Visualizzazione post con etichetta scrapbooking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scrapbooking. Mostra tutti i post

sabato 14 gennaio 2023

pezzi piccoli di carta, come creare delle bordure per abbellire i junk journals /little scraps how I create borders to embellish my junk journals

Salve a tutti , oggi condivido con voi queste semplici bordure realizzate con piccoli scampoli di carta.

Hi everyone, today I want to share with you these simple paper borders  (edge) made with little scraps of paper.

Nella foto in alto poteve vedere alcune fasce cucite con solo pezzi di carta scrap, nella foto qui a sinistra invece ho utilizzato sia delle etichette e fustellate. 

In the photo up you can see some bands I sewed together with paper scraps only, in the photo on the left I added also some diecuts and labels
Questa invece è stata un esperimento, ho cucito nello stesso modo solo fiori, devo dire che l'effetto è molto carino, nel video vi mostro sia come le ho cucite sia come eventualmente incollarle, nel caso non abbiate una macchina da cucire.

This is an experiment, I sewed together only flowers, I have to say this is very cute, in the video I show you how I saw them and also how I glue them in case you don't have sewing machine.

Ho anche fatto una prova con dei cuori che ho precedentemente distressato con gli oxide, anche questo effetto mi piace molto, inoltre credo sia un modo fantastico di utilizzare i pezzi più piccoli e quelle fustellate monocolore, altre fustellate le ho abbellite disegnando con le matite colorate...

I also did a test with some hearts that I previously distressed with oxides, I really like this effect too, and I think it's a fantastic way to use the smaller pieces and those single-color die-cuts, other die-cuts I embellished them by drawing with colored pencils ...
con i cuori, with hearts shape

Queste bordure/fasce le utilizzo per abbellire i miei Junk journal, da incollare sul bordo della pagina, o come abbellimento per i passanti, o sulle tasche o sulle tags, certo possiamo fustellare delle bordure, usare anche dei merletti ma creare qualcosa con gli scampoli di carta è più interessante. 
Nel video mostro anche altri tipi di bordure realizzate sia in carta che in stoffa che volendo si possono anche cucire a mano (almeno quelle in stoffa sicuro), sono tutte semplici idee che rendono il nostro junk più interessante e unico. 

I use these borders/bands to embellish my Junk journals, to glue on the edge of the page, or as an embellishment for belly bands, or on pockets or tags, of course we can die-cut borders, also use laces but create something with the scraps of paper is more interesting.
In the video I also show other types of borders made both in paper and in fabric that you can also sew by hand if you want (at least those in safe fabric), they are all simple ideas that make our junk more interesting and unique.

Qui ad esempio sul mio mini junk journal sul bordo della pagina. 
Di solito quando cucio le fasce le taglio a misura, io realizzo junk utilizzando pagine A4 piegate a metà (A5) quindi taglio di 21cm la fascia di carta o il pezzo di nastro per non dover tagliarle e quindi incollare poi la carta visto che tagliando il filo potrebbe scucirsi.

Here for example on my mini junk journal, on the edge of a page.
I use to cut strips of paper or ribbon as long as the page is, I realize junk journal with A4 size paper fold in half, so I cut strips of 21cms, just because if I sew them and I cut a longer strip to the right size later, stitches can unstitch and you must glue or put masking tape on the back.



Qui sul junk grande, sul bordo della pagina, nella foto seguente su una tasca e nella successiva su una tag... Solo alcuni esempi.



here on my big junk journal, on the edge of this page, in next one on a pocket and in the other one on a tag. Just few examples.

Grazie a tutti, a presto. un bacione Betty
Thank everyone, to soon. A big kiss Betty

mercoledì 22 giugno 2022

Pausa di riflessione o fine di tutto?


Ciao a tutti, o forse dovrei scrivere "ciao amici che non ci sono" ? 
Il nome Fairy è per le fate, e le fate sono nelle favole, il nome del canale e del blog viene da quello, per la fatina Trilly.
Di solito a chi crea, chi vede le tue creazioni ti dice "ah ma che mani di fata come fai?" Che poi sia davvero quello che pensano io non lo so dire, io se faccio i complimenti sono sincera,  altrimenti dico semplicemente "ah che carino, bello" ma si vede secondo me che non mi dice nulla...  e poi pensavo al fatto che quando qualcuno crea avviene un po' qualcosa di quasi magico no? 

In questi due anni ho creato un bel po' di cose per lo più in gomma crepla e carta, poi tutta la situazione pesante che c'è nell'aria mi ha portata a pensare a quando le cose andavano diversamente, quando creavi per poi portare creazioni nuove al primo mercatino utile, che poi di mercatini non è che ne facessi tanti, non mi sono mai o quasi mai spostata dal mio paese, e ci stavano giusto quei 3-5 mercatini all'anno dove si andava giusto per passare una giornata diversa, vedere gente che si ferma e guarda le creazioni e qualche volta compra. Già da anni le cose per me sono cambiate, per motivi di salute, e di mercatini che facevo si erano dimezzati (max 2 all'anno). In  questo ultimo anno poi ho creato solo Junk journal che sono secondo me creazioni assolutamente personali, per fermare ricordi e appuntare cose, io sin dalla scoperta di Youtube vedevo questi strani album fatti in modo molto particolare mi piacevano ma sembravano difficili da fare, in realtà non lo sono, io personalmente credo di aver trovato un modo per liberare la fantasia e non pensare alle cose che non vanno come vorrei. 

Non ho mai aspirato ad essere una influencer, ho iniziato a condividere le mie creazioni e scrivere un blog perché per me era uno scambio, io cercavo qualcosa che volevo fare e magari non riuscivo a trovarla per come speravo... Un esempio che faccio spesso quando ne parlo anche con le amiche è quello della pirografia, io appena scoperto Youtube la prima cosa che cercai era la pirografia, io avevo già due pirografi, quelli economici, e volevo qualche notizia in più, ma trovavo solo video velocizzati di gente esperta che pirografava, io prima di Youtube cercai libri e ho chiesto a persone che incontravo a fiere o mostre qualcosa, e tutto quello che ho imparato l'ho fatto senza Youtube, quindi sebbene in molti siano stati gelosi del loro sapere, delle loro tecniche, io quello che ho imparato l'ho sempre condiviso, e spesso mi chiedo quanto sia giusta questa cosa. Io apprezzo il lavoro degli altri e il tempo che uno dedica a registrare editare un video e spiegarlo come può, alle volte sono più chiari altre meno, ma non è neanche quello, perché da anni la domanda mia è "perché una/o che parla la mia stessa lingua non capisce e una/o che non parla italiano fa i complimenti? Perché sotto lo stesso video vedi questi commenti opposti?" Mio nonno mi diceva sempre "volere è potere" se vuoi imparare impari, se vuoi capire capisci, il fattore linguistico è un dettaglio, di questo ne sono assolutamente convinta.

Non si può piacere a tutti ok, lo so ed è normale. In questo periodo ho notato che le visualizzazioni dei miei video, per lo meno quelle del tipo di video (junk journal) non sono molto visualizzati, forse qui da noi questo tipo di album ancora non è molto conosciuto? In realtà in italiano non è che ne trovi tanti. Seguo una ragazza che è italiana ma che realizza i suoi video con  solo testo scritto in inglese, e mi sono accorta che è italiana,  quando ho visto prodotti con marchi e scritte italiane, ho visto ancora pochi video ma sto recuperando.

Da Novembre non ho più pubblicato video, eppure ho creato tantissimo... Perché non ho condiviso? Bhe tra le poche visualizzazioni e certi commenti che arrivano...
Rumori di sottofondo, Nanà e Sky compresi che alle volte superano la mia voce, il fatto di dover editare un video togliere l'audio, velocizzare, registrare la voce nuovamente, spesso devo lasciare di registrare perché chiamano, i miei problemi di salute che a voi non interessa sapere giustamente, non perché non ne voglia parlare ma perché immagino chi legge dire "ma questa che vuole? Ma che cavolo mi interessa!" Hai ragione. Ma spesso mi perdo le parole e il linguaggio ne sta risentendo tanto, e quindi il dilemma è continuare a fare video e condividere per il gusto di condividere o creare per me e basta?

 Io continuo a creare perché al contrario di quello che mi dissero circa 3 anni fa quando qualcuno mi disse "perché spendi soldi in materiale quanto non ti ritornano indietro? A che serve spenderci tempo per qualcosa che non ti da un guadagno?" Vero da un lato, sebbene avrei voluto che diventasse un lavoro, perché sono sempre stata convinta che fare un lavoro che ti piace e guadagnare con esso sia come non lavorare,  dall'altro ci sono tante altre che hanno più idee, più convinzione nel fare che io non ho.  Continuo a creare perché mi arricchisce in altro modo, senza creatività è come voler vivere senza esprimersi.
Come fai a spiegare ad un non creativo cosa significa vedere un qualcosa che prima non c'era prender forma e diventare qualcosa di assolutamente nuovo e unico? Non lo so lo chiedo a te.

Pausa di riflessione o smettere totalmente di fare video? Non lo so, ne ho registrato uno a Natale quando avevo creato un altered Book, poi ho registrato un video dove mostravo le ultime creazioni per i Junk journal, tra cui tasselli, carte invecchiate in vari modi (tea, caffè, carta velina) carta pattern creata col caffè. Giorni fa ho registrato un altro video, muto stavolta, che magari pubblicherò dove mostro un mini junk journal che devo dire mi piace molto. Come accennavo prima, in questi mesi ho creato tantissimo, sempre in ambito Journal, ho creato tags, tasche, ho provato a fare qualcosina mixed media, ho creato journals, ho invecchiato carta e addirittura ho creato fogli di carta io riciclando i cartoncini che avevo, quelli che conservavo perché "di qua esce ancora qualcosa" erano talmente tante che mai avrei potuto usare tutte quelle fustellate, quindi ho creato dei fogli che o fustello o strappo per fare degli sfondi o comunque posso "pasticciare" con colori e paste, usarli nei mixed media... 
Era da tempo che volevo fare un pacco da spedire ad una mia carissima amica che diciamo sempre di contagiarci creativamente a vicenda, lei anche dallo scrap vuole avvicinarsi al junk journal, perché anche secondo lei gli album e lo scrapbooking classico è bellissimo si, ma questo tipo di scrap (che sempre di quello si tratta) ha più carattere, e da sfogo ancor di più alla creatività. Come ho detto altre volte per me è stata una scoperta, perché sto realizzando cose che mi piacciono e per una come me che non mi va mai bene nulla di quello che faccio, devo dire che è quasi strano... 

Ho iniziato a scrivere questo post a marzo, ora siamo in Giugno e stasera dopo 7 mesi ho pubblicato un video dove mostro una mia creazione, non parlo perché nell'audio originale si sentivano Nanà e Sky, rumori vari e l'ho registrato da telefono, l'ho condiviso con una mia amica che mi ha detto, togli l'audio e lascialo così, almeno vedono che continui a creare.

La cover è in cartoncino pressato, poi ho aggiunto del feltro ma non si nota neanche (volevo fosse più puccioso), e ho rivestito la copertina di stoffa, all'interno ho usato oltre alle carte digitali acquistate da due negozi Etzy diversi mi pare. Ho poi aggiunto le carte che ho invecchiato in questi mesi, con cosa? Invecchiate col caffè, col té, ho fatto una prova con la Curcuma, vedi fogli gialli, poi ho invecchiato carta con la carta velina, mettendo semplicemente in acqua della carta velina colorata e poi una volta che ha rilasciato il colore  lasciare a bagno la carta, ne ho fatte, rosa, blu, verdi, glicine, giallo. 
Poi ho trovato un sistema veloce e carino per creare anche delle macchie piccoline, invecchiare al volo, e cioè col caffè spruzzato con uno spruzzino...  























Scusate il lungo post, se lo avete letto tutto, senza mandarmi a quel paese, vi ringrazio di cuore. Vorrei farvi delle domande, ma sapendo che non rispondete vi auguro semplicemente una buona notte. 
Betty


martedì 19 maggio 2020

un video mancato! Un nuovo album

Eccomi qua con un nuovo post, oggi non parlo di qualcosa relativa ad un tutorial, avrei davvero voluto che ci fosse ma gli errori riscontrati nelle prime pagine mi ha fatto abbandonare l'idea,

Ho provato a creare un album, progettarlo io da zero cercando di creare delle pagine che avevo in mente, altre che avevo visto, e se già chi li fa seguendo un tutorial alle volte trova delle difficoltà, ora imaginate crearli da zero, e non ne hai mai fatto uno da zero, ecco che i problemi e le difficoltà si decuplicano.  Vi lascio solo immaginare.

Vedendo un video di qualcuno che crea non si sa quanto lavoro di progettazione ci sia dietro o quante prove si debbano fare, probabilmente è anche una questione di pratica, come in tutto. 
Ho eliminato tutti i files che avevo registrato, perché erano pieni di errori. aggiungerò le foto delle pagine con relative misure e pieghe ecc, purtroppo non ho fatto foto durante la realizzazione.

Per segnare i "dati" di questo album ho creato una mia leggenda personale, partendo dal fatto che per esempio per le card mi segnavo la misura le pieghe ecc... con un album è la stessa cosa ma più in grande. Allora ho pensato di dividere gli appunti per fasi e pagine. 
nome della collezione che ho usato per l'album.

B➧  significa cartoncino di base
P➧  significa carta scrap- scrap paper
scrivendo due misure esempio 22 x 23,5* cm ho messo un asterisco sulla misura sulla quale andrà fatta la piega, segnando in questo modo credo di aver trovato il modo giusto per me di capire che diamine ho fatto anche tra qualche mese... si perché non so voi ma io riguardando gli appunti che scrivo spesso in modo incompleto mi dico "che cavolo volevo dire qui?" 
Vi prego ditemi che non sono la sola. Comunque tornado agli appunti alcune misure hanno bisogno di essere piegate solo in una misura quindi riprendendo la misura di prima 22 x 23,5*   →*score 1,5 cm significa che su questo foglio da 22 x 23,5 va fatta la piega ad 1,5 sul lato più lungo in modo da ottenere un quadrato di 22 x 22 con una aletta da 1,5 cm 

COVER:

Cartoncino pressato da 2 mm 25 x 25 cm (x2)    i numeri (x2) ecc in parentesi si intendono i pezzi
cartoncino pressato da 2 mm 25 x 8 


RIVESTIMENTO ESTERNO COVER:










cartoncino 31 x 65 cm (io ho calcolato 3 cm di bordo intorno )  segno a 3 cm su ogni lato

Nota: se invece dovessi farlo in più pezzi avrei fatto il pezzo centrale da 31 x 20 (per la spina) e (x2) 26 x 31 cm ma io ho usato un pezzo unico, ma se una non ha il cartoncino tanto grande queste potrebbero essere le misure e realizzarla con 3 fogli.

Una volta segnato su ogni lato i 3 cm ottengo una sorta di cornice interna al cartoncino su cui andranno attaccati i 3 pezzi che compongono la copertina che DOVRANNO ESSERE DISTANZIATI ALMENO DI 3-5 mm 
Si procede come sempre cioè piegando verso l'interno e si incollano i lati opposti io solitamente incollo prima i lati lunghi e poi quelli corti.


RIVESTIMENTO INTERNO COVER:

58 x 24,5 cm 

Nota: anche questo potrebbe essere diviso in più pezzi tanto verrà coperto al centro dalla rilegatura e sulle pagine interne dalla carta di rivestimento (carta scrap) e decorazioni varie, io ho fatto un unico pezzo sia per l'interno che esterno

Per la carta scrap del rivestimento esterno ho usato due pezzi di 24.5 x 24.5 cm e per il cuore/cornice ho usato 3 strati sovrapposti di cratoncino da 200 grammi e stessa cosa per la scritta perfect, ho decorato poi con glitter la scritta e ho abbellito con rose e foglie, per la chiusura ho aggiunto due nastrini che coprono l'intera larghezza della cover e per coprire la parte della spina ho usato anche degli occhielli e del twine, in quanto le pagine troppo pesanti, ho voluto rinforzarle così. Vedere foto prima.


BINDING/RILEGATURA

____ _/\__/\__/\__/\__/\__/\__/\__/\_ ____  

cartoncino 22 x 28* cm  →* score 2 | 2,5 | 3,5 | 4,5 | 5,5 | 6,5 | 7,5 | 8,5 | 9,5 | 10,5 | 11,5 | 12,5 | 13,5 | 14,5 | 15,5 | 16,5 | 17.5 | 18,5 | 19,5 |  20,5 | 21,5 | 22,5 | 23,5 | 24,5 | 25.5 | 26 |
Si va ad incollare la rilegatura lasciando la prima piega da 2 cm e quella da 0,5 e si pizzicano le due successive poi se ne lascia una e si pizzicano le altre due, e così fino alla fine, vedi schema prima si ottengono 8 pagine, questo è il mio suggerimento di rilegatura, ma si possono fare meno pagine lasciando più spazio tra le stesse, io ad esempio ho dovuto disfare una pagina perché una era troppo grossa e un cm lo prendeva solo lei, quindi con lo spessore della pagina precedente non sarebbero andate bene. Poi vi spiegherò più avanti


BASE DELLE PAGINE

B➧ (x 16) 22 x 23,5* →*score 1,5 cm

le alette ottenute su ogni pagina dovranno essere poi incollate opposte in modo che si formi la tasca della pagina. che una volta decorata andrà attaccata sulla rilegatura.

vi mostro anche la parte interna della copertina che qualcuno chiama pagina 1 ma io chiamo cover interna:  qui nella foto seguente a sinistra la cover interna a destra la pagina uno, ma soffermiamoci un attimo sulla cover interna.


per fermare la tag grande all'interno della tasca ho usato una farfalla di legno, sotto l'ala destra ho aggiunto degli spessori in modo che resti più sollevata.

Tag: B➧ 21x18 cm
        P➧ 20.5x 17.5 cm  (io ho fatto in due pezzi perchè le ho realizzate dopo e non mi bastava la carta per farla intera

Tasca per la tag: B➧26.5 x 7 cm score ➝ 1.5 sui lati corti e su un lato lungo (misura della tasca attaccata 23.5 x 5,5 cm)
                           P➧ 23 x 5 cm
PAGINA 1

Flip laterale : B➧ 22 x 17,5* cm →*score 1,5 cm
                       P➧ 21,5 x 14,5 cm  (x2)  (io ho fatto solo due fascette per la parte con le tasche)

Tasche : B➧ (x2) 18,5*x 5* cm →*score 1,5 cm sui 3 lati 
              P➧ (x2) 15 x 3 cm 

Tags per le tasche:  B➧ (x2) 10 x15 cm 
                                P➧ (x2) 9,5 x 14,5 cm

Cartella su pagina: B➧ 24* x 17 → * score 12 cm    
                                P➧ (x2) 11,5 x 16,5 cm 

tag sotto la cartella: B➧ 14,5 x11,5 cm
                                P➧ 14 x 11 cm


Bustina da 11x8 (finita) B➧15 x 15   (se si usa la punch board, score and punch a 8,9 e 7 praticamente sui lati opposti) 

Tag per la bustina: B➧ 10x 7,5 cm
                               P➧ 9,5 x 7 cm
Sono partita dall'aletta a destra, avendo la base della pagina con la parte piegata di 1,5 verso il basso ho aggiunto sul lato destro l'aletta (flip laterale) ho realizzato le due taschine che ho attaccato sul fondo e a metà, da un lato ho attaccato la carta scrap per intero, mentre dal lato con le taschine ho tagliato due rettangoli 15 x8, ho attaccato la carta scrap sulle taschine e ho realizzato le due tags.
Sono passata quindi alla pagina e ho realizzato una sorta di caretellina (vedi misure su) e ho attaccato con il nastro biadesivo su 3 lati in modo da ottenere una tasca per una tag. Ho realizzato quindi una bustina con la punch board, la prima prova l'ho fatta con la tavoletta della Ultimate Pro, ma in alternativa una bustina realizzata con una fustella, per metterci una tag che descriva un po' le foto che andranno nella pagina. Per chiudere l'aletta ho realizzato un cuore tagliando 4 pezzi con una fustella della Sizzix e ho tagliato un cuore scallop con la ScanNcut, visto che ho i cuori più tondi come fustella che son lisci ma scallop ho i cuori allungati e non quelli lisci, quindi creare delle cornici/decorazioni con la stessa forma non è possibile, prossimo acquisto fustelle della stessa forma una serie liscia o con simil impuntura e la stessa forma con merletto, che ogni volta si presenta questo problema, menomale per la mia "scancuttina". Ho realizzato un foro sul cuore ottenuto e ho aggiunto un ferma campione.






PAGINA 2

La pagina n 2 è stata una delle più semplici, non fosse perchè mentre stavo registrando il video ho sbagliato e praticamente ho dovuto rifare la pagina, per fare queste pagine complesse è meglio lavorare su una singola facciata/pagina e una volta realizzate entrambi i lati unirle, ad esempio per questa seconda ricordiamoci che l'altetta piegata di 1,5 cm deve stare in alto (per la prima era in basso), quindi lavorare sulla pagina e poi incollare le due facciate.  Questa altri non è che una sorta di cascata. Ho segnato a 2,5 cm a dx e 2,5 a sx e a 2 dall'alto  ho tracciato a matita due line parallele in verticale che mi facessero da guida per attaccare le paginette

B➧ (x5) 13.5* x 17 cm →*score 1,5 cm 
P➧ (x5) oppure (x10 se volete su entrambi i lati) 11,5 x 16,5 cm

Io ho attaccato la carta scrap dopo aver attaccato le pagine, perchè son maldestra e se va storto qualcosa butto solo la base e non pure la scrap (ma sono un caso patologico)



PAGINA 3 

Questa è una pagina che avevo sbagliato, era tipo un mini album nell'album, troppe pagine quindi ho poi tolto alcune parti che ho riciclato per pagine successive.

B➧ 28.5*x18.5→*score 1.5 | 19.5 cm        questa è la parte che apre verso sinistra
P➧ (2x) 17.5 x 17.5 cm
      (2x) 17.5 x 8.5

B➧ (2x)17.5 x 26.5*→ score 1.5| 19 cm
P➧ (4x) 17 x 17 cm
      (4x)17 x 7 cm
P➧ 17x17 cm (questo per coprire la base delle pagine)

Vi mostro solo la pagina chiusa col nastrino (foto sopra) e tutta la pagina aperta, l'ultima misura di carta pattern si riferisce a quella marroneal centro, che non ha una base sotto ma solo la carta scrap che copre le linguette da 1.5 cm sui 3 lati.


Nel video parlo di un qualcosa che vorrei acquistare per poter cambiare in modo importante gli album, non vi ho detto cosa è ma per prima del mio compleanno credo che me la regalerò. Perchè lo scrivo qua in questo post di questo album? E' presto detto, in pratica quando si struttura un album, bisogna pensare alle foto che andranno all'interno. Ora io sia che le portassi dal fotografo, sia stampandole tramite app, hanno delle misure standard, che sono quelle e basta, io non ho mai trovato qualcuno che mi stampasse le foto piccoline o di diverse misure. Ho fatto un album che vi ho mostrato tempo fa, che era doppio e ho messo più di 300 foto, molte delle quali le stampai con la Envy con un normalissimo programma, neanche di grafica, praticamente con un foglio da disegno di Open Office, stabilivo la misura e stampavo, quindi, mi serve un metodo meno macchinoso, e più di qualità come foto, che ho sempre il terrore che si bagnino le foto e rovinarle, perché la stampante a getto di inchiostro teme l'umidità.
Avere la possibilità di stampare le foto nella misura che voglio e di qualità significherà poter fare pagine di album diverse, più piccole e non dover dire "ah no qui poi non ci va la foto!"
Stay tuned...

PAGINA 4

Passante grande interno B➧ 19 x 25*cm  score 1.5 (da un lato e dall'altro)
                                       P➧ 18.3 x 21 cm

Tag che andranno nel taglio semicircolare del passantone: B➧ 13 x 18 cm e 12.5 x 12.5 cm
                                                                                              P➧ 12.5 x 17.5 cm e 12 x 12 cm
I due flip, sopra e sotto B➧ 39.5 x14.5 cm pieghe a 19 e 38 sul lato lungo e 1.5cm sul lato corto
P➧ (4x) 18 x 12 cm
 Nota: io qui ho sbagliato ho messo i magneti sopra la carta scrap invece vanno sotto e i passantini laterali li ho fatti poi più lunghi di un cm rispetto a quelli che ho fatto per questa pagina che ho ripetuto anche per la PAGINA 15
Nei flip che sono delle tasche vanno due tag, una per tasca e sono di B➧ 13 x 18 con P➧12.5 x 17.5 cm. Altra annotazione vanno pari alla tasca quindi o si aggiunge una maniglia per prendere la tag oppure si aumenta di 1.5 cm l'altezza della tag stessa a preferenza, io ho aggiunto degli ovali scallop.

Per i passantini chiudi pagina io qui li ho fatti di 9 per la pagina 15 di 11cm credo che la misura perfetta sia di 10 quindi
B➧ (2x) 10* x 3 ➝ score a 2 cm
P➧ (4x) 7.5 x 2.5 cm e qui mettiamo i magneti prima della carta scrap interna

Tag delle alette sopra e qui a destra i due mezzi cerchi, anzi 1/4 di cerchio dove ci sono  le tags

PAGINA 5

Passante verticale B ➧ 25* x 10 cm⟶*score 1.5 da entrambi i lati
                              P➧ 21.5 x9.5 cm

cartellina/pad: B➧ 20 x 36*cm ➝*score 18 (piegare in due)
                        P➧ (4x) 19.5 17.5 cm

Per realizzare quegli angoli all'interno della cartellina vi lascio qui il cartamodello io li ho fatti per entrambi i lati, quindi speculari.


Ecco il template ne ho fatti due per il pad con le tag, speculari, in pratica avevo una sorta di riga/normografo con questo tipo di onda e ho deciso di creare un modello senza far il solito triangolo liscio, magari se si ha un bordo dritto, si può abbellire con un punch. comunque approssimativamente :
B➧(2x) 16 x17 cm
P➧ (2x) 14 x 14.5 cm


Le tag che ho creato da inserire in questi angoli sono:
B➧ (2x) 16 x 18cm   e (2x) 16 x 12,5cm

Io queste le ho realizzate con il bazzil, se si realizzano in cartoncino in tinta e si vuole rivestire, io faccio sempre mezzo centimetro per lato in meno rispetto alla base.

Non vi ho detto che a sinistra in alto del passante ho messo un cuore con degli spessori sotto in modo che fungesse da fermo per la "cartellina", ho usato una fustella della Sizzix e la partre scallop o meglio il cuore scallop tagliato con la mia ScanNcut.




PAGINA 6

Altra pagina che ho recuperato da quella troppo spessa (pag3) B➧45* x 18 cm⟶score a 18 |36 cm P➧ (3x) 17.5 x 17.5 cm e (2x) 17.5 x 8.5 cm 
Ho messo dei magneti all'interno dell'aletta piccola prima della carta scrap e all'esterno della parte grande prima della carta scrap


PAGINA 7



Altra pagina con errore, nel senso che le tags non vanno bene così perché non chiudono, sarebbero state meglio delle chiusure tipo quelle di pagina 9 (vediamo dopo) magari una per ogni bustina, magari dopo correggo.
Buste: B ➧  (2x) 22.5 x 24.5 cm sul lato da 22,5 piega a 2 | 17.5 cm sul lato dei 24.5 piega a 2 e 12 cm
            P➧ (2x) 9.5 x 14.5 cm
                  (2x) 9.5 x 5 cm

le bustine finiste sono 10x15. All'interno ho inserito delle tag. B➧ (x2)13 x 9.6
 io ho realizzato le tags con il bazzil quindi non ho messo carta scrap di copertura ma se dovessi           farne un altro                                                                              P➧ 12.5 x 9.2 cm


Tasca a sinistra verticale B➧25 x 5 cm ➜score 1.5 cm su 3 lati
                                        P➧ 21.5 x 4.5 cm

ho ricoperto la pagina restante con carta scrap P➧ 21 x 16 cm

La tag grande è B➧ 18 x 20 cm
                          P➧ 17.5 x 19.5 cm








 PAGINA 8


Questa è stata la pagina più "impegnativa" sotto certi punti di vista perché sono abbastanza impedita con le shaker, non riescono mai "ermetiche" escono sempre glitter, imparerò.
Allora ho tagliato una base marroncino per fare la finestra e gli infissi. Poi ho usato del fommy (gomma eva- gomma crepla) per fare lo spessore e 4 pezzi di acetato per fare i vetri, e poi paillettes e glitter  e ho abbellito il tutto con dei fiori. Allora le misure esatte:
B➧ 21.8 x 21.8 ho tagliato una sorta di I per creare le finestre e ho lasciato intorno 1.5 cm e ho tagliato due finestre  エ e poi all'interno ho tagliato dei rettangoli, uno per lato per realizzare il vetro ho fatto 1 cm di cornice intorno. ho attaccato su l'acetato poi due strati di fommy e prima di chiudere ho aggiunto paillettes e glitter poi altro strato di acetato e la carta pattern 19 x 19 cm tagliato in due per fare le due ante delle finestre. all'interno ho messo due angoli. ho chiuso con una chiusura metallica, e avrei dovuto mettere la parte che apre a sinistra e non a destra, perchè si apre quando volti pagina. per fissare la chiusura ho usato dei mini fermacampioni che ho tagliato leggermente e ho incollato con la colla blok.



PAGINA 9

Questa è un'altra parte di pagina 3 che era troppo spessa, che ho dovuto disfare e che ho adattato come nuova pagina. B➧ 28.5* x 17.5 cm ➞*score 1.5 e 19.5
P (3x) 17.5 x 17.5 cm e (2x) 17,5 x 9 cm
fascetta per la tag circa 14 cm, e ho piegato a 2 cm per creare un passante, ho fermato la tag con un cuore scallop e con un fermacampione.

Tag: B ➧14,5  x 14,5 cm
P➧ 14 x 14 cm

Per chiudere la pagina ho usato due occhielli su due cerchi scallop e del twine. Era questo il tipo di chiusura che dicevo per la pagina 7


ecco la chiusura che dicevo 

 PAGINA 10




Ho realizzato una pagina a fisarmonica 
B➧ 50* x16.5➞ *score a 12 |24 |36 |48 e piegare una volta da un lato una volta dall'altro per ottenere una fisarmonica. 


P➧ (8x) 16 x 11.5 cm

P➧ 20 x 17.5 cm (per rivestire la pagina di base coprendo anche l'aletta da 2 cm


Tasca sul fondo: B➧ 25 x 5.5 cm ➝ score sui 3 lati a 2 cm

P➧ 20.5 x 3.5 cm


Tag B➧ 15.5 x 15.5 cm P➧ 15 x 15 cm
PAGINA 11


Questa pagina l'ho rifatta come nell'album "Beyond your Dreams"


B➧ 36 x 36 cm ➝ score 18 su un lato e a 9.2 | 26.8 sull'altro lato

P➧ (4x) 8.5 x 17.5 cm


Prima di attaccare i magneti tagliamo il passantino che chiude B➧ 12* x 4 cm ➝*score a 1.5 cm

Segnare a metà di una delle due alette il centro e un segno sui 2 cm del passantino per attaccare lo stesso sulla pagina prima di attaccare la carta scrap sistemare i magneti uno sul passantino a 2 e 2 cm da in altezza e dal bordo, attaccare il magnete con il biadesivo poi il rivestimento P➧ (2x) 10 x 3.5 cm

lasciare il secondo magnete sul primo e attaccare il biadesivo sul lato opposto chiudendo il passante il magnete si andrà a posizionere esattamente al suo posto, coprire con la carta scrap (8.5 x 17.5), sul lato del passantino per non far vedere il centimetro e mezzo dove si attacca il passante ho tagliato la carta scrap creando una fessura pari al passande dove far passare la stessa prima di attaccarla.

PAGINA 12



Ok questa pagina credo sia la mia preferita non lo so perché forse perchè sembra una busta da lettera forse è per quel suo effetto "segreto" non lo so, ho aggiunto il cartamodello, in realtà ho tagliato solo la carta scrap di rivestimento io, la base è stata tagliata con il plotter ma siccome aveva bisogno dell'aletta per poterle attaccare alla base della pagina ho dovuto tagliare due cerchi scallop ma stampando il cartamodello avrete entrambe le misure, internamente ho tagliato due cerchi un pochino di più della metà e devo dire che è carinissimo anche con il cerchio, ho tagliato rosa i due semicerchi scallop e nel colore di base le alette sulle quali ho aggiunto un merletto rosa sulle alette/flip sopra e sotto e ho usato un punch.
per le parti tonde scallop vedi cartamodello approx 22 cm di diametro.

Alette B➧ 22 x 8 cm sul lato più lungo score a 1.5 cm  ho tagliato inclinato le alette, vedi sopra, sul tappetino ho fatto il segno a 75° .
P➧21.5 x 6 cm

P➧ 21.5 x 21.5 cm (rivestimento interno pagina - carta con la fantasia di cuori)

Tag grande B➧ 21 x 18 cm
                   P➧20.5 x 17.5 cm
Ho chiuso il tutto con due nastrini a pois ho utilizzato due occhielli a forma di fiorellino, troppo carini, li avevo presi tantissimo tempo fa ❤️.

PAGINA 13

Come la pagina 1 solo che la cartella apre lateralmente invece nella 1 verso l'alto le misure sono B➧ 11.5 x 32 ➝ score 16
P➧(2x) 11x 15.5 cm

la tag quindi di base B➧ 17x 9 cm  P➧ 15 x 8 cm



PAGINA 14

Per realizzare l'angolo stesso cartamodello di prima, ho aggiunto carta scrap di 21.5 x 21.5 cm poi l'angolo e un passantino con nastro spessorato sotto le parti piegate, il passante è B➧ 25x2,5 e piega a 2 cm   P➧ 21x2 cm

le tag sono di base B➧ 19 x 20 cm e  13 x 13 cm il rivestimento sempre mezzo cm meno da ogni lato


PAGINA 15 

Identica a pagina 4
pagina 15

PAGINA 16

Ho semplicemente rivestito la pagina aggiungendo un magnete e poi un ovale scallop con un altro magnete.

BACK COVER INTERNA 

Ho aggiunto una grande busta da lettera dove metterò le decorazioni da aggiungere dopo aver attaccato le foto.
Post chilometrico e con la tragedia dell'evidenziatore che ancora non ho capito come si toglie, quindi alcune parti risultano bianche evidenziate, non son riuscita a toglierlo quindi ho dovuto riscrivere molte parti di nuovo, credo che l'evidenziatore sarà bandito per tutti gli altri post da qui in avanti. Assolutamente andrò di grassetto corsivo e buonanotte. Non è cosa. se esiste un modo io non l'ho trovato. Per oggi passo e chiudo.
Un abbraccio. Betty