Visualizzazione post con etichetta Pollon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pollon. Mostra tutti i post

venerdì 2 ottobre 2020

Pollon in gomma crepla.

 Salve a tutti, oggi vi parlo nuovamente di personaggi in gomma crepla, in realtà ho fatto vedere questo personaggio in post precedenti e di conseguenza anche in video precedenti sul canale, ho fatto 5 pollon prima di giungere al modello definitivo, il video è stato registrato 4 volte, il programma di editing ormai è diventato una sorta di nemico, che per quanto cerchi di farmelo amico non sempre accetta di collaborare, quindi io chiedo venia per questo.

Pollon è sempre stata una di quei personaggi che in modo simpatico mi ha aiutato da piccola, anche a scuola, anche se non era fedele, spesso ricordavi i personaggi dell'anime o le storie narrate all'interno dell'anime, e sta bimba sempre allegra e che non si perdeva mai d'animo mi piaceva tanto quindi non potevo non cercare di realizzarne una in gomma crepla.

Come ho detto in precedenza le prime due prove era troppo grande di torace, e meno pucciosa rispetto alla versione finale. Quando creo un cartamodello parto da una misura che è più o meno la stessa per tutti i personaggi, quindi inizio con la misura di stampi o delle sfere da usare, poi a seconda del personaggio gambe più corte o più lunghe, ad esempio Lupin era quasi il doppio di gambe rispetto a Pollon o ad Arale, per dire. Studio come fare gli altri pezzi, per questo progetto è stato difficile il corpo, ho provato a fare degli stampi handmade che proverò per progetti che vi mostrerò in futuro, ma per il video ho cercato di mantenermi sugli stampi che si possono trovare e/o in alternativa sostituirli con una sfera e uova in polistirolo.

Partiamo dal presupposto che comunque possiamo farci i nostri stampi artigianalmente, io avrei voluto saper usare programmi di grafica ma non so usarli, anche per il plotter da taglio avere una conoscenza di quel tipo di programmi è assai importante, credo che sia la stessa cosa, per le stampanti 3d, perchè con quelle secondo me si possono tranquillamente fare gli stampi...

Per chi fosse interessato ho acquistato degli stampi in più tra i modelli che uso maggiormente e sono disponibili nella mia pagina.  Per trovare tutti i cartamodelli andate a sinistra della pagina cliccate su foto e vi usciranno tutti gli album il primo è appunto quello dei cartamodelli il secondo quello dei pochi stampi disponibili, ripeto li ho acquistati in più apposta per chi ha difficoltà a trovarli, non sono un negozio, sono solo una creativa che cerca di aiutare altre creative. 

Torniamo alla nostra piccola Dea monella, nella foto qui di seguito a sinistra la prima prova a destra la terza prova e al centro la quarta e definitiva, di cui trovate il modello a seguire...


Ecco qui i cartamodelli, nel video mancava la fascetta dei sandali (quando vi mostravo il cartamodello), se non avete gli stampi, una sfera da 4 cm di diametro va bene, eventualmente per i capelli vedete se dovete tagliare un pezzo più largo di 6.5 cm ma credo vada bene. 
Per il volantino se quando lo scaldate sul ferro dalla parte del fondo lo tirate un pò, verrà più ondulato e più realistico.

Elenco materiali:

  • stampo viso o sfera da 4 cm
  • stampo mani o forma cartamodello
  • stampo piedi o forma ottenuta con due sfre o un uovo
  • gomma crepla nei colori: incarnato, giallo girasole, rosa e verde
  • cartamodello
  • forbici grandi 
  • forbicine
  • forbici ondulate
  • cutter
  • Punteruolo
  • Cutter
  • riga
  • bulino
  • ferro da stiro
  • colla a caldo e pistola per colla a caldo
  • blush
  • penna indelebile nera
  • bianco acrilico
Il cartamodello va stampato su foglio A4, alcuni mi chiedono quanto devono essere grandi, premesso che uno può stamparli anche più grandi, io creo il cartamodello e lo riporto pari pari su un foglio da stampante, quindi se stampati su questo formato otterrete un personaggio delle medesime dimensioni a quello che creo io. Solitamente sono personaggi compresi tra i 17 e i 23 cm di altezza sempre. Detto questo procediamo. 
Ritagliate i pezzi del cartamodello, io per un mio sistema che è puramente soggettivo, mi trovo meglio così, taglio tutti i pezzi e li metto insieme al cartamodello per due motivi sostanzialmente, il primo per esser sicura di tagliare tutto, e il secondo motivo è che i pezzi che vanno arrotolati semplicemente li faccio in un secondo momento invece come prima cosa una volta acceso il ferro da stiro termoformo tutti i pezzi e poi spengo sia per non tenere acceso il ferro tanto tempo, sia perchè spesso e volentieri mi brucio.

Nei piedi riempio con un uovo per dare un pochino di stabilità, non che il polistirolo sia pesante ma regge un pochino di più. (se non dovesse stare in piedi il personaggio di solito aggiungo una base come le action figure che hanno una base tonda o rettangolare che realizzo in cartone e rivesto da entrambi i lati con gommacrepla--- consiglio eventualmente aveste questo problema).
 Per la testa invece se usate la sfera io vi consiglio di crearvi uno stampo come vi ho mostrato in un video, perché avrete il punto preciso dove tagliare, preciso e netto e vi verrà più preciso. Se invece usate gli stampi potete benissimo lasciar vuota la parte termoformata io preferisco imbottirla, siccome con l'imbottitura classica, passando con la colla si appiccica alla pistola. Allora trovai questo sistema della gomma crepla di scarto. 
Spesso quando facevo i mercatini, non tanto i bambini quanto le persone grandi, le mamme schiacciavano tra le mani i personaggi, probabilmente per capire il materiale, e purtroppo se si schiaccia si è vero torna in posizione ma si rovina, si creano delle rughe bruttissime, quindi imbottendo in qualche modo questo problema viene ovviato. 
Nel video infatti si vede che riempio con pezzetti di crepla lo stampo, il motivo è quello che dicevo poco fa.
Io parto sempre dai piedi poi aggiungo le gambe, qui mi raccomando sempre la parte dove finisce il rotolo di gomma crepla va sul retro, potete aggiungere all'interno o uno stuzzicadenti o un fil di ferro, io preferisco il secondo perchè su personaggi con le gambe lunghe puoi modellarle o puoi leggermente metter il piede alzato o modellarlo in qualche modo perché resti in piedi (vedi dettaglio che dicevo prima che a volte non si reggono in piedi). Per Pollon ho termo formato il piede e ho chiuso con la gomma crepla di colore giallo che fosse la suola della scarpa/sandalo, in seguito ho poi aggiunto una fascetta nella parte superiore del piede e poi tutto intorno. Quando forate per aggiungere il fil di ferro, vedete un attimo come volete che vengano i piedi, una volta deciso il destro e il sinistro forate in modo inclinato in modo che le gambe si avvicinino tra loro nella parte alta, io poi ho piegato a mo' di Y capovolta il fil di ferro perchè potessi avere entrambi i capi all'interno del corpo a.
In questo caso specifico avrei voluto usare lo stampo creato da me, ma ho preferito qualcosa che poteva fare chiunque anche senza stampi, e ho optato per il classico "cono" (corpo b). Ho attaccato il corpo b sulla gonna perchè nel terzo tentativo non lo avevo fatto, avevo semplicemente chiuso tutte le parti ognuna individualmente e ho riscontrato il problema di far coincidere il punto dove si unisce la crepla per tutti i pezzi (cucitura la chiamo nel video). Se si ferma gonna e corpo poi si fissa poi sul corpo a, un consiglio che io non ho fatto, mettete un punto di colla sul corpo a ad un cm dalla fine così resta bloccato quando tirate gonna e corpo verso il basso e non perdete il collo come è successo a me.
Un altro pezzetto di fil di ferro l'ho messo tra collo e testa, altrimenti poi si stacca e comunque non è stabile. Le ciocche dei capelli li ho sistemati tagliando qua e là per adattarli alla testa, e ho poi tagliato tutti i capelli all'altezza che più mi sembrava carina. 
Nel cartamodello ho messo due misure di braccia, io preferisco la piccolina. Prima di incollare le braccia aggiungiamo il volantino e la cintura. 
La decorazione che va sulla testa l'ho ottenuta con una fustella tagliando le prime 3 foglie, ma nessuno vi vieta di tagliarle tutte insieme o ad una ad una... 
Credo sia tutto. Ho in mente un bel po' di personaggi sempre il più vicino possibile alla versione originale, quindi stay tuned!
Un bacione a tutti voi, buona creatività.
 Betty


sabato 12 settembre 2020


 Ciao amici, eccomi qui dopo un'eternità, oddio qui nel blog non è passato così tanto tempo, ma sul canale si, e vi spiego in breve il perché. Innanzi tutto vorrei chiedere aiuto a qualcuno di voi, se magari qualcuno mi risponde ne sarei davvero tanto felice e grata soprattutto. Dove trovare e come fare per ottenere delle inquadrature come se lo spettatore stia effettivamente lavorando al progetto? Nel video associato a questo post ho il cavalletto davanti, ma vi giuro che fare i video cercando di mettermi in obliquo io è una cosa impossibile. Detto questo vi dico anche che ho registrato non solo i video che menziono nel video ma altri, che poi ho puntualmente cancellato.

Ne ho registrato uno sulla Tartaruga Ninja, e ho fatto tipo 5 video, uno per ogni prova, nel post  precedente trovate il cartamodello, e le spiegazioni .

Poi ho registrato quello sulla Selphy che registrerò nuovamente ma quando la userò per un progetto, in seguito ho registrato quello dello scenario/diorama nella Light box, e poi anche quello buttato via, poi ancora quello di Pollon che non so ancora se editerò o rifarò anche perché vorrei fare altri personaggi, tipo alcuni dello Studio Ghibli e altri di Anime che mi piacciono ancora, altri che vedevo da piccola ecc.




Nel frattempo mi son detto ma per quale motivo trovi stampi di visi, di braccia, di mani, di piedi, e scarpe, di fiori, di alcuni personaggi dei cartoni (ho il viso di Peppa Pig ad esempio), ma si trova il viso di Topolino o Minnie, si trovano alfabeti, e ancora orsetti e coniglietti e altri stampi e se uno stampo non lo trovo? Visto che per termo formare senza stampo usiamo il polistirolo, perché non creare una forma noi? Quando cercai di creare il viso di Lupin che nessuna delle forme di viso che ho va bene, provai a modellare un uovo con l'aiuto di carta vetrata e lime, ma poi non avevo un altro uovo identico, quindi dovevo pensare ad un modo per avere uno stampo... Lì per lì non ebbi idee, al lidl uscì la penna 3d e il risultato finale come tipo di materiale mi ricordava gli stampi, ma come far il controstampo? E poi quelle righe date dal filamento? Poi ho visto che le modellano con il pirografo e carta vetrata... Restava il problema controstampo. Caspita ma se per il polistirolo va bene il cartoncino pressato va bene perché non provo con quello? Nel video ancora non avevo levigato bene, ma subito dopo ho fatto una prova, il risultato non era cattivo, certo un po' bitorsoluto ma se calcoli che verrà vestito/a non era male...

Ora voglio far altre prove, in fimo ad esempio, perché la penna 3d mi risulta ancora poco gestibile visto che son pensate per i destrorsi, perché non tutti vanno ad acquistare una penna 3d, perché il fimo o comunque le paste polimeriche siamo in molte di più ad averla, se poi utilizziamo la pasta di scarto a farli... Credo che funzioni, proverò e comunque sto registrando un video che è il continuo di quello delle creazioni di Luglio-Agosto...



Ecco qui il Link del video, e altre foto, tra cui la prima prova con lo stampo, ancora non ben definito, mi metto subito a lavoro per fare la prova a creare un altro busto (più basso rispetto a questo realizzato con la penna 3d, ma della stessa dimensione) stavolta lo farò in fimo e vi mostrerò tutto nel prossimo video. 
 

Per adesso è tutto provo ad aggiornarvi prima possibile. Intanto Buon weekend. 

Baci Betty