Visualizzazione post con etichetta carta scrap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carta scrap. Mostra tutti i post

sabato 16 ottobre 2021

scampoli di carta ne abbiamo?

 Ciao amici, 

oggi vi parlo di carta ancora, il motivo per cui ho iniziato ad appassionarmi ai Junk Journal è stato consumare materiale e scampoli di carta, perché si realizzano dei progetti e rimangono questi ritagli di carta, oltre alle fustellate o fascette su cui timbrare scritte o ad esempio timbrare fiori, o ancora banner da aggiungere ad un layout cosa si può fare? 

Ho iniziato a vedere video e cercare idee, oggi vi voglio parlare di un tipo di "base" per creare tantissimi abbellimenti e creazioni. 

Mentre scrivo questo post sto creando diversi fogli, che poi mostrerò in video e creerò diverse cose. Inizio con il mostrarvi i fogli che sto creando con i soli ritagli di carta scrap 

Qui ho usato dei pezzi di carta 6x4cm, tutti uguali, nel secondo foglio ho usato quelli da 3x4 cm e poi ho cucito per tutta la larghezza del foglio, chiaramente più piccoli sono i pezzi più tempo si impiega e più ci possono essere pezzi che si sollevano, quindi cucendo il problema si risolve.

Come dicevo anche nel video, spesso usano la colla stick, ma io non mi fido di quella colla, ne ho provate tante e le uso ma non la vedo permanente come colla, magari è una fissazione mia, ho idea che si stacchi. Magari sbaglio io qualcosa eh? Non voglio dire che non sia una colla valida, ma io preferisco la vinilica. Come dite? Si imbarca la carta? Vero, ma poi la metti sotto ad un peso e risolvi, non si stacca e hai un lavoro che dura nel tempo. 


Ho iniziato con dei pezzi che ho tagliato della stessa misura, perché volendo si possono attaccare anche di diverse misure ma poi restano dei buchi, diciamo che è un po' come nel gioco del Tetris...

Comunque il principio è quello del patchwork, infatti pensavo di fare delle forme tipo esagonali o quadrati, oppure rombi e quadrati ecc per formare quei moduli tipici del patchwork,  probabilmente li farò e li condividerò nei prossimi post relativi al junk journal.

Per alcune pagine ho cucito per creare una decorazione, con un punto a zig zag. Mentre sto creando sto trovando degli errori e quindi inizio a condividerli con voi.

questo tipo di "collage" per rivestire un album è carinissimo, ma se si fa su foglio singolo, cioè io ho provato a fare una cover di un junk journal e all'interno ho messo una back cover di album da disegno, e piegando si è crepata, quindi mettiamo che venga usata per una cover bisogna far la cover in 3 pezzi in modo che non ci siano piegature tranne quella per incollarla sulla base di cartoncino, che una volta incollata non si muove più.

Nella foto qui a sinistra come vedete ha un movimento diverso rispetto alle precedenti, ho utilizzato tutti i ritagli che erano avanzati dai precendenti. Nella foto che segue vi mostro come non vada bene se si piega la carta per una cover.
      Notare come sul dorso si veda la crepa, che coprirò con un pezzo di pizzo o di stoffa oppure con una bordura creata con un punch o tagliata con una fustella o plotter.
Ho provato ora a creare un'altra copertina con  una cover leggermente più doppia (era la back cover di un album con tele ) e si è crepata anche bagnando la carta, quindi alla fine forse è meglio usare come base in cartoncino sottile, cioè tipo quello che ho usato per la copertina che vedete qui sopra che era la back cover degli album di carta che spesso troviamo al lidl che sono molto sottili. e aggiungere un bordino sul dorso perché altrimenti si crepa, ma l'effetto è carinissimo, il patchwork.


Questo è un foglio un po' più piccolo e l'ho realizzato con pezzi di carta di 4x6 cm sempre attaccati uno orizzontale e uno verticale, devo dire che è un lavoro lungo quello di creare questi fogli, ma si creano delle fantasie che sono perfette per diversi piccoli progetti, e sto ancora realizzando fogli per mostrare più esempi... 
ora  ditemi che non avete anche voi quintalate di fascette di carta tra i 8mm e 1.5 cm che tenete là non si sa mai che serva per un bannerino, o una timbrata  o altro... ecco io ne ho una scatola piena, poi da parte quelle superiori al 1.5cm di altezza, che già ha più possibilità di impiego... ecco qui uno dei fogli realizzati...
ed ecco un altro foglio stavolta mettendo a spina di pesce le fascette,
Per questo ho ricreato con le fascette dei quadrati da 6" lasciando i pezzetti di carta quanto era lunga, erano in gran parte fascette tagliate da pad di 6x6".
questo foglio invece l'ho ottenuto con delle fustelle a rombo, di cui tempo fa realizzai anche una card, caruccia si, ma si ha dalla fustellata degli scarti che poi sono da tagliare in modo diverso, quindi si ha più scarto... preferisco forme quadrate o rettangolari o a triangolo che poi in qualche modo adatti, tipo il foglio seguente di cui farò dei segnalibri.
vedete nell'angolo a sinistra in basso, avevo un quadrato tagliato diagonalmente ho aggiunto una fascetta tra una metà e l'altra e poi una fascia in alto...
E ora andiamo con le idee, 
  1. segnalibro: per questo foglio ho usato un cartoncino da 270 gr, ho tagliato dei segnalibri di 18cm x 5 cm e ne ho ottenuti 6 e uno più stretto che diventerà con ogni probabilità un passante per il journal, poi la fascia alta 6 cm x 34 l'ho tagliata a 15 cm ottenendo una tasca e un altro passante o magari può diventare un altro segnalibro. Se usate una carta più leggera potete poi plastificarli, oppure se utilizzate carta da 200 grammi come ho fatto per le tag che vi mostrerò dopo, potete decorare il bordo con un punto a zig zag.







 



                               
per decorare ho usato adesivi, timbrate, fiori che avevo realizzato con i distress oxide, poi avevo acquistato un foglio di adesivi  a tema "lettura" quindi ci stanno alla grande. Gli altri 3 pezzi come dicevo diventeranno passanti o tasche oppure alette/flip per i journal. Vedi la prossima foto.
tasca, passante, flip vedremo poi nelle idee successive

2. Tags 
Ho tagliato a metà il foglio (24x34 sono questi fogli) quindi ho tagliato a 12 cm e poi ogni 6 cm ottenendo così 10 tags alle quali ho tagliato gli angolini superiori e ho cucito tutto intorno con un punto dritto, per altre che avevo creato prima ho usato il punto zig zag.



Eccole un po' più da vicino, certo poi qui si potrà aggiungere un cordoncino, o twine, adesivi, dei disegni creati con lo stancil con delle paste magari oppure con del colore acrilico, o distress oxide, o ancora aggiungere alte decorazioni, vedi ad esempio i segnalibri di prima. Aggiungere merletti, trine, ecc.

Sbizzarrite la vostra fantasia, io ho creato delle basi, che vedremo man mano, ma le possibilità/opzioni sono infinite.

Con questo post e anche con il video voglio mostrare come poter creare nuovi fogli di carta scrap, se sapete abbinare bene i colori, veramente saranno delle carte spettacolari e uniche.

Nel primo video mi sono fermata alle prime 3 idee ma io di idee da proporvi ne ho almeno una dozzina 


Idea n4 Sottomano/proteggi pagina

Allora questi sono dei pannelli che servono a proteggere le pagine. Mi spiego meglio. 
Io  sto decorando due Journal al momento, mentre per uno dei due procedo in modo continuo, per l'altro scelgo la pagina asseconda del tipo di canzone o di frase che devo inserire, quindi capita che io abbia sotto una pagina già decorata con degli spessori, se per esempio dovessi scrivere su quella precedente non potrei farlo senza bucare la pagina, quindi ho utilizzato questi sottomano o proteggi pagina o pad grandi, non so che nome dare loro, ne ho fatti alcuni anche con i washi tapes seguendo il video di quella ragazza di cui vi ho parlato in qualche post tempo fa.
Ho tagliato il foglio ottenendo due pads. 14x20, naturalmente io che solitamente faccio Journal formato A5 questa misura è perfetta, se per esempio si creano Journal più grandi o più piccoli si adegua alla pagina, io solitamente li faccio circa 1 cm per lato di meno rispetto alle misure della pagina.


Questo è il lato B dello stesso pad.

Per decorare questi sottomano/pad (diamogli un nome) ho utilizzato un centrino leggermente invecchiato sui bordi con il distress ink, due pezzi di carta da libro e un adesivo simil washi, che avevo preso da Aliexpress nel mio ultimissimo ordine.

lato b dello stesso sul retro una foto di un film dello Studio Ghibli (I sospiri del mio cuore) e alcuni pezzi di carta da libro e anche qui due adesivi/washi. Per dare un contorno ho fatto dei trattini con la penna gel, in alternativa avrei potuto ad esempio fare un punto a zig zag. se devo plastificare preferisco non dare troppo spessore altrimenti non si incolla benissimo, che comunque io quando plastifico uso fare almeno due passate. Ho usato un unico foglio di plastificatrice, che poi ho tagliato in due e ho fatto in modo che intorno ci fossero almeno 3 mm di bordo (di plastica)



Idea n 5 
Tag rettangolari, photo mat, Journalin spot, asseconda di come vi garba di più chiamarle.

Queste le ho tagliate dal foglio con pezzi di diverse dimensioni, che devo dire mi piace di più e ne devo fare altri assolutamente non appena possibile perché tags non sono mai abbastanza, ed è fantastico quando fai un progetto averle già pronte, che tu le debba solo decorare un po'.

Le misure, ho tagliato 4 pezzi da un foglio sempre quella è la misura 24x34 il foglio.
Ogni tag misura 12x15 cm

infine ho fatto per alcune il punto dritto alternato con il zig zag per altre solo il zig zag.



Che ne dite?

Idea n 6 
Cornici/ cornici tasche


Ricordate nel post precedente che vi parlavo di fiori secchi plastificati? Ecco qui ne ho utilizzato uno di quei fogli. con le foglie delle rose.

Ho tagliato una cornice, sempre con la taglierina/cutter, la taglierina che ho con lama e cordonatrice assolutamente no, perchè si rovinerebbe subito la lama, visto che comunque hanno uno spessore doppio.

Ne ho tagliate un paio, nell'altra ho aggiunto un adesivo. In una ho lasciato la cornice così come si trovava e nell'altra invece ho fatto un punto dritto fuori e un punto zig zag all'interno, questo naturalmente prima di attaccare il "vetro".

Naturalmente anche qui le idee si moltiplicano perché potrebbe essere usata come cornice mettendo un foglio di acetato e aggiungendo uno sfondo, le mie diventeranno due tasche all'interno dei journal
Questa a destra ha un adesivo anche se sembrano fiori veri...  

E ancora vediamo qualche altra idea 

Idea n 7 Tasca
 Possiamo usare i ritagli grandi come tasche per i journal, io qui ho tagliato solo la larghezza ed è un pochino alta, ma per darvi l'idea, questa è 15x10 avei potuto benissimo fare 15x8 cm ad esempio... 


Idea n 8 Passanti

Ecco un'altra idea semplicissima è dire poco, queste fasce che restano tra i 3 e i 5 cm io faccio passanti che incollo in alto e in basso e uso per aggiungere elementi al journal, tipo tags, bustine, foto ecc 

Naturalmente poi si possono decorare ulteriormente con adesivi, o scritte, timbrate, fustellate ecc. Io poi per i journal faccio prima la struttura poi aggiungo gli elementi e infine li decoro... Ne sto preparando 5 di Journal, nel prossimo post le foto.

idea n 9 
decorazione per le buste

Nel video vi mostro solo la grande, ma ne ho abbellite altre due, una delle quali con quella fascia "irregolare" che ho mostrato nel video. 

Idea n 10 alette per le pagine

Io i pezzi tra i 6 e i 10 cm di larghezza ne faccio delle alette per le pagine, io nel mio Journal avevo piegato la carta creando una tab sulla pagina perché ci stava il bianco del bordo, in realtà quella pagina è una carta che ho stampato io ma la mia stampante aveva deciso che mi doveva pare il bordo, e non l'ho tagliato, quindi ho piegato e ho usato il bordo che madame stampante ha lasciato per incollare l'aletta.



Chiaramente poi le pagine e le alette stesse andranno decorate ancora...

idea n 11 Fustellare i fogli

Alcune fustellate ottenute dai fogli, nello specifico quelle che mostro nel video che poi uno è quello che era rimasto dal foglio dal quale avevo fatto le cornici e l'altro è quello della card che vedrete  nella prossima idea...

idea n 12 Base per card

Per base intendo non il cartoncino della card dove poi andremo a scrivere il nostro augurio/pensiero
ma la base che andrà a decorare la card. 
Come dicevo anche nel video io in precedenza ho fatto direttamente il rettangolo a misura, o di poco più grande dove attaccavo i vari pezzi, unica cosa che sento di dire e che probabilmente è soggettiva è che io ho trovato più difficoltà nell'incollare i pezzi piccoli su un rettangolo già tagliato a misura della card che non fare tutto il foglio. Si può fare in entrambi i modi comunque.


E con questa idea chiudo per adesso. Alla fine del video ho mostrato anche la differenza tra una cucitura in tinta e una in contrasto. Io assolutamente voto per il colore in contrasto, decora molto di più secondo me. poi fatemi sapere.



Prima di salutarvi aggiungo una piccola idea/nota, sempre con questi ritagli che restano ho provato a fare delle tag e aggiungere una malta, in questo caso della malta color oro, il risultato non è male ma devo fare altre prove.

Di recente ho acquistato altre malte e quindi farò delle prove sia su questo tipo di "lavorazione" sia su un altro tipo di cui vorrei parlarvi in un prossimo post/video.

 






Io con queste tag con malta oro vi saluto, vi ringrazio e vi aspetto al prossimo post...
Vedremo insieme i Journal che sto ultimando... Un abbraccio e buon week end a tutti. ciao ciao

con affetto Betty

martedì 19 maggio 2020

un video mancato! Un nuovo album

Eccomi qua con un nuovo post, oggi non parlo di qualcosa relativa ad un tutorial, avrei davvero voluto che ci fosse ma gli errori riscontrati nelle prime pagine mi ha fatto abbandonare l'idea,

Ho provato a creare un album, progettarlo io da zero cercando di creare delle pagine che avevo in mente, altre che avevo visto, e se già chi li fa seguendo un tutorial alle volte trova delle difficoltà, ora imaginate crearli da zero, e non ne hai mai fatto uno da zero, ecco che i problemi e le difficoltà si decuplicano.  Vi lascio solo immaginare.

Vedendo un video di qualcuno che crea non si sa quanto lavoro di progettazione ci sia dietro o quante prove si debbano fare, probabilmente è anche una questione di pratica, come in tutto. 
Ho eliminato tutti i files che avevo registrato, perché erano pieni di errori. aggiungerò le foto delle pagine con relative misure e pieghe ecc, purtroppo non ho fatto foto durante la realizzazione.

Per segnare i "dati" di questo album ho creato una mia leggenda personale, partendo dal fatto che per esempio per le card mi segnavo la misura le pieghe ecc... con un album è la stessa cosa ma più in grande. Allora ho pensato di dividere gli appunti per fasi e pagine. 
nome della collezione che ho usato per l'album.

B➧  significa cartoncino di base
P➧  significa carta scrap- scrap paper
scrivendo due misure esempio 22 x 23,5* cm ho messo un asterisco sulla misura sulla quale andrà fatta la piega, segnando in questo modo credo di aver trovato il modo giusto per me di capire che diamine ho fatto anche tra qualche mese... si perché non so voi ma io riguardando gli appunti che scrivo spesso in modo incompleto mi dico "che cavolo volevo dire qui?" 
Vi prego ditemi che non sono la sola. Comunque tornado agli appunti alcune misure hanno bisogno di essere piegate solo in una misura quindi riprendendo la misura di prima 22 x 23,5*   →*score 1,5 cm significa che su questo foglio da 22 x 23,5 va fatta la piega ad 1,5 sul lato più lungo in modo da ottenere un quadrato di 22 x 22 con una aletta da 1,5 cm 

COVER:

Cartoncino pressato da 2 mm 25 x 25 cm (x2)    i numeri (x2) ecc in parentesi si intendono i pezzi
cartoncino pressato da 2 mm 25 x 8 


RIVESTIMENTO ESTERNO COVER:










cartoncino 31 x 65 cm (io ho calcolato 3 cm di bordo intorno )  segno a 3 cm su ogni lato

Nota: se invece dovessi farlo in più pezzi avrei fatto il pezzo centrale da 31 x 20 (per la spina) e (x2) 26 x 31 cm ma io ho usato un pezzo unico, ma se una non ha il cartoncino tanto grande queste potrebbero essere le misure e realizzarla con 3 fogli.

Una volta segnato su ogni lato i 3 cm ottengo una sorta di cornice interna al cartoncino su cui andranno attaccati i 3 pezzi che compongono la copertina che DOVRANNO ESSERE DISTANZIATI ALMENO DI 3-5 mm 
Si procede come sempre cioè piegando verso l'interno e si incollano i lati opposti io solitamente incollo prima i lati lunghi e poi quelli corti.


RIVESTIMENTO INTERNO COVER:

58 x 24,5 cm 

Nota: anche questo potrebbe essere diviso in più pezzi tanto verrà coperto al centro dalla rilegatura e sulle pagine interne dalla carta di rivestimento (carta scrap) e decorazioni varie, io ho fatto un unico pezzo sia per l'interno che esterno

Per la carta scrap del rivestimento esterno ho usato due pezzi di 24.5 x 24.5 cm e per il cuore/cornice ho usato 3 strati sovrapposti di cratoncino da 200 grammi e stessa cosa per la scritta perfect, ho decorato poi con glitter la scritta e ho abbellito con rose e foglie, per la chiusura ho aggiunto due nastrini che coprono l'intera larghezza della cover e per coprire la parte della spina ho usato anche degli occhielli e del twine, in quanto le pagine troppo pesanti, ho voluto rinforzarle così. Vedere foto prima.


BINDING/RILEGATURA

____ _/\__/\__/\__/\__/\__/\__/\__/\_ ____  

cartoncino 22 x 28* cm  →* score 2 | 2,5 | 3,5 | 4,5 | 5,5 | 6,5 | 7,5 | 8,5 | 9,5 | 10,5 | 11,5 | 12,5 | 13,5 | 14,5 | 15,5 | 16,5 | 17.5 | 18,5 | 19,5 |  20,5 | 21,5 | 22,5 | 23,5 | 24,5 | 25.5 | 26 |
Si va ad incollare la rilegatura lasciando la prima piega da 2 cm e quella da 0,5 e si pizzicano le due successive poi se ne lascia una e si pizzicano le altre due, e così fino alla fine, vedi schema prima si ottengono 8 pagine, questo è il mio suggerimento di rilegatura, ma si possono fare meno pagine lasciando più spazio tra le stesse, io ad esempio ho dovuto disfare una pagina perché una era troppo grossa e un cm lo prendeva solo lei, quindi con lo spessore della pagina precedente non sarebbero andate bene. Poi vi spiegherò più avanti


BASE DELLE PAGINE

B➧ (x 16) 22 x 23,5* →*score 1,5 cm

le alette ottenute su ogni pagina dovranno essere poi incollate opposte in modo che si formi la tasca della pagina. che una volta decorata andrà attaccata sulla rilegatura.

vi mostro anche la parte interna della copertina che qualcuno chiama pagina 1 ma io chiamo cover interna:  qui nella foto seguente a sinistra la cover interna a destra la pagina uno, ma soffermiamoci un attimo sulla cover interna.


per fermare la tag grande all'interno della tasca ho usato una farfalla di legno, sotto l'ala destra ho aggiunto degli spessori in modo che resti più sollevata.

Tag: B➧ 21x18 cm
        P➧ 20.5x 17.5 cm  (io ho fatto in due pezzi perchè le ho realizzate dopo e non mi bastava la carta per farla intera

Tasca per la tag: B➧26.5 x 7 cm score ➝ 1.5 sui lati corti e su un lato lungo (misura della tasca attaccata 23.5 x 5,5 cm)
                           P➧ 23 x 5 cm
PAGINA 1

Flip laterale : B➧ 22 x 17,5* cm →*score 1,5 cm
                       P➧ 21,5 x 14,5 cm  (x2)  (io ho fatto solo due fascette per la parte con le tasche)

Tasche : B➧ (x2) 18,5*x 5* cm →*score 1,5 cm sui 3 lati 
              P➧ (x2) 15 x 3 cm 

Tags per le tasche:  B➧ (x2) 10 x15 cm 
                                P➧ (x2) 9,5 x 14,5 cm

Cartella su pagina: B➧ 24* x 17 → * score 12 cm    
                                P➧ (x2) 11,5 x 16,5 cm 

tag sotto la cartella: B➧ 14,5 x11,5 cm
                                P➧ 14 x 11 cm


Bustina da 11x8 (finita) B➧15 x 15   (se si usa la punch board, score and punch a 8,9 e 7 praticamente sui lati opposti) 

Tag per la bustina: B➧ 10x 7,5 cm
                               P➧ 9,5 x 7 cm
Sono partita dall'aletta a destra, avendo la base della pagina con la parte piegata di 1,5 verso il basso ho aggiunto sul lato destro l'aletta (flip laterale) ho realizzato le due taschine che ho attaccato sul fondo e a metà, da un lato ho attaccato la carta scrap per intero, mentre dal lato con le taschine ho tagliato due rettangoli 15 x8, ho attaccato la carta scrap sulle taschine e ho realizzato le due tags.
Sono passata quindi alla pagina e ho realizzato una sorta di caretellina (vedi misure su) e ho attaccato con il nastro biadesivo su 3 lati in modo da ottenere una tasca per una tag. Ho realizzato quindi una bustina con la punch board, la prima prova l'ho fatta con la tavoletta della Ultimate Pro, ma in alternativa una bustina realizzata con una fustella, per metterci una tag che descriva un po' le foto che andranno nella pagina. Per chiudere l'aletta ho realizzato un cuore tagliando 4 pezzi con una fustella della Sizzix e ho tagliato un cuore scallop con la ScanNcut, visto che ho i cuori più tondi come fustella che son lisci ma scallop ho i cuori allungati e non quelli lisci, quindi creare delle cornici/decorazioni con la stessa forma non è possibile, prossimo acquisto fustelle della stessa forma una serie liscia o con simil impuntura e la stessa forma con merletto, che ogni volta si presenta questo problema, menomale per la mia "scancuttina". Ho realizzato un foro sul cuore ottenuto e ho aggiunto un ferma campione.






PAGINA 2

La pagina n 2 è stata una delle più semplici, non fosse perchè mentre stavo registrando il video ho sbagliato e praticamente ho dovuto rifare la pagina, per fare queste pagine complesse è meglio lavorare su una singola facciata/pagina e una volta realizzate entrambi i lati unirle, ad esempio per questa seconda ricordiamoci che l'altetta piegata di 1,5 cm deve stare in alto (per la prima era in basso), quindi lavorare sulla pagina e poi incollare le due facciate.  Questa altri non è che una sorta di cascata. Ho segnato a 2,5 cm a dx e 2,5 a sx e a 2 dall'alto  ho tracciato a matita due line parallele in verticale che mi facessero da guida per attaccare le paginette

B➧ (x5) 13.5* x 17 cm →*score 1,5 cm 
P➧ (x5) oppure (x10 se volete su entrambi i lati) 11,5 x 16,5 cm

Io ho attaccato la carta scrap dopo aver attaccato le pagine, perchè son maldestra e se va storto qualcosa butto solo la base e non pure la scrap (ma sono un caso patologico)



PAGINA 3 

Questa è una pagina che avevo sbagliato, era tipo un mini album nell'album, troppe pagine quindi ho poi tolto alcune parti che ho riciclato per pagine successive.

B➧ 28.5*x18.5→*score 1.5 | 19.5 cm        questa è la parte che apre verso sinistra
P➧ (2x) 17.5 x 17.5 cm
      (2x) 17.5 x 8.5

B➧ (2x)17.5 x 26.5*→ score 1.5| 19 cm
P➧ (4x) 17 x 17 cm
      (4x)17 x 7 cm
P➧ 17x17 cm (questo per coprire la base delle pagine)

Vi mostro solo la pagina chiusa col nastrino (foto sopra) e tutta la pagina aperta, l'ultima misura di carta pattern si riferisce a quella marroneal centro, che non ha una base sotto ma solo la carta scrap che copre le linguette da 1.5 cm sui 3 lati.


Nel video parlo di un qualcosa che vorrei acquistare per poter cambiare in modo importante gli album, non vi ho detto cosa è ma per prima del mio compleanno credo che me la regalerò. Perchè lo scrivo qua in questo post di questo album? E' presto detto, in pratica quando si struttura un album, bisogna pensare alle foto che andranno all'interno. Ora io sia che le portassi dal fotografo, sia stampandole tramite app, hanno delle misure standard, che sono quelle e basta, io non ho mai trovato qualcuno che mi stampasse le foto piccoline o di diverse misure. Ho fatto un album che vi ho mostrato tempo fa, che era doppio e ho messo più di 300 foto, molte delle quali le stampai con la Envy con un normalissimo programma, neanche di grafica, praticamente con un foglio da disegno di Open Office, stabilivo la misura e stampavo, quindi, mi serve un metodo meno macchinoso, e più di qualità come foto, che ho sempre il terrore che si bagnino le foto e rovinarle, perché la stampante a getto di inchiostro teme l'umidità.
Avere la possibilità di stampare le foto nella misura che voglio e di qualità significherà poter fare pagine di album diverse, più piccole e non dover dire "ah no qui poi non ci va la foto!"
Stay tuned...

PAGINA 4

Passante grande interno B➧ 19 x 25*cm  score 1.5 (da un lato e dall'altro)
                                       P➧ 18.3 x 21 cm

Tag che andranno nel taglio semicircolare del passantone: B➧ 13 x 18 cm e 12.5 x 12.5 cm
                                                                                              P➧ 12.5 x 17.5 cm e 12 x 12 cm
I due flip, sopra e sotto B➧ 39.5 x14.5 cm pieghe a 19 e 38 sul lato lungo e 1.5cm sul lato corto
P➧ (4x) 18 x 12 cm
 Nota: io qui ho sbagliato ho messo i magneti sopra la carta scrap invece vanno sotto e i passantini laterali li ho fatti poi più lunghi di un cm rispetto a quelli che ho fatto per questa pagina che ho ripetuto anche per la PAGINA 15
Nei flip che sono delle tasche vanno due tag, una per tasca e sono di B➧ 13 x 18 con P➧12.5 x 17.5 cm. Altra annotazione vanno pari alla tasca quindi o si aggiunge una maniglia per prendere la tag oppure si aumenta di 1.5 cm l'altezza della tag stessa a preferenza, io ho aggiunto degli ovali scallop.

Per i passantini chiudi pagina io qui li ho fatti di 9 per la pagina 15 di 11cm credo che la misura perfetta sia di 10 quindi
B➧ (2x) 10* x 3 ➝ score a 2 cm
P➧ (4x) 7.5 x 2.5 cm e qui mettiamo i magneti prima della carta scrap interna

Tag delle alette sopra e qui a destra i due mezzi cerchi, anzi 1/4 di cerchio dove ci sono  le tags

PAGINA 5

Passante verticale B ➧ 25* x 10 cm⟶*score 1.5 da entrambi i lati
                              P➧ 21.5 x9.5 cm

cartellina/pad: B➧ 20 x 36*cm ➝*score 18 (piegare in due)
                        P➧ (4x) 19.5 17.5 cm

Per realizzare quegli angoli all'interno della cartellina vi lascio qui il cartamodello io li ho fatti per entrambi i lati, quindi speculari.


Ecco il template ne ho fatti due per il pad con le tag, speculari, in pratica avevo una sorta di riga/normografo con questo tipo di onda e ho deciso di creare un modello senza far il solito triangolo liscio, magari se si ha un bordo dritto, si può abbellire con un punch. comunque approssimativamente :
B➧(2x) 16 x17 cm
P➧ (2x) 14 x 14.5 cm


Le tag che ho creato da inserire in questi angoli sono:
B➧ (2x) 16 x 18cm   e (2x) 16 x 12,5cm

Io queste le ho realizzate con il bazzil, se si realizzano in cartoncino in tinta e si vuole rivestire, io faccio sempre mezzo centimetro per lato in meno rispetto alla base.

Non vi ho detto che a sinistra in alto del passante ho messo un cuore con degli spessori sotto in modo che fungesse da fermo per la "cartellina", ho usato una fustella della Sizzix e la partre scallop o meglio il cuore scallop tagliato con la mia ScanNcut.




PAGINA 6

Altra pagina che ho recuperato da quella troppo spessa (pag3) B➧45* x 18 cm⟶score a 18 |36 cm P➧ (3x) 17.5 x 17.5 cm e (2x) 17.5 x 8.5 cm 
Ho messo dei magneti all'interno dell'aletta piccola prima della carta scrap e all'esterno della parte grande prima della carta scrap


PAGINA 7



Altra pagina con errore, nel senso che le tags non vanno bene così perché non chiudono, sarebbero state meglio delle chiusure tipo quelle di pagina 9 (vediamo dopo) magari una per ogni bustina, magari dopo correggo.
Buste: B ➧  (2x) 22.5 x 24.5 cm sul lato da 22,5 piega a 2 | 17.5 cm sul lato dei 24.5 piega a 2 e 12 cm
            P➧ (2x) 9.5 x 14.5 cm
                  (2x) 9.5 x 5 cm

le bustine finiste sono 10x15. All'interno ho inserito delle tag. B➧ (x2)13 x 9.6
 io ho realizzato le tags con il bazzil quindi non ho messo carta scrap di copertura ma se dovessi           farne un altro                                                                              P➧ 12.5 x 9.2 cm


Tasca a sinistra verticale B➧25 x 5 cm ➜score 1.5 cm su 3 lati
                                        P➧ 21.5 x 4.5 cm

ho ricoperto la pagina restante con carta scrap P➧ 21 x 16 cm

La tag grande è B➧ 18 x 20 cm
                          P➧ 17.5 x 19.5 cm








 PAGINA 8


Questa è stata la pagina più "impegnativa" sotto certi punti di vista perché sono abbastanza impedita con le shaker, non riescono mai "ermetiche" escono sempre glitter, imparerò.
Allora ho tagliato una base marroncino per fare la finestra e gli infissi. Poi ho usato del fommy (gomma eva- gomma crepla) per fare lo spessore e 4 pezzi di acetato per fare i vetri, e poi paillettes e glitter  e ho abbellito il tutto con dei fiori. Allora le misure esatte:
B➧ 21.8 x 21.8 ho tagliato una sorta di I per creare le finestre e ho lasciato intorno 1.5 cm e ho tagliato due finestre  エ e poi all'interno ho tagliato dei rettangoli, uno per lato per realizzare il vetro ho fatto 1 cm di cornice intorno. ho attaccato su l'acetato poi due strati di fommy e prima di chiudere ho aggiunto paillettes e glitter poi altro strato di acetato e la carta pattern 19 x 19 cm tagliato in due per fare le due ante delle finestre. all'interno ho messo due angoli. ho chiuso con una chiusura metallica, e avrei dovuto mettere la parte che apre a sinistra e non a destra, perchè si apre quando volti pagina. per fissare la chiusura ho usato dei mini fermacampioni che ho tagliato leggermente e ho incollato con la colla blok.



PAGINA 9

Questa è un'altra parte di pagina 3 che era troppo spessa, che ho dovuto disfare e che ho adattato come nuova pagina. B➧ 28.5* x 17.5 cm ➞*score 1.5 e 19.5
P (3x) 17.5 x 17.5 cm e (2x) 17,5 x 9 cm
fascetta per la tag circa 14 cm, e ho piegato a 2 cm per creare un passante, ho fermato la tag con un cuore scallop e con un fermacampione.

Tag: B ➧14,5  x 14,5 cm
P➧ 14 x 14 cm

Per chiudere la pagina ho usato due occhielli su due cerchi scallop e del twine. Era questo il tipo di chiusura che dicevo per la pagina 7


ecco la chiusura che dicevo 

 PAGINA 10




Ho realizzato una pagina a fisarmonica 
B➧ 50* x16.5➞ *score a 12 |24 |36 |48 e piegare una volta da un lato una volta dall'altro per ottenere una fisarmonica. 


P➧ (8x) 16 x 11.5 cm

P➧ 20 x 17.5 cm (per rivestire la pagina di base coprendo anche l'aletta da 2 cm


Tasca sul fondo: B➧ 25 x 5.5 cm ➝ score sui 3 lati a 2 cm

P➧ 20.5 x 3.5 cm


Tag B➧ 15.5 x 15.5 cm P➧ 15 x 15 cm
PAGINA 11


Questa pagina l'ho rifatta come nell'album "Beyond your Dreams"


B➧ 36 x 36 cm ➝ score 18 su un lato e a 9.2 | 26.8 sull'altro lato

P➧ (4x) 8.5 x 17.5 cm


Prima di attaccare i magneti tagliamo il passantino che chiude B➧ 12* x 4 cm ➝*score a 1.5 cm

Segnare a metà di una delle due alette il centro e un segno sui 2 cm del passantino per attaccare lo stesso sulla pagina prima di attaccare la carta scrap sistemare i magneti uno sul passantino a 2 e 2 cm da in altezza e dal bordo, attaccare il magnete con il biadesivo poi il rivestimento P➧ (2x) 10 x 3.5 cm

lasciare il secondo magnete sul primo e attaccare il biadesivo sul lato opposto chiudendo il passante il magnete si andrà a posizionere esattamente al suo posto, coprire con la carta scrap (8.5 x 17.5), sul lato del passantino per non far vedere il centimetro e mezzo dove si attacca il passante ho tagliato la carta scrap creando una fessura pari al passande dove far passare la stessa prima di attaccarla.

PAGINA 12



Ok questa pagina credo sia la mia preferita non lo so perché forse perchè sembra una busta da lettera forse è per quel suo effetto "segreto" non lo so, ho aggiunto il cartamodello, in realtà ho tagliato solo la carta scrap di rivestimento io, la base è stata tagliata con il plotter ma siccome aveva bisogno dell'aletta per poterle attaccare alla base della pagina ho dovuto tagliare due cerchi scallop ma stampando il cartamodello avrete entrambe le misure, internamente ho tagliato due cerchi un pochino di più della metà e devo dire che è carinissimo anche con il cerchio, ho tagliato rosa i due semicerchi scallop e nel colore di base le alette sulle quali ho aggiunto un merletto rosa sulle alette/flip sopra e sotto e ho usato un punch.
per le parti tonde scallop vedi cartamodello approx 22 cm di diametro.

Alette B➧ 22 x 8 cm sul lato più lungo score a 1.5 cm  ho tagliato inclinato le alette, vedi sopra, sul tappetino ho fatto il segno a 75° .
P➧21.5 x 6 cm

P➧ 21.5 x 21.5 cm (rivestimento interno pagina - carta con la fantasia di cuori)

Tag grande B➧ 21 x 18 cm
                   P➧20.5 x 17.5 cm
Ho chiuso il tutto con due nastrini a pois ho utilizzato due occhielli a forma di fiorellino, troppo carini, li avevo presi tantissimo tempo fa ❤️.

PAGINA 13

Come la pagina 1 solo che la cartella apre lateralmente invece nella 1 verso l'alto le misure sono B➧ 11.5 x 32 ➝ score 16
P➧(2x) 11x 15.5 cm

la tag quindi di base B➧ 17x 9 cm  P➧ 15 x 8 cm



PAGINA 14

Per realizzare l'angolo stesso cartamodello di prima, ho aggiunto carta scrap di 21.5 x 21.5 cm poi l'angolo e un passantino con nastro spessorato sotto le parti piegate, il passante è B➧ 25x2,5 e piega a 2 cm   P➧ 21x2 cm

le tag sono di base B➧ 19 x 20 cm e  13 x 13 cm il rivestimento sempre mezzo cm meno da ogni lato


PAGINA 15 

Identica a pagina 4
pagina 15

PAGINA 16

Ho semplicemente rivestito la pagina aggiungendo un magnete e poi un ovale scallop con un altro magnete.

BACK COVER INTERNA 

Ho aggiunto una grande busta da lettera dove metterò le decorazioni da aggiungere dopo aver attaccato le foto.
Post chilometrico e con la tragedia dell'evidenziatore che ancora non ho capito come si toglie, quindi alcune parti risultano bianche evidenziate, non son riuscita a toglierlo quindi ho dovuto riscrivere molte parti di nuovo, credo che l'evidenziatore sarà bandito per tutti gli altri post da qui in avanti. Assolutamente andrò di grassetto corsivo e buonanotte. Non è cosa. se esiste un modo io non l'ho trovato. Per oggi passo e chiudo.
Un abbraccio. Betty