Visualizzazione post con etichetta foammy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foammy. Mostra tutti i post

sabato 12 settembre 2020


 Ciao amici, eccomi qui dopo un'eternità, oddio qui nel blog non è passato così tanto tempo, ma sul canale si, e vi spiego in breve il perché. Innanzi tutto vorrei chiedere aiuto a qualcuno di voi, se magari qualcuno mi risponde ne sarei davvero tanto felice e grata soprattutto. Dove trovare e come fare per ottenere delle inquadrature come se lo spettatore stia effettivamente lavorando al progetto? Nel video associato a questo post ho il cavalletto davanti, ma vi giuro che fare i video cercando di mettermi in obliquo io è una cosa impossibile. Detto questo vi dico anche che ho registrato non solo i video che menziono nel video ma altri, che poi ho puntualmente cancellato.

Ne ho registrato uno sulla Tartaruga Ninja, e ho fatto tipo 5 video, uno per ogni prova, nel post  precedente trovate il cartamodello, e le spiegazioni .

Poi ho registrato quello sulla Selphy che registrerò nuovamente ma quando la userò per un progetto, in seguito ho registrato quello dello scenario/diorama nella Light box, e poi anche quello buttato via, poi ancora quello di Pollon che non so ancora se editerò o rifarò anche perché vorrei fare altri personaggi, tipo alcuni dello Studio Ghibli e altri di Anime che mi piacciono ancora, altri che vedevo da piccola ecc.




Nel frattempo mi son detto ma per quale motivo trovi stampi di visi, di braccia, di mani, di piedi, e scarpe, di fiori, di alcuni personaggi dei cartoni (ho il viso di Peppa Pig ad esempio), ma si trova il viso di Topolino o Minnie, si trovano alfabeti, e ancora orsetti e coniglietti e altri stampi e se uno stampo non lo trovo? Visto che per termo formare senza stampo usiamo il polistirolo, perché non creare una forma noi? Quando cercai di creare il viso di Lupin che nessuna delle forme di viso che ho va bene, provai a modellare un uovo con l'aiuto di carta vetrata e lime, ma poi non avevo un altro uovo identico, quindi dovevo pensare ad un modo per avere uno stampo... Lì per lì non ebbi idee, al lidl uscì la penna 3d e il risultato finale come tipo di materiale mi ricordava gli stampi, ma come far il controstampo? E poi quelle righe date dal filamento? Poi ho visto che le modellano con il pirografo e carta vetrata... Restava il problema controstampo. Caspita ma se per il polistirolo va bene il cartoncino pressato va bene perché non provo con quello? Nel video ancora non avevo levigato bene, ma subito dopo ho fatto una prova, il risultato non era cattivo, certo un po' bitorsoluto ma se calcoli che verrà vestito/a non era male...

Ora voglio far altre prove, in fimo ad esempio, perché la penna 3d mi risulta ancora poco gestibile visto che son pensate per i destrorsi, perché non tutti vanno ad acquistare una penna 3d, perché il fimo o comunque le paste polimeriche siamo in molte di più ad averla, se poi utilizziamo la pasta di scarto a farli... Credo che funzioni, proverò e comunque sto registrando un video che è il continuo di quello delle creazioni di Luglio-Agosto...



Ecco qui il Link del video, e altre foto, tra cui la prima prova con lo stampo, ancora non ben definito, mi metto subito a lavoro per fare la prova a creare un altro busto (più basso rispetto a questo realizzato con la penna 3d, ma della stessa dimensione) stavolta lo farò in fimo e vi mostrerò tutto nel prossimo video. 
 

Per adesso è tutto provo ad aggiornarvi prima possibile. Intanto Buon weekend. 

Baci Betty




venerdì 14 luglio 2017

E se non ho gli stampi per la crepla?

Salve amiche oggi voglio parlarvi ancora di gomma crepla, e voglio condividere con voi quel che ho imparato, o meglio sperimentato, come spesso dico non sono una che vuole insegnare ma condivido quelle che sono le mie "scoperte" e "esperienze" con i materiali e la creatività in genere, questo ci tengo sempre a sottolinearlo. Con questo voglio dire che la creatività e i piccoli traguardi creativi sono sempre frutto di pratica ed esperienza, sicuramente ci sono metodi migliori e millemila persone che creano meglio con tecniche migliori, io condivido la mia personale.

Se anche voi come me siete all'inizio con questo fantastico materiale, fantastico anche perché mi ricorda e mi fa subito pensare a cartoni animati e fantasia... (son così ormai mi conoscete), se siete all'inizio ma non volete acquistare ancora gli stampi come creare testa e scarpe? ecco qui come io creo testa e scarpe. Nelle prime due riviste di crepla ho visto dei progetti molto carini creati anche con visi più tridimensionali, ma ancora non ho provato devo esser sincera, se provo vi faccio sapere e magari se mi piace come risultato vi faccio anche un video. Per ora andiamo sul semplice. 

Cosa ci serve per cominciare?

  1. gomma crepla nei colori desiderati 
  2. forbici sia una grande che una più piccola
  3. colla a caldo
  4. ferro da stiro o piastra per capelli
  5. cartamodelli per i capelli ma anche per qualche decorazione sulle scarpe
  6. facoltativo dei punch per la crepla o fustelline, sempre per decorare
  7. sfere in polistirolo di varie misure,uova in polistirolo, ecc
  8. cutter
LA TESTA

Solitamente io uso sfere da 5-6cm di diametro per la testa, per realizzare bamboline di 18-22 cm di altezza.
Taglio un quadrato che sia leggermente superiore alla misura che va per metà sfera, se guardiamo una sfera in polistirolo a metà c'è un segno, superiamo di un cm la misura e tagliamo un quadrato, dopo per poter aver presa sulla sfera, metto la stessa su un barattolo o qualcosa che mi permetta di tirare bene la crepla. Scaldo con il ferro da stiro (al massimo del calore) o con la piastra e poi poggiandomi sulla sfera tiro dai due lati e poi opposto e cerco di andare al di sotto della metà come a volerla ricoprire tutta, questo per far in modo che superando la metà tendi a stringersi e quindi una volta tagliata non sarà difficile attaccarla con la colla a caldo, stessa cosa per l'altro colore di crepla, le due parti si devono sovrapporre leggermente, tagliamo l'eccesso, e procediamo con i capelli. Qui vi aggiungo solo alcuni tipi di "acconciatura" la frangia davanti spettinata, i ciuffi come quelli per la ballerina che vi ho mostrato qualche post fa... Dimenticavo per fare lo chignon della ballerina uso una sfera da 3 cm sempre tagliando via 1/3 anche poco poco di più e procedo come per il viso e tolgo un pochino all'interno della sfera per farlo meglio combaciare con la testa, nascondo dove si unisce con una fascetta di crepla di 5-6mm e magari un fiore o un fiocchetto o semplicemente la fascetta e basta... per fare una frangia tipo quella di Masha, per intenderci, abbiamo sempre la stessa base ossia 1/3 di cerchio di questa misura tagliandola con una sorta di foglia, e poi tagliando le ciocche come più ci piace, anche i ciuffetti/codini son carini, con i capelli lunghi invece si fa una fascia larga come la circonferenza della sfera e poi lunga per come vogliamo lunghi i capelli, si tagliano in ciocche e si stirano, mettendo cartone, crepla, foglio di carta e poi col ferro una volta riscaldati si toglie il ferro e loro si arricciano da se. 
Per i vari modelli dei capelli vi lascio qui i link per scaricarli in pdf










Vi anticipo due foto del prossimo post, il corpo della fata verde per la prossima volta più bassa, ha la parte superiore troppo lunga secondo me, la seconda è seduta, ve la mostro per farvi vedere due tipi di pettinatura. Per i ciuffi/codini della fata verde possono essere più grandi o più piccoli nel mio caso sono leggermente più piccoli del modello qui incluso...

I PIEDI

Per i piedi ho visto realizzare piedi con una sfera tagliata a metà, ma non rende l'idea del piede come lo fanno due sfere di dimensioni diverse alle quali si taglia un pezzo poco meno di 1/3 e le si unisce insieme, io ho fatto due prove, di solito preferisco la scarpa più alta, e si ottiene tagliando via poi 1/3 delle due sfere tagliate insieme esempio della scarpa di Masha, oppure tagliamo a metà e otteniamo due scarpe: esempio di Alice. si modella sempre con lo stesso procedimento della testa cioè si deve superare la metà della sfera altrimenti fa le grinze, e poi attaccarci la base (suola) sul bordo poi si rifinisce con una fascetta partendo dal retro, fascetta che può essere liscia da ambo le parti o tagliata con una forbice decorativa nella parte superiore.

Io degli stampi che ho non potrei mai fare a meno degli stampi delle scarpe e di quelli delle mani, quindi se decidete di acquistarli, questi due secondo me sono indispensabili. 
nei link di seguito vi allego i modelli dei capelli sempre scaricandolo con mega.nz 



due esempi di piedi, quello a sinistra con due sfere più grandi e due più piccole, tagliandone solo 1/3 invece la seconda sempre due sfere una più grande e una più piccola ma tagliate a metà viene più basso, ma carini ugualmente, poi a decorarle ci si può sbizzarrire con la fantasia.