da Shein. Ecco ho acquistato adesivi e carte, non lo nego, ma ho anche acquistato molti contenitori e buste per catalogare meglio i materiali. 
Tra adesivi acquistati negli ultimi tempi sia da Amazon prima che da Shein adesso, avevo bisogno di dividerli per categoria, li avevo già un po' sistemati con delle scatole di Bamboo acquistate al Lidl, le tenevo in delle buste da lettera, in realtà molte sono ancora lì, ma nei contenitori che vi ho mostrato nel post precedente ho sistemato moltissimi adesivi vi mostro: 
nel piano più basso ho labels e tickets, ma anche timbrate ritagliate, al centro adesivi washi di fiori e farfalle ma anche personaggi e adesivi a tema cose vintage, in alto altri adesivi, nel set di 3 altri contenitori che non sono così ma separati ho gli altri adesivi in uno e nell'altro ho messo cornici, carte e comunque tutti elementi non adesivi, nel terzo nulla o meglio è stato ribattezzato "box di passaggio" nel senso che poggio provvisoriamente ephemera che ritaglio piuttosto che fustellate da sistemare.
Nella scatola che vedete verde a destra  ho delle cartelline dove ho parole e numeri, alcuni timbrati altri sono stati ritagliati dalle carte digitali.

Qualche post fa vi ho mostrato le buste fatte da me per sistemare le fustelle, e vi avevo accennato al fatto che mi dava fastidio doverle cercare tra la cassetta e i due raccoglitori, così avevo pensato di acquistare delle buste come quelle che vi avevo mostrato che avevo acquistato con le fustelle dai cinesi... Non ti vado a sbagliare la misura? Arrivano queste bustone da Shein e quindi decido di cucirne altre da sola come mostrai in un vecchio video ma anzicché aggiungere il bottone a pressione metterci il velcro. E vai di caos per un paio di giorni perché ho tirato fuori tutto e ho sistemato due fustelle per busta e divise per argomento...
Naturalmente la cassetta dove stavano prima che già era stretta non è stata più sufficiente, e le ho sistemate qui. Ho fatto un caos con l'etichettatrice che per cambiare la cartuccia ho rotto la stessa e per sistemarla ho fatto davvero un gran pasticcio quindi attendi che arrivassero le altre da Amazon... ad ogni modo ho sistemato qui tutte quelle che uso di più, quelle che invece uso meno e quelle che avevo timbro più fustella (quelle della Sizzix) le ho lasciate nei raccoglitori, queste sono quelle che uso più spesso,  devo dire che ora va molto meglio.
Invece le bustone che ho acquistato per errore da Shein?
Bhe ho sistemato i timbri, e ne ho acquistate altre perché di timbri credo che ne acquisterò altri e quindi è buono tenerle di scorta. Vi mostro.


Due box ho fatto, comodissima ora. 
Devo fare un po' di spazio nella stanza creativa perché è di nuovo piena come un uovo. Avete presente il gioco del 15? Ecco è diventata un mix tra quello e un tetris. Devo spostare i vari carrelli. Avevo preso un carrello IKEA dove tenevo i timbri e i colori ora due ripiani sono di colori e uno di timbri di legno. 
Ho trasformato uno di quei mobiletti per i giocattoli dei bimbi (acquistato al Lidl) in un maxi carrello e ci ho aggiunto una base e delle ruote, in modo da poterlo portare in giro per la stanza creativa e poi ho preso tempo fa sempre al Lidl un carrello che si richiude che può sostenere sino a 7 kg per piano, infatti i timbri stanno sul piano superiore assieme alla macchina da cucire e nel piano in basso ho messo gli ephemera finiti e le pagine preparate per i Journal le carte digitali di Anime e cartoons e le buste con tutto il necessario per i prossimi journal. Ne sto preparando uno a tema Alice e altri 3 sono lì da fare.

scaffale per i giocattoli trasformato in carrello



Prendo il cassetto che mi serve alle volte oppure avvicino al tavolo e prendo quello che mi serve, qui ho Cartoline, carta invecchiata (inferiore al formato A4) carte da decoupage ritagliate, cartoline e alcune fustellate particolari, bordure fustellate e cose così. 


Questo il carrello Lidl richiudibile. 

Aspettando che arrivi al Lidl la pistola della colla a caldo ne ho presa una da Amazon, per carità fa il suo lavoro ma per la gomma eva non va bene, voglio sperare che sia una questione di prenderci la mano, ma ne dubito, ha un beccuccio grande e quindi butta fuori troppa colla per cose così di precisione, il beccuccio sottile della pistola che avevo prima credo non vada, e non voglio neanche provare a smontarla per paura che poi si presenti il medesimo problema della precedente di marca. 
Quindi ora cercherò di realizzare il personaggio che mi hanno commissionato con l'aiuto della colla istantanea, perché in fatto di pistole di colla a caldo è un periodo negativo proprio, quindi bisogna trovare soluzioni alternative...

E quindi questo è il resoconto di due mesi di assenza, mercatino, sistemato un po' la stanza creativa, disavventure con la colla a caldo e non solo, anche la stampante mi sta dando problemi, non riesce a prendere la carta più spessa tipo quella fotografica e quella superiore ai 160 grammi. Stamattina ho chiamato HP e il ragazzo gentilissimo, ha cercato di aiutarmi in tutti i modi, anche con assistenza da remoto, ma chi ha suggerito questa stampante ha passato un'informazione sbagliata, mi ha detto il ragazzo, che devo tentare perché non è vero che questa stampante possa stampare su carta da più di 180gr, che può andare o no perché non è per quello spessore, comunque sono sempre estremamente gentili e disponibili, che qualche mese fa ebbi un altro problema con il colore nero che dava errore. Se la ricomprerei? No, vero che con l'abbonamento conviene, ma non è adatta per le mie esigenze creative, io ho finito la carta da 160 gr e per fare le tag sinceramente non è abbastanza 160gr. Si va di colla e di macchina da cucire. Il costo della carta da 160gr è arrivato alle stelle, già costava 9€ e non era economicissima poi 11 ora a 19€ che poi sono molti meno fogli rispetto alle risme da 80 gr, quindi rinunciamo.
That's all. Questo è quanto. 
Provo a creare il personaggio e poi continuo con il Journal a tema Alice, uno dei due che ho in mente...
Sto registrando il video mentre ci lavoro, magari diventerà un video... Dipende. 
Un mega bacione a tutti. Buon inizio settimana e buona creatività a tutti. Betty

P.s: L'idea di scrivere tutto il post in Inglese e metterci anche le foto... Oh my Gosh 😨
Spero di riuscire nei prossimi giorni, sebbene in Ko-fi ho scritto un post dove bene o male aggiornavo un po'.