Visualizzazione post con etichetta stoffa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stoffa. Mostra tutti i post

mercoledì 15 aprile 2020

porta telecomandi e/o porta oggetti da appendere

Ciao amiche e amici creative, oggi voglio parlarvi di un progettino estremamente semplice, e aggiungere qualcosa in più a quanto detto nel video, che come si sa è sempre poco il tempo a disposizione e le cose da dire sono spesso di più rispetto al video.

questo è quello che ho in camera mia
Ho realizzato un semplice porta telecomandi, prima avevo solo un telecomando per tv e lettore dvd in quanto avevo entrambi della stessa marca, poi con il digitale terrestre ho dovuto prendere il decoder, e i telecomandi sono aumentati... e poi lo stereo e poi il 5.1 così in camera mia ho dovuto trovare la soluzione e avevo un pannello con le tasche da decorare, ho disegnato e dipinto Creamy e all'interno ho ancora tutti i telecomandi. Con il restyling della stanza creativa ho portato giù la tv che avevo senza decoder ma solo con la fire stick e quindi i telecomandi da uno (quello dello stereo) son diventati 3. Dove mettere un porta telecomandi se non ho un muro vicino disponibile? Sul lato del mobile delle penne che è largo appena 13,5 cm. Ecco la ragione per cui l'ho realizzato in quel modo.

Ho tagliato una fascia di 16 cm in realtà, calcolate circa 1cm da entrambi i lati, di cucitura, quindi se volete una larghezza di 14 cm dovete aggiungere 2 cm, l'altezza della stoffa è di 160 ma il porta telecomandi che ho realizzato finito è alto 58 cm la fascia ha una lunghezza totale di 124cm che ho piegato in due ottenendo poi una fascia di 62 cm.

Il porta telecomandi misura circa 14 cm x 58 cm le tasche sono a 3 cm di distanza una dall'altra.

Io nella parte superiore ho fatto una sorta di trapezio, ma può esser fatto dritto, ma in questo caso il bastoncino deve essere più lungo di almeno un paio di cm. io se avessi fatto dritto sopra avrei dovuto aggiungere un bastoncino di 20 cm, già son troppi 17 cm credo che dovrò tagliarlo un po' perché sporge troppo secondo me.

Le tasche sono 16x20
16x18
16x16 ma questo per il telecomando piccino 16x12 sarebbe stato perfetto.


Quando stirate le tasche prima di cucirle io solitamente piego 1.2-1,5 cm dipende, ma potete fare un cartoncino a misura in questo caso un cartoncino di 13,5 x 18 cm e spostare più su o più giù per fare la piega sul fondo della tasca, senza fare 3 cartoncini diversi. Nessuno ci vieta di fare delle tasche uguali, io ho sistemato i telecomandi, ma non lo so lo vedrei bene anche per metterci penne e colori e cancelleria o in bagno per metterci spazzola e oggetti piccoli ad esempio sulla parte superiore si potrebbe aggiungere una sorta di passantino per appendere le pinze per i capelli, potrebbe essere un porta oggetti vicino la macchina da cucire, tipo metterci le spoline o le forbici, il metro ecc.



 Sostanzialmente volevo provare questi timbri per stoffa o meglio questi inchiostri per stoffa, di solito timbro su carta o acetato ma su stoffa non avevo mai provato, infatti la prima timbrata non è venuta benissimo.  Il prossimo progettino di cucito lo realizzerò con stoffine fantasia, perché dipingere su stoffa è per me più difficile che dipingere su carta, oddio di solito coloro con le matite colorate. Avrei potuto usare degli stancil e quei colori che vi ho mostrato nel tour della stanza creativa, (sacca con gli orologi che vi ho mostrato), comunque spero che il progettino nella sua semplicità vi sia utile.

Io per il momento vi saluto, un abbraccio virtuale a tutti voi a prestissimo
Betty

venerdì 22 gennaio 2016

come cucire dei sacchetti...

Salve a tutti, sono tornata, oggi con voi voglio condividere un tutorial fotografico semplice semplice, come realizzare dei sacchetti con gli scampoli di tessuto che ci troviamo in casa. Io sono partita da dei rettangoli di stoffa di 16x30cm e ho ottenuto dei sacchetti di 12,5x13,5cm ma questo è indicativo in quanto deciderete voi le misure dei vostri sacchetti, ne ho realizzati 3 di cui uno con il nastro che chiude da un solo lato, uno con i due nastri e uno senza nastri al quale ho cucito solo un pezzo di nastro una volta finito il sacchetto... vediamo insieme come fare.


cominciamo da un rettangolo di stoffa, questa in verità è stata troppo spessa e quindi non permette al nastro di arricciare bene,...
Pieghiamo la stoffa dalla parte del lato lungo, una piega di circa 2,5- 3 cm, se siete all'inizio con il cucito vi raccomando di fermare la piega con degli spilli...
 iniziamo a cucire come misura metto la stoffa pari pari al piedino (5-7mm dal bordo), realizziamo un orlo...
pieghiamo la stoffa a metà dalla parte del rovescio, e cuciamo... a circa un centimetro dal bordo.. una cucitura lungo il lato e il fondo, (vedi foto successive)





quando dovete fare l'angolo l'ago deve sempre trovarsi in basso, in modo che non salti il punto.

e naturalmente fate qualche punto indietro sia all'inizio che alla fine altrimenti si scuce

 Una volta cucito il nostro sacchetto è pronto quasi, Rivoltare al dritto...
A questo punto prendo un apri asole e pratico due fori come vedete in foto, Avendo cura di tagliare solo uno dei due strati dell'orlo, all'interno del quale faremo passare poi il nastrino per chiudere il sacchetto.

In questo modo...


 dopo aver bloccato un nastrino o cordoncino all'interno di una spilla da balia/spilla di sicurezza, facciamo passare il nastro attraverso l'orlo del sacchetto,
Nota: potete anche usare una molletta per capelli in alternativa, io preferisco la spilla perché il nastro non si muove...




Tagliamo il nastro e facciamo un nodo, oppure facciamo due nodi su ogni singolo capo del nastro, magari mettendo una pallina prima, e così facendo possiamo legare con un fiocco il sacchetto, perchè questo tipo di chiusura tende poi ad aprirsi anche sopo aver chiuso il sacchetto.

E questo è uno dei tre tipi di sacchetto che io realizzo =)

Come vedete, anche se è anche colpa della stoffa troppo spessa, ma diciamo che questo tipo di chiusura di sacchetto non è che chiuda proprio benissimo, io personalmente preferisco o come quello che segue oppure fare il sacchetto realizzando prima le chiusure sul fondo e sul lato e fare dopo l'orlo e metter poi il nastrino bucando solo sul davanti e facendo poi passare il nastro e chiuderlo con fiocco come vi dicevo prima...

 Si comincia come per quello precedente cioè con un orlo, solo un po' più grande in quanto dovremo fare un secondo punto dopo per far passare il nastro all'interno,
controlliamo che mettendo la stoffa pari anche il punto si trovi allo stesso livello...

realizziamo un secondo punto e controlliamo nuovamente... dopo eseguiamo le due cuciture sul lato e sul fondo.




rivoltiamo il sacchetto e ora dovremo fare due tagli dove c'è la cucitura del lato e una dalla parte opposta dove non ci sta la cucitura




Nello stesso modo facciamo scorrere il nastro ma non lo facciamo uscire dall'altro lato ma facciamo fare il giro completo

in questo modo. e facciamo un nodo


adesso dobbiamo fare la stessa cosa dall'altro lato, facendo il giro completo 

otterremo quindi questo risultato che ci permette di tirare i due nastri separatamente e serrare il sacchetto, si direi che è il termine giusto perchè come vedete si chiude assai meglio del precendente.


Potete inoltre cucire il sacchetto e cucire poi fuori un nastrino e chiuderlo semplicemente con un fiocco... 
Spero che il foto tutorial vi sia stato utile.  Finalmente sono riuscita a pubblicare anche un video tutorial






 ecco qui i sacchetti che avete visto nel video... Spero che sia utile a qualcuno, buona domenica a tutti ciao alla prossima