Visualizzazione post con etichetta tartaruga ninja in gomma crepla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartaruga ninja in gomma crepla. Mostra tutti i post

sabato 12 settembre 2020


 Ciao amici, eccomi qui dopo un'eternità, oddio qui nel blog non è passato così tanto tempo, ma sul canale si, e vi spiego in breve il perché. Innanzi tutto vorrei chiedere aiuto a qualcuno di voi, se magari qualcuno mi risponde ne sarei davvero tanto felice e grata soprattutto. Dove trovare e come fare per ottenere delle inquadrature come se lo spettatore stia effettivamente lavorando al progetto? Nel video associato a questo post ho il cavalletto davanti, ma vi giuro che fare i video cercando di mettermi in obliquo io è una cosa impossibile. Detto questo vi dico anche che ho registrato non solo i video che menziono nel video ma altri, che poi ho puntualmente cancellato.

Ne ho registrato uno sulla Tartaruga Ninja, e ho fatto tipo 5 video, uno per ogni prova, nel post  precedente trovate il cartamodello, e le spiegazioni .

Poi ho registrato quello sulla Selphy che registrerò nuovamente ma quando la userò per un progetto, in seguito ho registrato quello dello scenario/diorama nella Light box, e poi anche quello buttato via, poi ancora quello di Pollon che non so ancora se editerò o rifarò anche perché vorrei fare altri personaggi, tipo alcuni dello Studio Ghibli e altri di Anime che mi piacciono ancora, altri che vedevo da piccola ecc.




Nel frattempo mi son detto ma per quale motivo trovi stampi di visi, di braccia, di mani, di piedi, e scarpe, di fiori, di alcuni personaggi dei cartoni (ho il viso di Peppa Pig ad esempio), ma si trova il viso di Topolino o Minnie, si trovano alfabeti, e ancora orsetti e coniglietti e altri stampi e se uno stampo non lo trovo? Visto che per termo formare senza stampo usiamo il polistirolo, perché non creare una forma noi? Quando cercai di creare il viso di Lupin che nessuna delle forme di viso che ho va bene, provai a modellare un uovo con l'aiuto di carta vetrata e lime, ma poi non avevo un altro uovo identico, quindi dovevo pensare ad un modo per avere uno stampo... Lì per lì non ebbi idee, al lidl uscì la penna 3d e il risultato finale come tipo di materiale mi ricordava gli stampi, ma come far il controstampo? E poi quelle righe date dal filamento? Poi ho visto che le modellano con il pirografo e carta vetrata... Restava il problema controstampo. Caspita ma se per il polistirolo va bene il cartoncino pressato va bene perché non provo con quello? Nel video ancora non avevo levigato bene, ma subito dopo ho fatto una prova, il risultato non era cattivo, certo un po' bitorsoluto ma se calcoli che verrà vestito/a non era male...

Ora voglio far altre prove, in fimo ad esempio, perché la penna 3d mi risulta ancora poco gestibile visto che son pensate per i destrorsi, perché non tutti vanno ad acquistare una penna 3d, perché il fimo o comunque le paste polimeriche siamo in molte di più ad averla, se poi utilizziamo la pasta di scarto a farli... Credo che funzioni, proverò e comunque sto registrando un video che è il continuo di quello delle creazioni di Luglio-Agosto...



Ecco qui il Link del video, e altre foto, tra cui la prima prova con lo stampo, ancora non ben definito, mi metto subito a lavoro per fare la prova a creare un altro busto (più basso rispetto a questo realizzato con la penna 3d, ma della stessa dimensione) stavolta lo farò in fimo e vi mostrerò tutto nel prossimo video. 
 

Per adesso è tutto provo ad aggiornarvi prima possibile. Intanto Buon weekend. 

Baci Betty




martedì 21 luglio 2020

Come ho realizzato una tartaruga Ninja in gomma crepla

Salve a tutti amici,
è tanto che non vi scrivo, almeno a me è sembrato tantissimo, oggi vi voglio parlare di gomma crepla, nei post precedenti vi ho parlato di fiori in fomiran,avevo pensato di farvi un video sui fiori in gomma crepla, ma non ho visto particolare interesse quindi torno ai personaggi in fommy.

Un po' di tempo fa mi scrisse una signora chidendo consigli riguardo a come realizzare Super Mario, ci siamo sentite poi dopo un po', circa 20 giorni fa, mi scrive di nuovo inviandomi una foto del Super Mario Bellissimo che ha realizzato per il compleanno di suo figlio, lei contentissima, lui pure e io tanto felice di esser stata utile a qualcuno. Un'amica di questa signora invece ha un bimbo a cui piacciono le Tartarughe Ninja, mi ha chiesto se avessi un tutorial. mi sono messa al lavoro, ormai il compleanno del bambino è passato, non ho fatto in tempo, perché progettare e realizzare qualcosa significa fare prove, errori, cercare le misure più giuste, e soprattutto cercare qualcosa che sia alla portata di tutti, mi spiego: realizzare i pupazzetti con gli stampi è veloce e più semplice, anche se non sempre le proporzioni sono ottimali, e vedrete dopo le foto, una persona che si mette a realizzare una creazione ogni tanto, o che prova per la prima volta questo materiale, quindi non sa se le piace o no, non va a spendere soldi per acquistare gli stampi, per poi fare solo un lavoro o comunque  non usarli.
Almeno io non lo farei. Cominciai a cercare stampi qua e là nel web perché questo materiale mi è sempre piaciuto, sostanzialmente per due motivi, il primo è il tipo di colori molto da "cartone animato"m che attira l'attenzione, allegro, il secondo motivo è la morbidezza che io definisco "molto pucciosa", non creo tantissimo perché non sto facendo più mercatini, e con l'emergenza Covid chissà quando torneranno i mercatini...
In questo post comunque voglio parlarvi delle prove che ho fatto per arrivare credo ad una versione accettabile di Tartaruga
Ho fatto il primo tentativo, altezza 18 cm circa, braccia troppo lunghe, sporco come lavorazione.

NB: quando non si lavora regolarmente questo materiale prima di riprenderci la mano ci vuole un po' e non solo con questo materiale, ma un pochino con tutte le tecniche. Questo lo dico per ricordarlo anche a me che spesso mi arrabbio perché non ottengo il risultato sperato.

Detto questo ho lasciato passare un giorno ho ragionato su come potessi fare, pensavo che fosse sproporzionato il corpo, invece erano le braccia. Rifatto con il colore rosso,  ma sembrava esageratamente grande, inoltre le braccia erano troppo "muscolose" restava troppo con le braccia aperte e nonostante il fil di ferro non andava bene.

Qualcuno mi ha detto di farlo con gli stampi, ma gli stampi bisogna averli, e comunque non sono sempre proporzionati. Ne ho fatto uno che secondo me ha le braccia corte e il corpo troppo grande con gli stampi eh... Niente tutto sto giro di parole per dirvi che il terzo tentativo credo sia il migliore, e vi aggiungo il cartamodello nel quale ho aggiunto il braccio fatto in modo diverso eventualmente si voglia provare a farlo più muscoloso, ho comunque accorciato in modo che non sia eccessivamente grande, se avete gli stampi potete usare quelli io per quello con la maschera viola (io non sono esperta di Tartarughe Ninja), ho usato lo stampo a pera medio per il viso e il grande del set di stampi per le braccia, ho usato lo stampo "Ovale" che sono 5 misure diverse ho usato la media e sarebbe stata meglio quella più piccola, il corpo sarebbe risultato più proporzionato.
primi due tentativi

 Come potete vedere nella fotoLeonardo è quasi carino se non fosse per queste braccia che restano sollevate, nel cartamodello ho messo questo tipo di braccio, un po' più sottile, Raffaello non mi piace, troppo grande l'uovo usato e le braccia sono troppo muscolose anche e comunque non mi piacciono.
Avrei potuto mostrarvi solo quello migliore, ma anche quello è migliorabile. Spesso sono sconfortata dai risultati, e credo che comunque vedere come un lavoro man mano evolve sia positivo. Per Raffaello ho usato il pirografo per realizzare le righe sul guscio, ma la gomma crepla gialla deve essere diversa rispetto alla verde, più morbida e si è bruciata in più punti, nonostante la temperatura fosse anche più bassa rispetto alla temperatura usata per la parte verde.



 E diciamo che questa potrebbe essere la versione definitiva, se avete gli stampi delle braccia e volete sostituirle sarà perfetto.


Come potete vedere la differenza tra quello senza stampi e quello con gli stampi, resto dell'idea che il corpo è troppo grande, sarebbe andato meglio la misura 2 degli stampi, io ho usato la terza ed è risultato più alto.
C'è da dire anche che la forma della scarpa è più alta rispetto all'uovo e se poi aggiungi che la testa è più allungata ecco che è facile guadagnare 3 cm di altezza.
Ho usato mezzo uovo in polistirolo di 60x45 mm una sfera da 40mm e una da 30 mm e 1 uovo piccolo  40x30mm tagliato anche lui in 2 per i piedi, qui vi lascio il cartamodello.
Al momento non ho ancora editato il video, e sinceramente il riscontro avuto nelle foto su facebook e l'esito degli ultimi video, mi scoraggia a editarlo, devo essere estremamente sincera. Se ci ripenso sarete magari arrivati a questo post dal video.

Tagliamo la sfera da 4 cm non a metà ma un cm più su dell'equatore della sfera con l'aiuto della carta vetrata arrotondiamo il bordo come per formare le guance (vedi cartamodello, mentre la sfera da 3 cm possiamo anche tagliarla a metà, se vogliamo la testa un po' più allungata tagliamo ad un pochino più della metà. si procede come al solito termoformando due volte e ricordiamo sempre di segnarci la metà della sfera, in questo caso le due sfere che abbiamo unito con la colla a caldo, nel cartamodello potete vedere le dimensioni del mio "Leonardo", ricordo sempre che le due metà si devono leggermente sovrapporre, e dopo per nascondere il punto dove si uniscono andremo a coprire con una fascetta di gomma crepla dello spessore di 4-5mm.
Per il guscio ho realizzato uno stampo, ho tagliato a metà un uovo, e ho disegnato la forma, tagliandola e poi passando la carta vetrata ho reso leggermente più largo il foro sul cartone, potete anche realizzarlo in compensato, comunque nel canale ho mostrato come relizzare lo stampo handmade, per la testa non l'ho fatto perchè non otterremo facilmente due teste uguali, ma sarebbe molto comodo per una maggiore precisione del viso.
Perd le gambe si arrotola semplicemente e si ferma alla fine, la parte con la "curva se la scaldate e la allargate un po' si adatterà meglio al guscio della tartaruga. per le braccia io ne ho messe di due tipi, quella più piccola si scalda e con l'aiuto di un bulino si modellano i muscoli e poi vicino al polso si incollano gli angoli per renderlo più "tondo", in alternativa c'è un braccio che ho usato per gli altri che ho regalato, che si lavora come la gamba, la parte gialla del guscio l'ho attaccata dopo, termoformandola sul cartoncino che abbiamo tolto dallo stampo, io non lo avevo e ho usato il guscio poggiandolo sul tavolo e tirando la gomma crepla su tutti i lati, ho tagliato leggermente più abbondante del guscio (vedi cartamodello) ho poi scaldato e modellato il resto.
Ho usato del fil di ferro per unire piedi gamba e corpo e per la testa col il corpo. Se realizzate le braccia come ho fatto per i primi due anche nelle braccia ho aggiunto il fil di ferro, altrimenti no.

Se avete domande potete contattarmi qui o sulla pagina facebook o su instagram fairy_creations_blu, per adesso è tutto. Ciao Buona Estate. Betty