Visualizzazione post con etichetta junk journal embellisments. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta junk journal embellisments. Mostra tutti i post

lunedì 17 aprile 2023

window envelopes, I save them, than I try to use in my journals



Hi everyone, today I'm showing you a super easy way to use window envelopes in your journals, at the moment I'm decorating this one that I also showed you in the previous post. In fact I usually use scraps of paper, here instead I used JoeyCardmaker's card collage, which you can find in his ko-fi, then I added a few pieces of paper pre made, I also keep the paper that is inside the parcels, you know the one  craft color, which I crumpled and then "dirtied" with gold, pearly green and splattered with black and white, an easy way to embellish tags cards etc. I always prepare a few, often I make some randomly stamped and I must say that the effect is nice, I also used some pieces of coffee dyed book pages. I'm planning on doing a series of videos and related posts about these window envelopes.

In the first photo the tag is outside the pocket to show you that I decorated the inside of the bag as well, here we see how it looks in the bag.
In the part visible from the window I decorated the tag, instead in the upper part I cut a hole (I don't have the punch to make that type of hole) and I added a strip of fabric that I had colored with the spray colors that I showed you last time, those pieces of fabric that I have to embellish tags or to add stamped words...

I put one of the Journaling cards from the collection on the other side of the page and the envelope, and in the video I show that I actually put a heart-shaped clip, after which I created clips decorated in another way (with paper) because I printed the cards used to make the collage on thin paper that was getting damaged with the clip. See photos after.

On the back of tag I glued a part of paper collection that I printed when I create journal and I didn't use all (I printed twice all pages).


In picture up here you can see journaling card in the pocket and decoration I added at the end of the video because I saw it too empty, in picture here at left you can see the same side of the pocket, inside.

In next photo you can see clip I added later



 Here is the clip to which I added a ring with pearls, a little bell and a heart-shaped padlock. To make these clips, which are the big 5cm (2") ones, I followed a tutorial by Tracie Fox Creative. A little more up of the clip you can see the paper ruined by the clip I had put in before.


That's all for now, very short post, but since I don't speak in the video, I just added a few sentences here and there, I wanted to write something in the blog.

If you want to buy me a coffee, this is my ko-fi page: https://ko-fi.com/fairycreations

A big kiss to you all, happy crafting. 

Betty.

le buste con finestra... sto sperimentando vari modi per utilizzarli nei journal

 

Salve a tutti voi, oggi vi mostro un modo semplicissimo per usare le buste con finestra nei journal, io al momento sto decorando questo che vi ho mostrato anche nel post precedente. Infatti di solito uso scampoli e ritagli di carta, qui invece ho usato il collage di carte di JoeyCardmaker, che trovate nel suo ko-fi, quindi ho aggiunto qualche pezzo di carta preparata prima, conservo anche la carta che si trova all'interno dei pacchi, quella sottile color craft per intenderci, che ho stropicciato e poi "sporcato" con il dorato, il verde perlato e schizzi di colore nero e bianco, un modo semplice per abbellire tags card ecc, ne preparo sempre un po' spesso faccio delle timbrate random e devo dire che l'effetto è carino, ho anche usato dei pezzi di carta da libro invecchiata col caffè. Sto pensando di fare una serie di video e relativi post riguardo le buste con finestra. 

Nella prima foto la tag è al di fuori della tasca per mostrarvi che ho decorato anche la parte interna della busta, qui vediamo come appare nella busta.

Nella parte visibile dalla finestra ho decorato la tag, invece nella parte superiore ho tagliato un foro (non ho il punch che fa quel tipo di foro) e ho aggiunto una striscia di stoffa che avevo colorato con i colori spray che vi ho mostrato la scorsa volta, quei pezzi di stoffa che ho proprio per abbellire tags o per aggiungere delle parole timbrate...

Ho messo dall'altro lato della pagina e della busta una delle Journaling card della collezione, e nel video mostro di aver messo una clip a forma di cuore in realtà dopo ho creato delle clip decorate in un altro modo (con la carta) perché avevo stampato le carte usate per fare il collage su carta sottile che con la clip si stava rovinando. Vedi foto dopo. 

parte interna della tasca, vedi retro della tag
Sulla parte retro della tag ho incollato una delle pagine della collezione che avevo stampato in più del journal.



Nella foto in alto vediamo la journaling card uscire dalla tasca e la decorazione che ho aggiunto alla fine del video perché sembrava vuoto e devo dire che mi piace molto. Parte interna dello stesso lato della tasca.

Ecco la clip alla quale ho aggiunto un anello con delle perle, un campanellino e un lucchetto a forma di cuore, per realizzare queste clip, che sono quelle grandi da 5cm (2") ho seguito un tutorial di Tracie Fox Creative. Poco più su della clip si vede la carta rovinata dalla clip che avevo messo prima.

Per adesso è tutto, post brevissimo, ma siccome nel video non parlo, ho aggiunto giusto qualche frase qua e là, ci tenevo a scrivere qualcosa nel blog.

Se volete offrirmi un caffè vi lascio anche il mio di Ko-fi: https://ko-fi.com/fairycreations


Un bacione grande e buona creatività a tutti.

Betty

sabato 14 gennaio 2023

pezzi piccoli di carta, come creare delle bordure per abbellire i junk journals /little scraps how I create borders to embellish my junk journals

Salve a tutti , oggi condivido con voi queste semplici bordure realizzate con piccoli scampoli di carta.

Hi everyone, today I want to share with you these simple paper borders  (edge) made with little scraps of paper.

Nella foto in alto poteve vedere alcune fasce cucite con solo pezzi di carta scrap, nella foto qui a sinistra invece ho utilizzato sia delle etichette e fustellate. 

In the photo up you can see some bands I sewed together with paper scraps only, in the photo on the left I added also some diecuts and labels
Questa invece è stata un esperimento, ho cucito nello stesso modo solo fiori, devo dire che l'effetto è molto carino, nel video vi mostro sia come le ho cucite sia come eventualmente incollarle, nel caso non abbiate una macchina da cucire.

This is an experiment, I sewed together only flowers, I have to say this is very cute, in the video I show you how I saw them and also how I glue them in case you don't have sewing machine.

Ho anche fatto una prova con dei cuori che ho precedentemente distressato con gli oxide, anche questo effetto mi piace molto, inoltre credo sia un modo fantastico di utilizzare i pezzi più piccoli e quelle fustellate monocolore, altre fustellate le ho abbellite disegnando con le matite colorate...

I also did a test with some hearts that I previously distressed with oxides, I really like this effect too, and I think it's a fantastic way to use the smaller pieces and those single-color die-cuts, other die-cuts I embellished them by drawing with colored pencils ...
con i cuori, with hearts shape

Queste bordure/fasce le utilizzo per abbellire i miei Junk journal, da incollare sul bordo della pagina, o come abbellimento per i passanti, o sulle tasche o sulle tags, certo possiamo fustellare delle bordure, usare anche dei merletti ma creare qualcosa con gli scampoli di carta è più interessante. 
Nel video mostro anche altri tipi di bordure realizzate sia in carta che in stoffa che volendo si possono anche cucire a mano (almeno quelle in stoffa sicuro), sono tutte semplici idee che rendono il nostro junk più interessante e unico. 

I use these borders/bands to embellish my Junk journals, to glue on the edge of the page, or as an embellishment for belly bands, or on pockets or tags, of course we can die-cut borders, also use laces but create something with the scraps of paper is more interesting.
In the video I also show other types of borders made both in paper and in fabric that you can also sew by hand if you want (at least those in safe fabric), they are all simple ideas that make our junk more interesting and unique.

Qui ad esempio sul mio mini junk journal sul bordo della pagina. 
Di solito quando cucio le fasce le taglio a misura, io realizzo junk utilizzando pagine A4 piegate a metà (A5) quindi taglio di 21cm la fascia di carta o il pezzo di nastro per non dover tagliarle e quindi incollare poi la carta visto che tagliando il filo potrebbe scucirsi.

Here for example on my mini junk journal, on the edge of a page.
I use to cut strips of paper or ribbon as long as the page is, I realize junk journal with A4 size paper fold in half, so I cut strips of 21cms, just because if I sew them and I cut a longer strip to the right size later, stitches can unstitch and you must glue or put masking tape on the back.



Qui sul junk grande, sul bordo della pagina, nella foto seguente su una tasca e nella successiva su una tag... Solo alcuni esempi.



here on my big junk journal, on the edge of this page, in next one on a pocket and in the other one on a tag. Just few examples.

Grazie a tutti, a presto. un bacione Betty
Thank everyone, to soon. A big kiss Betty

mercoledì 6 luglio 2022

Ho decorato le tags verdi


 Ciao sono tornata con un nuovo post, nel post precedente vi ho mostrato come con delle fustellate monocromatiche si possano creare degli sfondi/basi per creare tags, cards, ecc.

Avevo detto che avrei decorato in seguito le tags verdi, ed eccomi qui, dovrei mostrarvi cosa combino ogni volta che mi metto a decorare qualcosa, perché non ho un'idea ben precisa, vado a istinto, ecco una cosa che consiglio a tutti, credo sia la cosa più bella della creatività, non seguire degli schemi, e questo tipo di creazioni tra tutte quelle che ho avuto modo di sperimentare in questi 10 anni (e più, visto che creavo da prima), questa del junk journal e della creazione di decorazioni per i junk, credo sia quello che maggiormente mi fa dire "wow" e credetemi a me non piace mai quello che faccio, invece con questa tecnica è come aver trovato una parte di me che stava là in silenzio... 

Ora probabilmente resterà tra me e me, ma comunque continuo a condividere quello che creo, anche per avere una sorta di diario che sebbene si conservino le foto in una memoria esterna, i pensieri e il modo in cui sono state realizzate se non le appunti da qualche parte, vanno perse.

Avevo e ho un quaderno dove appunto le misure e il procedimento, ma risulta sempre molto disordinato rispetto ad un blog, dove hai la foto e tutte le informazioni che riguardano quella creazione. 

Allora partiamo da dove eravamo rimasti...

Da un foglio da 270 grammi (blocco di quelli del Lidl) avevo attaccato, dopo aver schizzato un po' il foglio, delle fustellate a forma di fiore di ciliegio sui toni del rosa e del glicine e per dare un po' di colore in più ho aggiunto qua e là qualche fiore di colore verde scuro (foresta-lo definiamo così).

Ho tagliato a metà il foglio sul lato più corto e in 2 sul lato più lungo, ottenendo così 6 tags coloratissime.

Ho poi fustellato un foro con una fustella (anzi 3), da Aliexpress ho acquistato un set di fustelle che fa diversi fori perché oltre alla Crop a Dile non avevo altri modi per forare, oddio potrei farli col plotter, ma in questo caso con il doppio spessore poteva creare qualche problema. e comunque se devi far tanti tagli il plotter è super indicato, per un solo taglio sinceramente io, è una cosa mia penso, preferisco se è possibile fare a mano o con fustella. Perché togli copriplotter, accendi plotter, cerca il file se non ci sta crealo passalo nella usb, imposta il plotter... capirete che è più veloce a mano, se invece sono tanti i tagli da fare il discorso cambia... Ripeto sarà una mia "pigrizia".

Ho preso un po' di cose che potrebbero tornarmi utili per decorare, come attrezzi solo le due colle, ink tool e distress ink (facoltativo), un paio di forbici per tagliare eventualmente nastri o merletti... 

Poi adesivi, ritagli, clusters (di cui vi parlerò in un altro post e magari anche in un video), garza, stoffa, merletti, nastrini, rete, tulle, fiori, bottoni, foglie, pezzi di carta da libro, immagini, etichette, numeri, timbrate, ... e chi più ne ha più ne metta... Se intorno a me ci stava un caos un motivo ci sta no?

Io ho delle frasi adesive, in realtà era un blocchetto, ormai spaginato, perché cercando poi si staccano dal blocco. Nelle carte digitali che acquisto da Etzy spesso cerco numeri e parole, ecco prossimo acquisto saranno delle frasi e parole, quando poi non ho adesivi pronti, la Dymo è un'amica preziosa. L'ho riscoperta di recente, come credo di avervi detto nello scorso post. 

Do solito per decorare uso un centrino o del tessuto o garza, un pezzo di pagina da libro, un'immagine o qualcosa che sia il "focus" della decorazione, nella tag in primo piano qui a sinistra ad esempio è il cluster con la timbrata delle rose.

Ho messo alla base un pezzo di garza che avevo invecchiato con l'acqua delle castagne, poi il cluster che avevo preparato prima, che è formato da una base di carta da libro, un pezzo di carta scrap bucata con la Crop a dile, un pezzo di centrino, un pezzo di carta forata di quaderno... Avete presente i quaderni con la molla? ecco una volta che staccate il foglio lungo la linea tratteggiata vi rimane una striscia di carta forata dove c'è la molla ecco aprendo la molla si può ottenere una fascetta di carta forata, io invecchiai col té. 
Quindi dicevamo carta da libro, il pezzo di carta scrap, quella da quaderno, un mezzo centrino, un pezzo di merletto e una timbrata su carta invecchiata col té (i pezzi che cadono da altre creazioni), il tutto poi cucito a macchina o incollato con la colla vinilica se non avete la macchina da cucire, poi ho aggiunto una frase scritta con la Dymo.


Per la Tag in primo piano (sinistra) ho usato un Cluster in tessuto composto da : una base di cotone bianco, un pezzo di colore giallo, un pezzo di stoffina con i cuori, un fiocchetto doppio in organza e un fiore tagliato da una sorta di tovaglia/corsia (ricordo che ne presi in tre colori ed è come i merletti ma composto da tanti fiori così che puoi tagliare singolarmente volendo). Sulla tag ho messo un pezzo di carta invecchiata col té, distressata con il walnut stain, poi ho incollato il cluster di stoffa che dicevo prima e poi una timbrata.

Quella accanto... bhe acquistai da Aliexpress degli adesivi di anime e il venditore mi mandò in omaggio degli adesivi alcuni carinissimi che spesso uso nelle decorazioni, anzi devo ricordarmi di acquistarne degli altri... Tra i vari adesivi questo Ape credo che con il colore dei fiori ci stesse alla grande. Pezzo di carta da libro, sempre distressata, una fustellata tipo centrino (su carta da 80 grammi, ogni tanto ne fustello tipo 3-4 fogli tutti insieme e mi creo dei centrini) adesivo, scritta e numero (da file digitale)
Tag con tasca? Si, avevo questa timbrata che mi avevano mandato diversi anni fa, e colorata un po' con il distress oxide  "worn lipstick" ecco che la tag ha una tasca, ho incollato prima e cucito dopo... (vedi foto piccola dopo)

Per la Tag con la Gorjuss bhe un centrino di carta, cluster con la bimba, un fiore ottenuto con due fiori uguali per forma ma dimensione diversa, e un fiore di quelli che presi da Iam Roses anni fa, come le foglie prese dallo stesso negozio anni fa.
Il cluster l'ho ottenuto con un pezzo di carta scrap sulla quale ho incollato il negativo di una fustellata in juta, poi un'immagine della bimba e un adesivo che secondo me ha un errore ma ok.


 Qui invece dopo aver incollato la carta da libro ho aggiunto una cornice fustellata (659129), dietro la quale ho incollato due foglie scheletrate multicolor. Le foglie sono state inserite dall'alto incollate all'interno sul fondo, esternamente dal lato superiore invece sono staccate, ho aggiunto poi una frase adesiva, metto sempre un po' di colla sulle frasi e sugli adesivi, perché tendono a staccarsi dopo un po' di tempo.

Sul retro delle tags ho incollato della carta invecchiata col tè. in modo da poter scrivere, oddio anche senza si potrebbe, ma con un colore chiaro si vede meglio, e poi io se ho un segno per scrivere dritta è meglio 😂😉

Questo è tutto per il momento, sto finendo un altro progetto che mi hanno chiesto nella pagina e che conto di ultimare oggi, ma di mostrarvi a breve.

Un abbraccio e buona creatività a tutti. Betty



martedì 26 ottobre 2021

I miei primi Junk journal, n6 vi mostro i miei primi pasticci

 Ciao a tutti oggi vi parlo dei Journal che ho realizzato e che a rate avete visto qua e là nei video e nei post precedenti.

In questi Journal ho usato sia i fiori che ho plastificato, che le tag realizzate insieme ecc. 

Come dico spesso, io non voglio insegnare nulla, ma continuo a portare avanti canale e blog per condividere, con chi mi vuole seguire, quello che imparo, che studio e che sperimento. 

Nel video ho mostrato questi e uno che qui non c'è. Volevo creare una sorta di filmato o di slide, ma probabilmente blog spot avrà anche la funzione ed io non la so usare... Quindi di seguito le foto dei vari junk in ordine così come li mostro anche nel video.

Sulla copertina che è realizzata con un cartoncino di quelli che trovavo nei kit del Lidl (quelli dove ci stavano diversi tipi di carte) è una carta che io chiamo tramata, perché ha una texture che sembra in tessuto, la parte centrale è un cartoncino avorio/beige con delle timbrate, un pezzo di carta da libro e un'immagine delle carte da decoupage, i fiori di carta e le foglie le acquistai una vita fa da iamroses e poi due centrini invecchiati col caffè, intorno alla cover un punto a zig zag puramente decorativo.





Questa tag, come molte in questo journal è realizzata da un foglio di maxi collage, di cui mi piacerebbe parlarvi in uno dei prossimi video, non so se possa essere interessante...


Ogni junk journal è composto da un foglio di quaderno a righi, uno a quadretti, uno da stampante (tutti invecchiati col tea), poi un foglio 12x12"(multitasca presente nel journal), 1 foglio di vellum, un foglio digitale o stampato, un foglio di carta ruvida (da una rubrica- quello che dicevo sembrare carta fatta a mano), una busta formato A5 gialla/arancio (quelle da raccomandata)


ecco la carta che dicevo della rubrica
questa l'abbiam vista nei video che ho pubblicato poco prima di questo e nel post precedente. Tags e alette sempre potete trovarle nel post prima di questo...



tag dettaglio






dettaglio tag

Questo elemento decorativo è una sorta di multi-tasca realizzata con una busta con finestra, tagliata su uno dei lati lunghi e uno corto, decorato con carta scrap e carta da libro, piegato per creare una tasca. L'ho attaccata sull'ultima pagina o meglio sulla copertina retro interna.

qui senza tags

ecco le tags contenute all'interno. Sempre con il foglio che è composto da diversi tipi di carta...


E qui finisce il primo junk journal. 

Allora io come creo un Journal?

Innanzitutto decido le pagine che voglio all'interno sia come numero che tipi di carta, decido se voglio che le pagine siano tutte uguali in altezza e larghezza, se qualche pagina deve avere alette o altre tasche.

Nella seconda fase creo il journal cucendo le pagine e sarebbe di fatto pronto.

Aggiungo quindi le varie tags e poi mi fermo, solo in un altro momento mi occupo della vera e propria decorazione.

Ho capito una cosa da questo tipo di "album/journal" sostanzialmente ne esistono di due tipi, almeno secondo come li vedo io, ci sono quelli più simili agli art journals e quelli più simili ad un diario. 

Quindi si pasticcia con varie pate, con tessuti, carte digitali... Io per ora vado di materiale che ho, e sono più per quel tipo che ricorda il diario, ma veramente una volta che si inizia i apre un mondo, e continuerò a ripertere che la creatività si alimenta, cresce di giorno in giorno, sono innamorata di questo pasticciare e dare libero sfogo alla nostra creatività 









Queste tasche le ho realizzate con i washi tapes incollati su cartoncino, ovviamente, siccome i washi non hanno un adesivo forte da durare nel tempo ho usato la colla vinilica e in seguito ho cucito tutto intorno. Usare i washi tapes non è sempre facile, sto cercando di finirli per non riprenderne più...


Questa busta l'ho realizzata con due pagine di un vecchio libro sulle quali ho incollato dei tovaglioli, quelli che usavo per il decoupage, anche di questi ne ho tantissimi e voglio usarli perché le fantasie sono davvero belle e sono lì da una vita...

Poi nel video mostro queste fasce decorative create incollando più carte scrap quasi in modo casuale, leggermente sovrapposte in modo da avere anche una "solidità/consistenza" maggiore, tagliata a misura e nel video ne parlavo... Contiene ephemera che altri non sono che adesivi, ritagli vari per il journal, altri ne aggiungerò, li devo creare e aggiungere.




La domanda che mi ponevo quando vedevo questi junk journal anni e anni fa "ma ci vorrà più o meno tempo di un album classico?" 

bhe l'album classico pensi allo schema che vuoi che abbia, se deve avere meccanismi particolari per tasche, tag, ecc quindi io per fare un album classico il più del tempo lo impiego per la PROGETTAZIONE che poi una volta creato ci metti le foto e qualche abbellimento random e ci scrivi e stop, che le carte scrap sono belle e molto ricche di colori ti dispiace coprirle con molti abbellimenti. 

I junk journal sono veloci di progettazione e ci impiego più tempo per abbellirlo e finirlo, pensate che quello che mostro di tanto in tanto nei video non sto neanche a metà, oddio sto cercando le canzoni e le frasi ma per abbellire una pagina tra le varie prove ci impiego tanto, vero è che ho poca esperienza ancora. Come divertimento e fantasia questi junk mi danno più libertà e più possibilità di un normale album... Chiederei a voi ma dubito che qualcuno mi risponderà...

passo al prossimo junk 
Tag con fiore decorato con il foil, una fustellata, garza invecchiata con l'acqua delle castagne su base creata con vari tipi di carta (scrap, da libro, rivista, da pacco) ho voluto pasticciare con le malte... non male come risultato devo dire.






Alcuni abbellimenti presenti nella bustina decorata come quella del journal precedente. 



Amo cucire intorno alle pagine o aggiungere dettagli come pezzi di stoffa o merletti e cucirli, io dico che "danno movimento"









sempre con il distress ink ho timbrato, non li uso per timbrare, solitamente uso gli Stazon o i Versamark o i Memento per timbrare, anche quelli della Dovecraft, ma il distress dà una timbrata meno nitida e meno forte, fa quell'effetto vintage che su questo tipo di creazione mi piace.






Ecco qui la tasca realizzata incollando un foglio di carta da stampante su un cartoncino da 135gr (per darle un po' di spessore) prossimamente voglio mostrarvi i fogli realizzati con il caffè, e pensare che tempo fa vidi un video di una che dipingeva con il caffè, si ottengono degli effetti sulla carta davvero particolari, mi piacciono tantissimo.



























Tante foto questa volta, lo so.











Una marea di foto, davvero, io per adesso mi fermo qui, vi aggiungo giusto il video e vi saluto con affetto. Betty