Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta decorazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 22 settembre 2021

fiori laminati

 Ciao amici,

era un po' di tempo che volevo mostrarvi questi fiori, finalmente oggi scrivo il post, ma è qualcosa di realizzato quasi un mese fa, nel frattempo sto creando tanti abbellimenti per i journal, eh mi ha preso la fissa per i journal, che sto imparando a decorare, non che bisogna imparare ma semplicemente dare sfogo alla creatività che certe volte sembra quasi "appisolarsi" almeno per me, avere carte scrap belle poi fai gli album e anche se belli manca qualcosa, ecco con i journal devo dire che vale davvero il detto "l'appetito vien mangiando" mentre stai creando qualcosa ti viene l'idea per una decorazione o un nuovo progetto. Forse è una cosa mia soggettiva...

Ad ogni modo in questo post voglio parlarvi di fiori laminati, o plastificati che dir si voglia. Io non ho il pollice verde ma per niente proprio, mia mamma invece tra rose, piantine e fiori vari spesso li raccoglie e mi dispiace che poi muoiano e che bisogna buttarli via quindi ho pensato di seccarli, tempo fa avevo messo a seccare nella pressa altri fiori quindi quando ho preso la pressa ho trovato la sorpresa, altri fiori già pronti e quindi ho pensato di plastificarli, se li incolli semplicemente si sbriciolano e comunque si vede la colla, siccome in alcuni album tempo fa vidi delle pagine trasparenti ho sempre voluto aggiungerle negli album, le ho viste anche con adesivi di fiori o con timbrate ecc. Mi sono detta perchè non plastificare i fiori? Ho provato prima con i foglietti per plastificatrice quelli che solitamente si usano per i bigliettini da visita, dopo ho usato pezzi che mi eravo avanzati da lavori precedenti, io taglio prima non lo chiudo tutto il foglio, mi sembra uno spreco tagli e quindi restano tipo fasce con le quali poi ho fatto dopo dei segnalibro ad esempio. Ho iniziato con i piccolini che quelli avevo già pronti e ho iniziato a registrare il video. 

Plastificatrice e fogli li presi anni fa dal Lidl, settimana scorsa mi pare o due settimane fa ci stavano, io ho una scorta di fogli che avevo fatto tempo fa e quindi usiamoli yeeee!


vi mostro la pressa fatta da me, sono due pezzi di legno mdf da 8mm con 4 fori agli angoli e delle viti e farfalle vedi foto seguenti....

ecco la pressa handmade

ho aggiunto una rondella ed una "farfalla" per stringere 


vista di lato

ecco 4x, devo dire che funziona 


Per seccare i fiori metto gli stessi in un foglio di carta, o di giornale o di stampante e siccome potrebbero attaccarsi un foglio con l'altro, metto un pezzo di cartone tra uno strato e l'altro, un pochino di acqua il fiore lo contiene, e te ne accorgi dal residuo che lascia sul foglio, e dal fatto che rovina i libri, avevo dei fiori che non entravano nella pressa (che è piccolina) e li avevo messi a seccare in un catalogo che avrei comunque buttato via, mi ha bucato 3 pagine.

Il tempo... io in 10giorni o qualcuno in più per fiori più spessi, ogni 2-3 giorni controllavo e stringevo le viti sopra...
Come dicevo prima ho iniziato da quelli che avevo utilizzando dei foglietti piccolini per bigliettini da visita.  Per realizzare le tasche con cornice ho utilizzato la frame punch board al secondo foro, o meglio alla seconda fila di fori, ma restava meno di 5mm intorno, cioè la finestra all'interno della cornice era ok per i fiori ma restava troppo poco intorno perché per attaccare il foglio laminato ho utilizzato il biadesivo (quello con pellicola rossa che è più forte) e un paio di mm restava fuori quindi il mio consiglio se volete provare è di tenervi più al centro con i fiori in modo da avere più bordo e diminuire di mezzo cm le misure (se usate la punch board), se invece create a mano la cornice no, vi basta tagliare un rettangolo interno più piccolo. 
io per la finestra verticale (quella che nel video mostro già attaccata sul junk journal

le misure di questa finestra: il foglio laminato è di  6 x 9.5cm  

la carta scrap è 10 x 12 cm su 3 lati ho fatto una piega da 1 cm 

Il rettangolo interno è di 5.5 x8.5 cm (in pratica dove ci sta il foglio laminato con il fiore) 
questa è la tasca verticale, si vedono le alette 


Se fate a mano suddetto foro fatelo 5x8 e  state sicurissimi che il biadesivo non vi dia alcun problema.

Se guardate il video potete vedere cosa intendo, per ovviare al problema biadesivo potevo usare quello più sottile ma ha un potere adesivo inferiore, quindi ho tagliato un cartoncino monocolore 8x11 e ho tagliato una cornice uguale (chiaramente senza le alette)

Invece per la tasca orizzontale, che ha chiaramente una superfice più ampia, che vedete poi nel video ho tagliato un cartoncino di 13 x 9 cm e ho marcato sempre la piega a 1 cm su tre lati (i due corti e uno lungo) 


Nell'angolo ho aggiunto un adesivo, devo dire che l'effetto mi piace molto. 
Con il foglio più grande con vari fiori ho creato una pagina per un junk journal, che mentre scrivo questo post ho sul tavolo vicino e che sto preparando.
Per gli altri preparerò delle cornici appropriate alla loro dimensione, e andranno ad abbellire le prossime creazioni.


w.i.p. pagina di uno dei journal che sto preparando



Ecco la pagina ora devo decorarla invecchiare i bordi e poi andrà nel junk journal.
Ne sto realizzando 5 tutti uguali come sistema, solo uno ha i fiori così, ama devo dire che danno un tocco speciale al journal. mi piace tantissimo.
Ora così non rende ma una volta rilegato e sistemato, magari cambio ancora la sequenza delle pagine e una volta finiti farò delle foto e un video per mostrarvi i risultati.





Ecco qui i fogli laminati/plastificati tutti insieme, e nella foto successiva su un foglio colorato, li adoro, mi piacciono tanto tanto davvero. Io per il momento vi saluto,  vi mando un abbraccio e un bacione, metto in carica il video intanto inizio a pensare alle copertine per i junk journal che sto preparando, poi magari ne prepariamo uno insieme. 
A presto. Betty


lunedì 16 agosto 2021

Distress oxide e ritagli di carta

Amici ciao, è passato tanto tempo dal mio ultimo post, in questi mesi sono presa dallo scrivere, e dai ricordi, quindi mi sto dedicando ai Junk journal, e dagli album. Nel mio ultimo post vi mostravo un album che ho fatto, un album diverso dai precedenti. Foto si ma anche frasi e ricordi, che sto ancora scrivendo, io prima vedevo i journal che fossero art journal o Junk journal senza uno scopo, ma perchè nei video fanno vedere come si crea ma non molto spesso quello che poi ci scrivi all'interno, che è assolutamente personale, sebbene qualche volta qualche pagina decorata l'ho trovata, ecco io ne sto realizzando o meglio decorando due. Uno con foto e ricordi (vedi post precedente) e uno con frasi di canzoni, films e anime.

Non ho mai la decorazione giusta per la pagina giusta, quindi nell'ultimo mese e mezzo mi sto dedicando alla creazione di Ephemera, che sono dei pacchetti di materiale per creare decorazioni e decorazioni, devo vedere esattamente cosa uso di più e crearmi decorazioni che posso usare facilmente per queste creazioni, vedete è un modo fantastico per consumare materiale che si accumula in un modo incredibile.

Nel creare, prima era più un fustellare o creare in 3d con il plotter, o giusto qualche classico album scrap, mi dicevo "ops mi manca una scritta" "ops un centrino" oppure "qua cosa potrei aggiungere" 

Per anni ho fustellato materiale in tinta unita, mono colore, ma nel momento di usare la decorazione/fustellata era piatta e poco decorativa.

Ho scoperto i distress oxide, che le scrapper usano tantissimo per creare sfondi, spesso non si trova una carta che sia come vogliamo noi per quella creazione, e con quegli inchiostri si possono creare degli effetti davvero interessanti. Ho anche fatto qualche sfondo che ho usato per le card, ma mi sono detta "perché non colorare un po' i ritagli monocolore che ho? 

Funziona, cioè ora riesco a trovare la fustellata che si addice di più, il colore da un qualcosa in più.


E' un qualcosa di divertente, un po' come a scuola quando si sperimentava con i colori, ecco non sai mai quello che ne verrà fuori, alcuni pezzi di cartoncino hanno delle macchie di colore che io trovo bellissime, e detto da una che non facilmente è soddisfatta del lavoro... Bhe suona strano...

Qui alcune etichette e cuori, ma anche tags, le piccoline saranno utilissime nelle decorazioni di tags più grandi o di pagine, che contengano qualcosa che richiama il timbro sulla tag.  

Come ho detto nel video e ripetuto qui ho deciso che gli album non bastano, aggiungere foto descrivendo dove eravamo o cosa facevamo, è bello avere ricordi che siano più "completi", ecco i Junk journal sono album ma anche diari, ma anche un posto dove esprimere se stessi. 

Probabilmente qualcosa di ancora più personale di un diario.

Sui diari di solito ci scrivevo soltanto, ed erano caotici nei temi, invece con i junk puoi far un journal per ogni tema.


Al momento frasi di canzoni e films ma anche brevi poesie, ma uno lo farò a tema "top 10" ad esempio, con tutte le cose che mi piacciono, films, canzoni, anime, colori, materiali, ecc. Mi ha ispirato il programma trasmesso in rai, proprio delle classifiche.

Certo si può comprare uno quaderno per gli schizzi o un quaderno e fare dei disegni o decorarlo, ma vuoi mettere a preparare anche il supporto da decorare? Lo rende ancora più originale. 

Ho tagliato un po' di forme e alcuni cuori piccolini colorati, possono essere aggiunti in una shaker o come piccolissime decorazioni sulle tags e pagine.

Per i bottoni ho deciso di tagliare altre forme monocolore per dare un po' di spessore.

I pezzi più grandi e quelli con delle macchie di colore più particolari, le ho conservate per fare delle basi per cards (vedi quelle con gli unicorni), o per strapparle in due o più pezzi per decorare una pagina.


I fiori li ho usati in una tag che vi mostrerò nel prossimo post, e naturalmente sul canale nel prossimo video.

Nel creare gli sfondi ho spesso fatto asciugare e poi ho aggiunto altri colori sempre nello stesso modo. 
Devo dire che questo sfondo qui a destra con questi colori non voluti, che danno questa idea di arcobaleno e comunque Kawaii, non potevo non timbrare degli unicorni.
Ora  voglio preparare degli Ephemera per colori e per temi in modo da avere un tot di decorazioni tutte pronte.

I colori usati sono stati :

barn door
worn lipstic
twisted citron (poco)
cracked pistacchio
milled lavander
stormy sky

Io per il momento vi saluto, edito il video anzi i video successivi, e ci risentiamo presto. 
Betty.


giovedì 17 giugno 2021

album vintage e novità

 Ciao a tutti, 

oggi finalmente al pc a scrivervi, non è che sparisca è che presa da nuove prove non riesco a star al pc ad editare video e scrivere come e quando vorrei. 

Sul canale YouTube ho caricato un video dove vi mostro un album che sto già decorando ed attaccando le foto. Non so se vi ho detto in post passati che ho acquistato la Selphy della Canon con la quale si possono stampare foto di dimensioni inferiori al normale formato cartolina (11x16cm) quindi ne approfitto per stampare tante foto, si possono anche stampare 20 foto in uno spazio di 11x16 cm ma poi sarebbero troppo piccole, quindi ne stampo al massimo 8 per foto, ad ogni modo, volevo ricordare i momenti belli di prima, una sorta di "come ero"... Ed ecco l'idea di questo album/junk, lo chiamo così perché all'interno dell'album ho aggiunto moltissimo spazio per scrivere.

La copertina l'ho realizzata con una delle carte della collezione, un merletto e la scritta spessorata con carta foil dorata con le letterine fustellate 5 volte in tutto e incollate una sull'altra, poi sto utilizzando molto libri vecchi per le decorazioni, quindi ho preso un pezzo del cartoncino ondulato come base, poi un pezzo di carta scrap alla quale ho fatto un punto su tutto il perimetro, a scopo decorativo e stessa cosa per la carta da libro (del libro o da libro?) poi due ingranaggi. 

Nelle pagine potete vedere dal video ho aggiunto molte pagine invecchiate col thè, e devo dire che altra ne sto aggiungendo man mano che attacco le foto. Dietro le tag piccole e le grandi, comunque con abbellimenti che mi sono stati davvero ispirati dal junk journal.

Aggiungo ora tutte le altre foto dell'album, in una si vedono le foto che dicevo sto attaccando, dopo vi parlo di questa nuova ispirazione del Journal...















In questo periodo sto cercando di sistemare al meglio la stanza creativa, e sebbene l'abbia rifatta da un anno, è di nuovo piena come un uovo, quindi nasce l'esigenza di catalogare meglio e di smaltire gli scampoli di carta... 

Ho così iniziato a cercare su YouTube video per catalogare gli scampoli di carta e come creare abbellimenti per consumare questa carta, da lì son finita su video di Junk Journal e quindi ho iniziato a seguire diversi canali che trattano questo argomento, che poi personalmente vedo nei junk journal e nel riciclare tanti materiali la vera essenza dello scrapbooking, e comunque mi sta servendo molto per creare nuovi abbellimenti, usare le mille mila fustellate che ho e capire quali tipi di fustellate non uso mai quindi evitare di tagliare anche a caso la carta. 

Gli Ephemera pack, ossia bustine di materiale tra cui fustellate, pezzi di carta, merletti, trine, cornici, timbrate ecc ecco un altro problema quando crei anche un album, il non avere subito a portata di mano un kit di materiale a tema, e vai a cercare e creare dopo gli abbellimenti, invece crearli prima e raggrupparli per tipo o per tema, devo dire che mi piace e facilita di molto il lavoro.

Nei prossimi post e video vorrei parlare di questo argomento come lo sto scoprendo, senza voler insegnare nulla perché sto imparando ora, vorrei solo condividere con voi le scoperte. 

Oltre ad usare le carte che occupano una buona parte di quello che io chiamo "caos riempi stanza" ho anche bisogno di sistemare meglio i materiali nei mobili, perché siano ancora meglio catalogati e più pratici da trovare e usare nel momento in cui ci servono. Ho trovato una app per fare una sorta di inventario e sapere dove sono i materiali e tools nella nostra stanza creativa, è più indicata per chi si occupa di scrap, ma vedrò di catalogare il materiale anche per le categorie che non ci sono nell'app, magari se vi interessa ve ne parlo prossimamente.

Rigurardo questo album di cui avete visto le foto e spero anche il video, è per me il primo album/junk
e ho come l'impressione di scrivere un diario, perché alterno le foto alla descrizione delle stesse e di cosa mi ricordano... 
Le calamite le ordinai da Amazon, ma non ho mai capito perché partirono e il giorno dopo tornarono da Amazon che mi rimborsò, devo riprovare perché quelle da 2mm sono troppo forti e troppo spesse per gli album, intendo per le pagine interne, io le usai per fare delle casette che realizzai grazie ad un altro canale di una signora Spagnola. Io vi saluto per il momento, edito l'altro video sulle creazioni Junk, nel frattempo ho fatto un altro Junk, stavolta con 4 rilegature (binding) per metterci tutte le frasi delle canzoni e dei films che mi piacciono. Non so se le scrivo a mano o decorando la pagina con qualcosa a tema e mettere la frase/citazione come completamento della pagina... 

A presto.  Un abbraccio  Betty


giovedì 23 luglio 2015

Candele handmade

Candele handmade decorate
Ecco un paio di tentativi fatti in questi giorni, delle candele che devo dire mi piacciono molto, e se ci sarà richiesta ho una mezza idea di dedicarmici di più, mi piace come tecnica, queste candele sono in vendita nel mio nuovo negozio e presto saranno su etsy naturalmente qualora foste interessate potete contattarmi qui o sulla pagina facebook anche =)
devo dire che hanno un aspetto un po' shabby, mi piacciono.




Questa invece è stata una prova di lavorazione di fimo che non è proprio andata come volevo, ma non ci lamentiamo dai....

Per oggi è tutto, a prestissimo  Betty