Visualizzazione post con etichetta bimba in gomma crepla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bimba in gomma crepla. Mostra tutti i post

venerdì 29 gennaio 2021

Coppia innamorati, progetto in gomma crepla "San Valentino"

 Ciao a tutti, 

indecisa se continuare o no con il blog e anche con il canale, in questo 2021 ho voluto darmi una seconda possibilità, cerchiamo di affrontare questo nuovo anno con un pizzico di fiducia. 

In realtà sono disorientata, perché a me piace la creatività la tutto tondo, e fosse per me creerei, scriverei post e farei video tutti i giorni, il problema sostanziale è che per editare un video ci vuole tempo, e se registro non edito, senza contare il programma che uso che devi sarlvare ad ogni modifica e devi incrociare anche le dita dei piedi perché "faccia il bravo"

Non ho una gran simpatia per questa festa, ma volevo creare qualcosa per chi lo festeggia e ho pensato a due fidanzatini su una panchina. 

In realtà avrei voluto usare gli stampi e credo che lo farò per mostrarvi lo stesso lavoro con la stessa scena con e senza stampi. Altro motivo per cui sono stata ferma due mesi con video e post. Sulla mia pagina facebook ho pubblicato un album con gli stampi per gomma crepla che spesso mi chiedono nei video, visto che non li trovano, ne ho preso uno per ogni tipo di quelli che uso maggiormente, ogni set comprende lo stesso stampo in 3 o 4 misure diverse... Ho acquistato gli stampi e in teoria se acquisti un attrezzo per lavorare meglio e più in fretta secondo me andrebbe usato, questo non significa che sia facile, perché anche se lo stampo in teoria ti facilita e velocizza il lavoro, credetemi se non ci lavori tanto con qualsiasi tecnica e attrezzo non ce la fai ugualmente, cosa voglio dire? Che se non fai pratica puoi pasticciare anche con gli stampi e non ottenere comunque il risultato sperato. Credetemi parlo per esperienza personale. Detto questo, mi chiedono spesso cartamodelli di personaggi ben precisi, e la cosa mi fa piacere, significa che hanno, che avete fiducia in me (anche se qui non vi fate sentire neanche con un "ciao ho scaricato il cartamodello..."), ora creare un cartamodello non è facilissimo, e crearlo per chi non ha gli stampi è ancora più difficile, ultimamente ho creato dei personaggi che adoro da quando ero bambina, se andate a vedere nella pagina facebook l'album con tutti i cartamodelli, di quelli non ho messo mani, piedi o forma del viso, perchè li ho realizzati con gli stampi (Conan, Lana e Gimsy).

Come dicevo prima questo progetto nello specifico voglio realizzarlo con gli stampi e così vedrete la differenza tra con e senza (esperimento fatto anche con Masha)

Ecco qui i nostri amici, in foto lei sembra più grande, nel cartamodello vi ho aggiunto una frangia diversa comunque potete poi tagliare i capelli come abbiam fatto per Pollon con una forbice decorativa e renderli ondulati, oppure si possono creare le ciocche singolarmente scaldando delle fascette di 3-4mm e scaldarle sul ferro da stiro e creare dei ricci avvolgendo la fascetta su una matita, comunque  per la sfera usata la curva della frangia è quella, da tener presente che poi andrebbe incollata un po' più in dietro o tagliare più corta, perché incollandola nel punto in cui inizia la parte color pelle, la frangia arriverebbe all'altezza del naso. 😉

io per i capelli ho fatto due fascette e le ho tagliate così, in pratica potete vedere sul retro due altezze di capelli... Oddio volendo si possono fare anche utilizzando la lana. Io vi do giusto un'idea, per lui stesso sistema, solo una fascia di crepla che poi ho tagliato a ciocche ma mi sarebbe piaciuto fargli i capelli come li ho fatti a Conan il ragazzo del futuro o a Conan (il detective) più scompigliati, per renderlo più simpatico...



Ho deciso di cambiare stile con i cartamodelli, aggiungendo una foto che vi mostra di che personaggio si tratta o comunque il riferimento al progetto, cercherò di far così anche per gli altri fatti prima e comunque li troverete nella pagina facebook riuniti in un unico album (vedi link sopra) ho anche aggiunto sotto il link del blog e il nome.

In questa prima pagina i pezi che sono uguali per entrambi, nel secondo foglio i pezzi che riguardano il vestitino di lei e nel terzo foglio i pezzi che riguardano il vestito di lui, e sempre nell'ultima parte del cartamodello la parte della struttura della panchina, che io ho realizzato usando i bastoncini dei gelati, quelli larghi, li avevo acquistati dai cinesi, per fare delle casette... 


Per i materiali a parte di bastoncini di cui parlavo prima, cartoncino pressato doppio strato per la struttura della panchina abbiamo bisogno di:

  • ferro da stiro o piastra per capelli
  • colla a caldo e pistola per colla a caldo
  • forbici e forbicine, 
  • cutter e taglierina grande
  • matita
  • bulini
  • 4 sfere da 4 cm di diametro 
  • 4 uova di3.5x2.5 cm oppure due sfere una di 3cm e una più piccola (x4+4), io ne ho usato 3 uno l'ho tagliato a metà (per i piedi di lui) 2 per lei per fare una scarpa più alta
  • punteruolo
  • gomma crepla nei colori che preferite
  • colori ad alcol o pennarelli o gelatos
  • penna indelebile
  • trucchi
  • fil di ferro e tronchesino 
  • cartamodello 
Il procedimento è sempre il medesimo, io poi per velocizzare il lavoro utilizzo gli stampi handmade di cui vi ho mostrato come realizzarli in un video in modo da avere una precisione maggiore, in diversi mi avete scritto che una volta termoformato vi restano delle grinze, ecco con lo stampo handmade e quattro pinzette quelle per i documenti risolvete il problema

i colori che ho usato io

uova 3.5x2.5 cm

sfere da 4 cm

fil di ferro e tronchesino stuzzicadenti solo per il collo (eventualmente)

trucchi e colori, penne indelebili 

attrezzo che sostituisce i bulini 

forbici e fobicine, colla e ferro da stiro

taglierina grande, per tagliare il polistirolo 

stampi handmade più le pinzette di cui vi dicevo




gomma, matita, punteruolo e colori vari

Ho iniziato dalla testa ho termoformato prima il viso poi i capelli, ecco il procedimento usando gli stampi handmade.

fermare il fommy con le pinzette e scaldare


bastoncini e cartone pressato

una volta termoformato ritagliare l'eccesso



metà della testa fatta 😃



ripetere con il colore dei capelli
Ripetere il procedimento 2 volte, io ho fatto lei castana e lui con i capelli neri ad esempio. per i piedi il procedimento è lo stesso, ho usato sempre lo stampo creato da me con il cartone pressato.

Per le scarpe di lei ho voluto farle un po' più alte quindi ho usato due uova, rispetto a lui ci sta un passaggio in più, praticamente ho termoformato la prima volta con l'uovo intero poi ho inserito la quasi metà dell'uovo tagliato all'interno e ho termoformato di nuovo usando quello ottenuto e poi ho chiuso il tutto e ritagliato, non prima di aver tagliato il pezzo sulla scarpa per lasciar vedere il calzino, potevo farlo in color pelle ma comunque con la gonna mi piaceva di più una scarpina aperta, eventualmente potete procedere come per la scarpa di lui, scarpa da ginnastica e via.

Ecco le gambe di entrambi, i nostri amici iniziano a prendere forma. 😃

Quando tagliate il fil di ferro rispetto alla gamba deve essere 2 cm circa più lungo, un cm scarso va tra scarpa e gamba e il tresto tra gamba e corpo.

per il corpo qui essendo seduti il procedimento è simile a quello della fatina che vi mostrai in un po' di video fa e di post fa...
siccome la fatina mi sembrava avere un fondoschiena troppo piatto ho proceduto in modo diverso. vi mostro (vedi foto successive)
ho tagliato la cupoletta della sfera e ho rivestito 

in modo che avesse un minimo di rotondità, oddio sotto la gonna non si vede 







Dopo varie ore di nervi... son riuscita a far tornare la modifica del testo, almeno per salutarvi. In pratica usciva in html
Appena il video sarà pronto lo aggiungerò qui di seguito.


Qui la panchina, ho usato la colla a caldo per incollare i pezzi e la prima e l'ultima per far in modo che fosse un pochino arrotondata ho tagliato in forma il cartone (vedi cartamodello) e ho tagliato per tutta l'altezza il bastoncino di legno con la taglierina. 
Sepero che il progetto vi piaccia. A presto Betty. 
Ecco vi mostro anche la versione con gli stampi. 







Quale preferite tra quelli con gli stampi e quelli senza?



venerdì 2 ottobre 2020

Pollon in gomma crepla.

 Salve a tutti, oggi vi parlo nuovamente di personaggi in gomma crepla, in realtà ho fatto vedere questo personaggio in post precedenti e di conseguenza anche in video precedenti sul canale, ho fatto 5 pollon prima di giungere al modello definitivo, il video è stato registrato 4 volte, il programma di editing ormai è diventato una sorta di nemico, che per quanto cerchi di farmelo amico non sempre accetta di collaborare, quindi io chiedo venia per questo.

Pollon è sempre stata una di quei personaggi che in modo simpatico mi ha aiutato da piccola, anche a scuola, anche se non era fedele, spesso ricordavi i personaggi dell'anime o le storie narrate all'interno dell'anime, e sta bimba sempre allegra e che non si perdeva mai d'animo mi piaceva tanto quindi non potevo non cercare di realizzarne una in gomma crepla.

Come ho detto in precedenza le prime due prove era troppo grande di torace, e meno pucciosa rispetto alla versione finale. Quando creo un cartamodello parto da una misura che è più o meno la stessa per tutti i personaggi, quindi inizio con la misura di stampi o delle sfere da usare, poi a seconda del personaggio gambe più corte o più lunghe, ad esempio Lupin era quasi il doppio di gambe rispetto a Pollon o ad Arale, per dire. Studio come fare gli altri pezzi, per questo progetto è stato difficile il corpo, ho provato a fare degli stampi handmade che proverò per progetti che vi mostrerò in futuro, ma per il video ho cercato di mantenermi sugli stampi che si possono trovare e/o in alternativa sostituirli con una sfera e uova in polistirolo.

Partiamo dal presupposto che comunque possiamo farci i nostri stampi artigianalmente, io avrei voluto saper usare programmi di grafica ma non so usarli, anche per il plotter da taglio avere una conoscenza di quel tipo di programmi è assai importante, credo che sia la stessa cosa, per le stampanti 3d, perchè con quelle secondo me si possono tranquillamente fare gli stampi...

Per chi fosse interessato ho acquistato degli stampi in più tra i modelli che uso maggiormente e sono disponibili nella mia pagina.  Per trovare tutti i cartamodelli andate a sinistra della pagina cliccate su foto e vi usciranno tutti gli album il primo è appunto quello dei cartamodelli il secondo quello dei pochi stampi disponibili, ripeto li ho acquistati in più apposta per chi ha difficoltà a trovarli, non sono un negozio, sono solo una creativa che cerca di aiutare altre creative. 

Torniamo alla nostra piccola Dea monella, nella foto qui di seguito a sinistra la prima prova a destra la terza prova e al centro la quarta e definitiva, di cui trovate il modello a seguire...


Ecco qui i cartamodelli, nel video mancava la fascetta dei sandali (quando vi mostravo il cartamodello), se non avete gli stampi, una sfera da 4 cm di diametro va bene, eventualmente per i capelli vedete se dovete tagliare un pezzo più largo di 6.5 cm ma credo vada bene. 
Per il volantino se quando lo scaldate sul ferro dalla parte del fondo lo tirate un pò, verrà più ondulato e più realistico.

Elenco materiali:

  • stampo viso o sfera da 4 cm
  • stampo mani o forma cartamodello
  • stampo piedi o forma ottenuta con due sfre o un uovo
  • gomma crepla nei colori: incarnato, giallo girasole, rosa e verde
  • cartamodello
  • forbici grandi 
  • forbicine
  • forbici ondulate
  • cutter
  • Punteruolo
  • Cutter
  • riga
  • bulino
  • ferro da stiro
  • colla a caldo e pistola per colla a caldo
  • blush
  • penna indelebile nera
  • bianco acrilico
Il cartamodello va stampato su foglio A4, alcuni mi chiedono quanto devono essere grandi, premesso che uno può stamparli anche più grandi, io creo il cartamodello e lo riporto pari pari su un foglio da stampante, quindi se stampati su questo formato otterrete un personaggio delle medesime dimensioni a quello che creo io. Solitamente sono personaggi compresi tra i 17 e i 23 cm di altezza sempre. Detto questo procediamo. 
Ritagliate i pezzi del cartamodello, io per un mio sistema che è puramente soggettivo, mi trovo meglio così, taglio tutti i pezzi e li metto insieme al cartamodello per due motivi sostanzialmente, il primo per esser sicura di tagliare tutto, e il secondo motivo è che i pezzi che vanno arrotolati semplicemente li faccio in un secondo momento invece come prima cosa una volta acceso il ferro da stiro termoformo tutti i pezzi e poi spengo sia per non tenere acceso il ferro tanto tempo, sia perchè spesso e volentieri mi brucio.

Nei piedi riempio con un uovo per dare un pochino di stabilità, non che il polistirolo sia pesante ma regge un pochino di più. (se non dovesse stare in piedi il personaggio di solito aggiungo una base come le action figure che hanno una base tonda o rettangolare che realizzo in cartone e rivesto da entrambi i lati con gommacrepla--- consiglio eventualmente aveste questo problema).
 Per la testa invece se usate la sfera io vi consiglio di crearvi uno stampo come vi ho mostrato in un video, perché avrete il punto preciso dove tagliare, preciso e netto e vi verrà più preciso. Se invece usate gli stampi potete benissimo lasciar vuota la parte termoformata io preferisco imbottirla, siccome con l'imbottitura classica, passando con la colla si appiccica alla pistola. Allora trovai questo sistema della gomma crepla di scarto. 
Spesso quando facevo i mercatini, non tanto i bambini quanto le persone grandi, le mamme schiacciavano tra le mani i personaggi, probabilmente per capire il materiale, e purtroppo se si schiaccia si è vero torna in posizione ma si rovina, si creano delle rughe bruttissime, quindi imbottendo in qualche modo questo problema viene ovviato. 
Nel video infatti si vede che riempio con pezzetti di crepla lo stampo, il motivo è quello che dicevo poco fa.
Io parto sempre dai piedi poi aggiungo le gambe, qui mi raccomando sempre la parte dove finisce il rotolo di gomma crepla va sul retro, potete aggiungere all'interno o uno stuzzicadenti o un fil di ferro, io preferisco il secondo perchè su personaggi con le gambe lunghe puoi modellarle o puoi leggermente metter il piede alzato o modellarlo in qualche modo perché resti in piedi (vedi dettaglio che dicevo prima che a volte non si reggono in piedi). Per Pollon ho termo formato il piede e ho chiuso con la gomma crepla di colore giallo che fosse la suola della scarpa/sandalo, in seguito ho poi aggiunto una fascetta nella parte superiore del piede e poi tutto intorno. Quando forate per aggiungere il fil di ferro, vedete un attimo come volete che vengano i piedi, una volta deciso il destro e il sinistro forate in modo inclinato in modo che le gambe si avvicinino tra loro nella parte alta, io poi ho piegato a mo' di Y capovolta il fil di ferro perchè potessi avere entrambi i capi all'interno del corpo a.
In questo caso specifico avrei voluto usare lo stampo creato da me, ma ho preferito qualcosa che poteva fare chiunque anche senza stampi, e ho optato per il classico "cono" (corpo b). Ho attaccato il corpo b sulla gonna perchè nel terzo tentativo non lo avevo fatto, avevo semplicemente chiuso tutte le parti ognuna individualmente e ho riscontrato il problema di far coincidere il punto dove si unisce la crepla per tutti i pezzi (cucitura la chiamo nel video). Se si ferma gonna e corpo poi si fissa poi sul corpo a, un consiglio che io non ho fatto, mettete un punto di colla sul corpo a ad un cm dalla fine così resta bloccato quando tirate gonna e corpo verso il basso e non perdete il collo come è successo a me.
Un altro pezzetto di fil di ferro l'ho messo tra collo e testa, altrimenti poi si stacca e comunque non è stabile. Le ciocche dei capelli li ho sistemati tagliando qua e là per adattarli alla testa, e ho poi tagliato tutti i capelli all'altezza che più mi sembrava carina. 
Nel cartamodello ho messo due misure di braccia, io preferisco la piccolina. Prima di incollare le braccia aggiungiamo il volantino e la cintura. 
La decorazione che va sulla testa l'ho ottenuta con una fustella tagliando le prime 3 foglie, ma nessuno vi vieta di tagliarle tutte insieme o ad una ad una... 
Credo sia tutto. Ho in mente un bel po' di personaggi sempre il più vicino possibile alla versione originale, quindi stay tuned!
Un bacione a tutti voi, buona creatività.
 Betty


sabato 12 settembre 2020


 Ciao amici, eccomi qui dopo un'eternità, oddio qui nel blog non è passato così tanto tempo, ma sul canale si, e vi spiego in breve il perché. Innanzi tutto vorrei chiedere aiuto a qualcuno di voi, se magari qualcuno mi risponde ne sarei davvero tanto felice e grata soprattutto. Dove trovare e come fare per ottenere delle inquadrature come se lo spettatore stia effettivamente lavorando al progetto? Nel video associato a questo post ho il cavalletto davanti, ma vi giuro che fare i video cercando di mettermi in obliquo io è una cosa impossibile. Detto questo vi dico anche che ho registrato non solo i video che menziono nel video ma altri, che poi ho puntualmente cancellato.

Ne ho registrato uno sulla Tartaruga Ninja, e ho fatto tipo 5 video, uno per ogni prova, nel post  precedente trovate il cartamodello, e le spiegazioni .

Poi ho registrato quello sulla Selphy che registrerò nuovamente ma quando la userò per un progetto, in seguito ho registrato quello dello scenario/diorama nella Light box, e poi anche quello buttato via, poi ancora quello di Pollon che non so ancora se editerò o rifarò anche perché vorrei fare altri personaggi, tipo alcuni dello Studio Ghibli e altri di Anime che mi piacciono ancora, altri che vedevo da piccola ecc.




Nel frattempo mi son detto ma per quale motivo trovi stampi di visi, di braccia, di mani, di piedi, e scarpe, di fiori, di alcuni personaggi dei cartoni (ho il viso di Peppa Pig ad esempio), ma si trova il viso di Topolino o Minnie, si trovano alfabeti, e ancora orsetti e coniglietti e altri stampi e se uno stampo non lo trovo? Visto che per termo formare senza stampo usiamo il polistirolo, perché non creare una forma noi? Quando cercai di creare il viso di Lupin che nessuna delle forme di viso che ho va bene, provai a modellare un uovo con l'aiuto di carta vetrata e lime, ma poi non avevo un altro uovo identico, quindi dovevo pensare ad un modo per avere uno stampo... Lì per lì non ebbi idee, al lidl uscì la penna 3d e il risultato finale come tipo di materiale mi ricordava gli stampi, ma come far il controstampo? E poi quelle righe date dal filamento? Poi ho visto che le modellano con il pirografo e carta vetrata... Restava il problema controstampo. Caspita ma se per il polistirolo va bene il cartoncino pressato va bene perché non provo con quello? Nel video ancora non avevo levigato bene, ma subito dopo ho fatto una prova, il risultato non era cattivo, certo un po' bitorsoluto ma se calcoli che verrà vestito/a non era male...

Ora voglio far altre prove, in fimo ad esempio, perché la penna 3d mi risulta ancora poco gestibile visto che son pensate per i destrorsi, perché non tutti vanno ad acquistare una penna 3d, perché il fimo o comunque le paste polimeriche siamo in molte di più ad averla, se poi utilizziamo la pasta di scarto a farli... Credo che funzioni, proverò e comunque sto registrando un video che è il continuo di quello delle creazioni di Luglio-Agosto...



Ecco qui il Link del video, e altre foto, tra cui la prima prova con lo stampo, ancora non ben definito, mi metto subito a lavoro per fare la prova a creare un altro busto (più basso rispetto a questo realizzato con la penna 3d, ma della stessa dimensione) stavolta lo farò in fimo e vi mostrerò tutto nel prossimo video. 
 

Per adesso è tutto provo ad aggiornarvi prima possibile. Intanto Buon weekend. 

Baci Betty




giovedì 8 novembre 2018

Bimba vestita da Babbo Natale, in gomma crepla

Salve a tutti amici,
Stavolta sono stata di parola, eccomi qui a parlarvi del primo progetto di Natale realizzato in gomma crepla, ho un secondo progettino che spero di realizzare così come l'ho pensato, perché spesso mi capita di pensare e aver un progetto e poi nella realizzazione prende una direzione diversa da come avevo pensato...

Allora iniziamo col dire che questo progetto può essere realizzato sia con gli stampi che senza, il cartamodello va bene ugualmente, per la testa si può usare in alternativa allo stampo una sfera da 5cm metre per il corpo due una da 5cm e una da 4 tagliandone una sezione per ognuna unendole insieme a formare una sorta di pera, e su di essa termoformare la crepla, come ho spiegato in post precedenti e in video precedenti. Per quanto riguarda i piedi io ultimamente mi trovo comoda con le uova, in alternativa due sfere da 3cm tagliandone anche qui una sezione (1/3circa) e unendole insieme come dicevo prima e tagliando poi a metà per ottenere due forme uguali.

OCCORRENTE

  1. gomma crepla rossa, marrone, marrone glitterato, bianco glitterato, bianco (solo per la base se decidete di aggiungerla), crepla color pelle
  2. stampi per gomma crepla : viso, mani, piedi, forma di pera 
  3. forbici grandi e forbicine
  4. cutter e taglierino
  5. colla a caldo
  6. riga
  7. pennarello nero e pennarello rosso
  8. trucchi
  9. ferro da stiro
  10. bianco acrilico
  11. pennellino
  12. bulino
  13. fil di ferro
  14. tronchese 
  15. cartamodello
  16. uovo in polistirolo
  17. sfera da 5cm e sfera da 4cm (facoltativo)
  18. pon pon
  19. Pennarello grosso(solo per formare il pantalone
  20. Punteruolo





Ecco qui il cartamodello, non sono brava ad usare programmi di grafica, quindi ho creato il cartamodello pezzo per pezzo. 😊

La prima bambolina avevo fatto il fondo della giacca in due pezzi, ma così viene decisamente più pulito come lavoro anche se un pochino più delicata l'operazione di incollaggio.




 Ecco qui tutti i pezzi o quasi (mancano le parti che fanno al centro tra una metà e l'altra e le solette delle scarpe, perché le lavoriamo in base alla forma...


Io sono solita tagliare tutti i pezzi prima, in modo da modellare più pezzi possibili con il ferro da stiro, per poi spegnerlo, tendo a scottarmi sia col ferro che con la colla a caldo, quindi penserete che son un po' strana ma preferisco non averli entrambi accesi e vicini...
Da destra a sinistra sono rispettivamente primo, secondo e terzo tentativo, anche se lo stampo è quello anche se il modello è quello, come potete vedere sembrano tutte diverse, la prima ha come differenza solo il fondo della giacca, e il cappello che ancora non avevo definito il modello giusto, e i capelli sono messi singolarmente, quindi è più spettinata di me... 😂

Nel video sembra un po' confuso, nel senso che inizio un pezzo poi vado ad un altro, ma è perché come dicevo prima taglio tutti i pezzi, prima quelli per gli stampi poi gli altri e nello stesso ordine termo formo i vari pezzi, ossia prima gli stampi e poi il resto...

Una parentesi voglio aprire riguardo i pezzi termo formati con gli stampi, io ho visto chi inserisce dell'imbottitura all'interno di queste forme, e ho anche provato, ma non mi trovo bene, perché l'ovatta e la colla a caldo in mano ad una come me è un disastro, si attaccava alla pistola, finché sistemavo la colla si solidificava, quindi l'ho scartata come idea, non sempre posso inserire il polistirolo, allora ho pensato di mettere gli scarti di crepla, come peso è minimo ma è ottimo come "salva creazione" perché alcuni  pensano che siano un giocattolo e schiacciano e rimane tipo la ruga rovinata, invece riempire evita questa cosa e pesa quei pochi grammi in più la creazione.

 Vi mostro la creazione più da vicino, io davvero spero che vi piaccia e magari se qualcuno la realizza può inviarmi una foto o un commentino per farmelo sapere...



Già la vedo in una scatola natalizia con un regalino o semplicemente con dei cioccolatini nel sacchetto di juta... che pensierino carino...


Questa è stata la prima ha il fondo della giacca in due pezzi e tendeva a piegarsi sui lati, quindi ho modificato il cartamodello, il cappello invece era troppo lungo e avrei dovuto inserire dell'imbottitura all'interno perché troppo schiacciato, ma nell'insieme non è male...
Questa ha la faccia più pucciosa ancora rispetto a quella realizzata nel video...

Per i bottoni io ho usato un pon pon tagliato a metà ma potete metterci del feltro o due cerchi di crepla scaldata sul ferro in modo che diventino più bombati e attaccarli, nella primissima che ho fatto ho usato un pezzo della fascia delle scarpe attaccata prima di attaccare le braccia e poi ci ho aggiunto un quadrato su, ma devo dire che mi piace di più con i pon pon.

Quando ho fatto la prima bambolina ho tagliato un pezzo in più come per fare una gamba nel quale non ho aggiunto il fil di ferro, per poterlo tagliare come collo. 
se inserite uno stecco o un fil di ferro tra testa collo e corpo la testa sarà più stabile, nel senso che diventa assai più difficile che si stacchi dal corpo... 

Credo di aver detto tutto, io spero che vi piaccia questo progetto...
Un bacione e buon lavoro a tutti voi...
Betty

Se non riuscite a salvare le immagini da qui vi lascio sia il link dell'album presente sulla mia pagina facebook che il sito internet dove ho caricato tutti i modelli in gomma crepla, ricordo che sono stampati su fogli A4 e potete ridurle o ingrandirle se usate dimensioni diverse di sfere o stampi, pagina: https://www.facebook.com/pg/fairycreations.betty/photos/?
tab=album&album_id=2343941138952808

sito: https://fairy-littlemagic.wixsite.com/fairycreations/download