Visualizzazione post con etichetta plotter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plotter. Mostra tutti i post

martedì 27 ottobre 2020

Creazioni di ottobre





 Ciao amici, più che mie creazioni oggi voglio condividere un po' di creazioni realizzate con l'aiuto del plotter, in un post e anche in un video avevo parlato del plotter da taglio che ho io, ci sono diversi tipi di plotter, in Italia fino ad un paio di anni fa sentivo parlare solo di Silhouette Cameo, ora è arrivata anche la Cricut, che in Italia la distribuisce Necchi, ma io ho una macchina da taglio della Brother, la ScanNcut, devo dire che mi trovo bene, come probabilmente ho già detto se dovessi prenderne un altro sceglierei la Cricut o un'altra Brother.

Con l'avvicinarsi di Halloween ho voluto creare qualcosa, io che di solito non creo nulla per questa festività che non è nostra ma l'abbiamo adottata di recente, visto che quest'anno sarà un pochino diverso, ho deciso di creare qualcosa per mio nipote, poi un annetto fa, forse più acquistai un file che io ho sempre chiamato "la casa degli Addams" anche se il nome del file è un altro, quindi ormai mi ero messa a plotterare e ho voluto realizzarlo. 

Ho postato le foto su facebook e tutte mi hanno chiesto se fossero files creati da me, bhe magari fossi così brava, sono file che acquisto ogni tanto da un sito che si chiama dreaming tree, io adoro i loro lavori, e poi Leo spiega benissimo. Acquisto anche da un altro sito (svg cuts) ma questi sono tutti progetti da Dreamig tree.

Ecco qui la casetta zucca che ho realizzato, qui assieme alle altre casette create prima, sempre della Dreaming tree, il fungo e la zucca hanno colori autunnali, mentre la casetta a sinistra colori primaverili, ora voglio creare una casetta con colori e tema inverno e una con tema e colori estivi.

All'interno ci sono delle serie di luci che spesso trovo in questo periodo dell'anno al Lidl, praticamente si accendono alla stessa ora ogni giorno e si spengono dopo 6 ore.

Ecco la casetta zucca al buio e poi con i suoi colori, sebbene io sia per colori tipo il blu e il verde e le loro sfumature, ultimamente devo dire anche il lilla e comunque quelle tonalità, devo dire che questi colori mi piacciono molto.
Dicamo che i colori autunnali hanno un loro fascino particolare, ma tolti dal contesto autunno non mi entusiasmano più di tanto. Lo so sono strana.

Stelline e luna poi occhi a cuore, vorrei trovare dei fogli di polistirolo da mettere nelle basi di questi progetti, perchè siano ancor più solidi. 

Non so perchè ma guardando questa casetta mi immagino una mini streghetta che prepara pozioni... Quelle streghette simpatiche e un po' imbranate... 

Devo dire che i loro progetti sono davvero fantastici...

Questa invece è la casetta che ho regalato a mio nipote, devo dire che è stato davvero contentissimo, speravo di realizzare altre creazioni sempre con il plotter, ma per assemblare questi files bisogna usare una colla che asciughi presto, e con la normale colla vinilica tende ad imbarcarsi tutto, quindi nella colla che usate dovete trovare una sigla che dice PVA. Questo tipo di colla è ottima per questo tipo di lavoro, io ho quella della Tonic, che uso poco perchè ci si spezza le dita tanto è difficile schiacciare il barattolo, poi sono lenta nel lavoro e quindi per me diventa difficile, quindi credo che sia una mera questione di abitudine. Io mi trovo meglio con l'altra colla che usavo prima.

Questa casetta di fatto ha solo la facciata, dietro ha una sorta di scatolina per metterci le tea lights, io ne ho aggiunto 5, due dentro la scatolinaporta tea lights e tre fuori. Per i pipistrelli ho usato del fil di alluminio che usavo per le creazioni in wire da 0.8 mm. Nei progetti di Halloween si può andare pesante con gli inchiostri e con i distress.

Qui a sinistra le scatoline a forma di lapide che poi ho riempito di cioccolatini, sabato le regalerò ai nipoti, spero di crearne altre. Comunque se riuscirò aggiungerò le foto dopo. Intanto condivido con voi queste creazioni che anche se non sono miei progetti testimoniano che comunque non mi fermo mai, o cerco di non farlo. Un abbraccio virtuale a tutti voi. 
A presto.  Betty

giovedì 19 marzo 2020

creazioni di Marzo

Salve amici, stando forzatamente a casa io sto creando, ho finito di montare i lunghissimi video del tour della stanza creativa e sto creando album, e altre cosine, sto progettando delle creazioni da regalare, magari ve ne parlerò più in là...

Cosa ho creato in questi primi 15 giorni di Marzo? Album ho pubblicato un video dove mostro un album e una mongolfiera ma in realtà ne ho create 3. Le ho assemblate a dire il vero, a crearle è stato il plotter, ma più precisamente ho usato un file che avevo e che da tempo dicevo "devo realizzarla questa mongolfiera è troppo bella" è un file della SVG cuts, uno dei miei due negozi preferiti, per quanto riguarda i disegni per il plotter.


Questo è un file della Silhouette codice 7314 è un album con dei tabs 4 sul lato e 4 in alto, quindi avrebbe potuto contenere solo 16 foto.


 Ho usato in gran parte una collezione di carte della First edition "paper Flower" devo dire che dei colori e delle fantasie davvero belle credo che acquisterò anche quella da 12" se la trovo, Carte che acquistai a ottobre mi pare, comunque in un video mostravo un po' di acquisti e mostravo anche queste carte. 

Sulla copertina ho aggiunto una fustellata usando una fustella della Spellbinder e ho attaccato 4 strati di fustellata, poi ho usato un nastro spessorato per far risaltare la scritta creata con il plotter. Ho arricchito il tutto con fiori e fustellate di foglie e una farfalla.

Dicevo prima che il file comprende 8 pagine quindi 16 foto, io per poter avere più spazio all'interno dell'album ho creato una copertura in carta fantasia che ho tagliato più piccolo rispetto alla pagina e ho attaccato lasciando un lato aperto, da questo lato aperto ho inserito una tag,
che poi è quella delle fustelle di Tim Holtz, può contenere due foto piccole, e nella tasca si possono aggiungere delle foto, magari aggiungendo un cartoncino/tag dove attaccare le foto, quindi il numero di foto può esser quadruplicato.

























Nella bustina con le stelle ho aggiunto delle fustellate da poter aggiungere per abbellire le pagine una volta attaccato le foto. Piccola nota che ho dimenticato di dirvi prima, visto che la pagina tra rivestimento e tags diventa più pesante, per renderla più resistente ho aggiunto dei salva buchi fustellati sempre da quel set di fustelle di Tim Holtz.
Ho alcuni negozi preferiti dai quali acquisto spesso files questo in verità mi è stato regalato, adoro le mongolfiere, probabilmente non ci salirei perché soffro di vertigini, specie da qualche anno, ma le trovo di un puccioso, raramente riesco a vederne di vere, ma le trovo così belle... non so spiegarvi, mi affascinano tanto tanto. Questo file è della Svg Cuts.



Altro file della Svg cuts, da un bundle che riguarda la festa del papà, https://svgcuts.com/index.php?main_page=product_info&cPath=51&products_id=310&zenid=a7390275b059cace2909c9a2a31ff861 questo l'intero bundle.

Ho creato molto altro ma magari farò un altro post. Un bacione, a prestissimo Betty

martedì 18 giugno 2019

Ve ne ho sempre accennato ma mai parlato: il mio plotter

Salve a tutti, oggi finalmente sto caricando  il video in cui vi mostro e vi parlo del mio plotter da taglio, ormai sono 2 anni  che l'ho acquistato, ma vi dico la verità è da un anno che lo uso regolarmente, all'inizio ero... si può dire intimorita? Abituata con la Big Shot, che era ed è una macchina che controlli tu (anche il plotter ma in modo diverso), nel senso che se vedi che qualcosa non va ti fermi, o è una cosa che non dipende da un programma... Questo fatto che fosse controllata da un pc o comunque elettronica... un po' mi intimoriva, si, credo sia proprio il termine esatto. Ad ogni modo ora mi chiedo come ho fatto prima senza, le possibilità di creare con questa macchina sono infinite perchè anche cercando di essere il più precisi possibile nel realizzare un progetto su un modello che pur si trova in giro nel web e gli stessi file possono essere stampati e tagliati, ma la precisione non sarà mai e poi mai la stessa.

Persa tra le varie marche di plotter non sapevo esattamente quello che avrei preso  tra la Cameo o la ScanNcut e avevo anche sentito parlare nei video delle signore americane della Cricut, che qui in Italia non credo ci sia nessuno che le venda, ma che mi dicono essere straordinaria e visto i lavori che fa non stento a crederlo...
La Cameo la avevano e ce l'hanno in tantissime e ha un programma che è fantastico, ma non ha moltissima forza di taglio forse è per quello che sentivo e sento di gente che ha problemi con alcuni tipi di carta, poi la vedevo complicata, e funziona col pc collegato, sul tavolo dove ho il pc non avevo e non ho neanche lo spazio ma non è per lo spazio (certo non è il motivo per cui non l'ho presa), la vedevo più complicata da capire e imparare, mi spiegavano dei crocini ma più mi parlavano delle caratteristiche ecc più la mia testa diceva "no difficile, no troppo complicata" so che non lo è ma stiamo parlando di una che non sapeva assolutamente nulla di plotter e di come funzionassero...

 Niente vidi la ScanNcut, che aveva lo scanner integrato e poteva lavorare anche senza pc, e la vedevo assai più semplice, e ho preso la ScanNcut.
 La sua pecca della ScanNcut  è quella del programma per creare i files , ha un softwere che rispetto alla macchina non è all'altezza perché la macchina è ottima ma il programma per creare i file andrebbe moooooooolto migliorato ma tanto,  abbiamo due opzioni, quello on line ed è di quello che parlo nel video, questo permette di scaricare file già pronti con relativo video su youtube e istruzioni in formato pdf, e  anche di creare i nostri disegni, ad esempio per usare tutti i font che abbiamo nel pc, per poterli usare c'è una piccola app che ti permette di scrivere col font desiderato e poi passarlo nel Canvas, ma da un annetto circa abbiamo anche la versione per desktop, che invece con l'ultimo aggiornamento si possono usare tranquillamente i font che abbiamo nel pc. Se migliorassero il programma sarebbe STRAORDINARIA.
 Non ho problemi con nessun tipo di carta, cartoncino, bazil, velina, pergamena, taglia tutto, la stoffa non ho ancora provato in verità, strano ma in due anni non ho ancora creato nulla "da cucire" nulla in stoffa, magari proverò insieme a voi in uno dei prossimi video...

Nel video ho mostrato cosa arriva nella scatola:

  • plotter
  • cavo per l'alimentazione
  • tappetino a media adesività (tappetino standard)
  • lama con portalama
  • spatolina 
  • penna

Nel video ho fatto una breve panoramica delle funzioni che sono presenti sulla macchina e in particolare mi sono soffermata sul taglio di più pezzi su colori diversi, per mostrare quanto sia utile il poter posizionare il disegno sullo scampolo di carta. Una funzione, io continuo ad imparare anche a distanza di due anni sempre trucchi e funzioni che prima non conoscevo, quindi se il video interesserà scriverò ancora spiegando le varie funzioni della macchina, condividendo quello che ho imparato.

vi lascio qui di seguito il video, sperando che possa esser utile a qualcuno.

Qui la macchina, la mia è decorata con una scritta tra quelle presenti nel Canvas (da internet), lo schermo è touch screen e si regola come angolazione, infatti quando non lo uso lo chiudo.
Il Tappetino ha una pellicola su che va rimossa e poi si mette dopo sulla parte adesiva quando non lo usiamo in modo che non si sporchi l'adesivo.
Questo è quello acquistato dopo ma nella confezione è compreso naturalmente.

Penna per usare il touch screen della macchina.

La spatola per staccare il tagliato, anche se io ne uso un'altra o nella stragrande maggioranza delle volte stacco semplicemente muovendo il tappetino, diciamo che la spatola la uso per staccare gli elementi più piccoli.

sul lato destro della macchina abbiamo sia la porta usb per collegare la penna usb che quella simile a quella che usiamo anche per la stampante per collegare la macchina al pc.
questo è il supporto per inserire il porta lama

si inserisce e poi si blocca abbassando questa leva bianca, altrimenti non può tagliare. il supporto si abbassa quindi se non sta bloccato si solleva la lama...

 I TASTI
partiamo da sinistra in alto abbiamo il tasto di accensione e spegnimento della macchina, il tasto con il simbolo della casetta indica il tasto home per tornare alla schermata iniziale;

schermata di home
il tasto a forma di chiave serve per le impostazioni  che ora vediamo, quello in alto a destra è per caricare il tappetino e infine quello a destra sotto con il simbolo del play e della pausa per avviare o mettere in pausa il taglio.
schiacciando il tasto delle impostazioni (quello con la chiave inglese) abbiamo come prima voce "lingua"  poi abbiamo "unità" si riferisce a come vogliamo che sia impostato se in cm o in inch naturalmente io ho in mm, ma alcune volte se ho misure in pollici cambio, poi abbiamo l'area di taglio e visto che è in cm ci dice che è di 298mm x 296mm,  poi abbiamo lo sfondo, ecco per questo tasto non ho spiegato nel video ho detto per fare lo sfondo ma in effetti serve per rendere più chiaro lo sfondo, diciamo che è un settaggio riguardante lo scanner, io lo lascio così come è in foto, poi in un altra sezione si può fare lo sfondo disegnato o meglio riempito, e avevo un attimo confuso le due cose ma per non confondervi il tasto sfondo è per far vedere più o meno scuro lo sfondo quando facciamo la scansione.

velocità di taglio allora se dovete fare cose semplici e non intricate potete aumentare la velocità se invece deve fare tagli piccoli e con molte curve io vi consiglio di tenerla a 1, la pressione di taglio per lo più è a zero, io la cambio solo per il fommy, per quanto riguarda i materiali che ho usato finora, ma per altri materiali tipo per la carta da stampante va a -1 per il denim, il feltro e comunque tutti i tessuti va cambiata, da 4 fino a 6, assieme alla macchina vi dicevo c'è un foglio che è una guida rapida e lì ci sta una tabella per le impostazioni sia della lama che della pressione per ogni singolo materiale. Consiglio furbo: assieme agli accessori della macchina tenete un piccolo block notes dove appuntare le impostazioni di ogni singolo materiale diverso che usate, esempio ultimamente ho tagliato il fommy e rispetto a quelle impostazioni che vidi in un video di una signora americana, io ho settato diversamente la macchina e con tre tagli va ok senza rovinare il tappetino. Velocità di disegno idem, pressione di disegno ho sempre lasciato a zero.

come vedete siamo alla 3a pagina di 6 e qui abbiamo  l'arresto automatico della macchina, qualora noi la dimenticassimo accesa dopo un ora si spegne da sola, il cicalino è il bip che sentiamo il margine di cucitura è per quando andiamo a tagliare la stoffa, abbiamo bisogno della penna per segnare, e poi la lama che in questo caso di default è settata a 7mm, quindi ci da un margine dal segno della matita/penna (dove andremo a cucire) 
intervallo disegni è una funzione che non ho mai usato, ma ho sempre lasciato così...

schermata di apertura, sta su on è la schermata con la scritta Brother allinizio, poi sulla reglazione adella posizione e acquisizione di taglio, ecco l'ho scoperta da poco, serve per calibrare la macchina. Area di regolazione della lama vi mostra l'area di taglio nella quale opera la macchina, che sebbene il tappetino sia da 12" ossia 30,5cm, non è lo stesso per l'aria di taglio, vedi pag 1, linea di riempimento aggiuntive, non ho mai usato ma serve per quando disegna.

qui abbiamo informazioni della macchina, No. abbiamo il numero di serie della macchina, mentre dove dice Ver. è la versione, numero che dovete guardare nel momento in cui nel canvas dicono che è stata rilasciata una nuova versione, quindi in base alla versione che avete vi dicono che avete bisogno di aggiornare la macchina se avete una versione inferiore a  un numero che vi danno loro, io da quando ho la macchina l'ho aggiornata due volte.

schiacciando su informazioni della macchina avrete altre informazioni. 

Funzioni Premium, ci sono  le funzioni relative ad altri accessori che si possono acquistare in seguito, con dei codici... io non li ho quindi esattamente non vi so dire, so che per esempio c'è un attrezzo per laminare con un codice, poi c'è quello per embossare ecc... vedi foto successiva.

 Tornando al menu principale abbiamo prova di taglio, dove scegliamo delle prove per provare se abbiamo impostato bene la lama e non rischiare o di far tutto il taglio senza aver tagliato fino in fondo o tagliare anche il tappetino. poi dati salvati che sono altre fonti da dove attingere disegni che possono essere dei disegni salvati nella macchina da noi, file da usb o file dal pc. Poi abbiamo i disegni della macchina che si dividono in 6 categorie.

  1. forme base che sono quelle che vedete nella foto successiva, e sono tante (10 pagine)
  2.  abbiamo i disegni vari e quelli a loro volta si dividono in altre categorie, quindi tra tutti sono i più numerosi
  3. le scritte predefinite che sono un bel po' 
  4. le bordure
  5. il testo che ha 5 font
  6. piastrelle per il patchwork








schermata delle prove di taglio 


schiacciando disegni vi apre la schermata della foto qui sopra e a sinistra abbiamo la macchina, ad esempio io di sarlato nella macchina ho due disegni che ho fatto per prova. Poi abbiamo il simbolo della usb che è quello che uso sempre perché porto i disegni tramite chiavetta usb, e infine pc che si usa tramite il cavetto di cui vi parlavo prima.

Torniamo al menu principale e vediamo i tipi di acquisizione, sono 3.


Il taglio diretto nel quale noi posizioniamo il soggetto da tagliare e facendo la scansione possiamo tagliare direttamente andando a filo del disegno stesso o lasciare un margine intorno, funzione che uso per tagliare adesivi, e timbrate. 
Abbiamo due modalità di riconoscimento, quella in bianco e nero e quella a colori, lascio quella a bianco e nero di solito. Schiacciando sul tasto dove vedete la chiave inglese e cacciavite vi apre la schermata che vedete nella foto successiva.

Da qui potete scegliere a colori, ma poi per far vedere bene i colori dovrete giocare con gli stessi aumentando o diminuendo i colori da far riconoscere alla macchina.
Poi abbiamo acquisizione su dati di taglio che, facciamo la scansione e possiamo salvare quanto acquisito sulla macchina o sulla usb o inviarla al pc, e quindi modificarla/tracciarla nel canvas. 
La terza è acquisizione su usb che non ho mai usato.
Tante son le funzioni, che man mano ho acquisito usando questa macchina, ogni giorno è come se ne imparassi di nuove, probabilmente l'altra macchina le ha sul software presente nel pc, invece questa le ha per lo più nella macchina? 
Vorrei dire che ce ne saranno altri video e anche altri post, ma non ne sono sicura visto che continuo ad esser convinta che non sia interessante, ad ogni modo vi ringrazio perchè nello sforzo di spiegare a qualcuno che magari vorrebbe saperne di più ho guardato delle funzioni che non avevo considerato prima e quindi son riuscita a calibrare la macchina e a imparare un po' di cose nuove.

Credo sia tutto per il momento. Vi mostro la colla che uso per rigenerare il tappetino, la trovo eccezionale, ho provato anche con quelle spray ma questa oltre ad essere più comoda, visto che non devo neanche mascherare la parte che non va adesivata, è proprio migliore come colla. Almeno per me.

 Alla prossima. Un bacione. Betty