Visualizzazione post con etichetta fommy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fommy. Mostra tutti i post

sabato 24 febbraio 2024

Ho realizzato nuovi personaggi in Gomma Eva, vi racconto un po' di cose...

 Ciao a tutti, 

se siete soliti da queste parti, su questo blog, sapete che ogni tanto io spariscoper diversi motivi, poi ritorno e poi mi perdo di nuovo. Il proposito per il nuovo anno era quello di creare tanto e creare nuovi personaggi in Gomma Eva, e di essere più costante sui social, in realtà ho fatto qualcosa che tra un po' vi mostrerò, ma in quanto a costanza, sono un caso disperato.

A dicembre ho avuto un mercatino, per motivi di salute non posso più fare mercatini all'aperto quindi ogni volta si riesce a trovare un posto in casa ed esporre le creazioni noi ci siamo. Come dicevo ad un amico il fare mercatini è stancante ma allo stesso tempo ti da un riscontro in termini di gradimento delle creazioni, capisci quali cose piacciono di più e quali di meno. Io vedo i mercatini come una specie di esame, li vivo con ansia devo essere sincera. 

Spesso ci sono persone che comunque pretende di comprare handmade a meno di quanto pagherebbero dai cinesi, che con tutto il rispetto sono cose comunque create in serie quelle che si trovano nei negozi. Per fortuna sono di più quelli che invece apprezzano le creazioni e si complimentano. Quindi quando poi torni da un'esperienza come un mercatino hai modo di tirare le somme su ciò che fai e quanto di quello che fai piace anche agli altri. 

Una cosa che ho notato parlando con altre creative in zona e sui social ho potuto vedere che prevedere cosa la gente voglia è impossibile e non tutti i mercatini sono uguali e non intendo solo di città in città ma anche chi come me non si sposta dal suo paese, faccio un mercatino al massimo due all'anno nel mio paesino, sempre per il motivo di cui prima, vedete una volta va più un tipo di creazione un'altra più un altro tipo. 

Ci sono state richieste/proposte di personaggi da realizzare e che ho praticamente messo in lista, perché creare un personaggio in Gomma Eva non è proprio una cosa semplicissima, richiede tempo e bisogna ingegnarsi per certi personaggi. Vi faccio un esempio: ricordate tempo fa vi mostrai il personaggio di Pollon ecco per realizzare lei ho avuto qualche problema perché è più larga sopra poi stringe in vita e poi allarga di nuovo, ho visto un'idea in un video per creare dei personaggi più realistici come quelli che cerco di creare io, ma si tratta di usare le basi in polistirolo sagomando sfere o uova, e credo che sia l'unico modo, e quindi devo riprovarci perché dovrei creare alcuni personaggi che mi piacciono e altri che mi hanno richiesto. Sarebbe fantastico se esistessero degli stampi anche per creare il corpo dei personaggi,. Io tentai di farlo, con la ormai andata, penna 3D ma era davvero difficile. Sarebbe bello se sapessi lavorare con la grafica e magari avere una stampante 3D e creare degli stampi per quello che mi serve. Tipo adesso dovrei fare la Regina Rossa, vorrei rifare Pollon, vorrei fare altri personaggi femminili... Tempo fa mi chiesero se avrei mai realizzato Fujiko, io come personaggio non la apprezzo, poi renderla più simile possibile al personaggio dell'anime bhe si pone di nuovo il problema... Un altro personaggio che ho realizzato ma mi manca il cappello che come l'ho fatto io non mi piace affatto è Jigen. Sto pensando di creare una sorta di stampo e controstampo in fimo e forse ve ne avevo accennato anche tempo fa. Ho trovato un video dove mostra come ammorbidire il fimo in pochi minuti e quindi ci proverò presto.

Durante il mercatino mi hanno richiesto Stitch, personaggi tipo Totò e Troisi, Chaplin... Quindi ho iniziato a provare a creare i personaggi. 

Non ho ancora registrato nessun video ma credo che ne farò uno da abbinare a questo post in cui vi mostrerò i due personaggi che ho realizzato in queste ultime settimane. 

Il primo che ho realizzato è stato Charlie Chaplin, diciamo che come vestiti potrei adattarli quando proverò a fare Totò. 


Anche qui la bombetta non è come avrei voluto. La cravatta è vera, non in gomma eva, ma ho usato un nastrino nero.

Quando creo un cartamodello parto da una base che secondo me può andare bene, per esempio la camicia di un altro personaggio o i pantaloni ecc, alle volte basta modificare di poco altre volte devo andare per tentativi.

Io ho deciso che se realizzo altri tutorial di personaggi mostrerò solo le parti diverse dagli altri. Cioè il viso, le mani e i piedi il metodo è sempre quello, per chi non ha gli stampi si usano sfere o uova, io sinceramente preferisco usare gli stampi perché, come ho detto in altri post, rendono i personaggi più effetto manga.  E poi se ho gli stampi perché non usarli? Quindi rifarò eventualmente il video di viso e piedi e aggiungerò nei video i due link in modo da rendere il video più veloce per chi già sa e per chi crea il suo primo personaggio di trovare un tutorial apposta. Per i piedi realizzerò un video sui due modi che conosco di fare i piedi, uno non lo uso mai perché lo trovo sproporzionato al personaggio, ma vedo tutti i pupazzi/fofuchas realizzati con quei piedoni enormi che sono di proposito sproporzionati perché seppur un materiale leggero il fommy tutto il corpo pesa più dei piedi, di conseguenza non regge in piedi.

Per il bastone ho usato un pezzo di filo di alluminio, più morbido e se la gomma eva che sta fuori attorcigliata dovesse spostarsi, (cosa improbabile per come l'ho incollata) è meno "pericoloso". Per le gambe e per il collo ho usato come al solito il fil di ferro.

Aggiungo di seguito il cartamodello, per il naso io ho preso della gomma eva modellabile color incarnato, che ho adattato o meglio colorato con i trucchi o con i gessetti, io per il viso ho usato lo stampo ma va bene anche una sfera da 5 cm, nel bacino ho messo una sfera da 4cm, per i piedi ho usato un  uovo 6x4 cm visto che Chaplin aveva delle scarpe molto grandi, infatti è uno dei pochi personaggi che non ha problemi a restare in piedi, di solito devo aggiungere una base perché se metti i piedi proporzionati al personaggio e non esageri con i piedi cadono... Nel video che penso di fare sulle scarpe penso che parlerò abbondantemente di questa cosa.





Riguardo Chaplin se volete un tutorial fatemelo sapere. Ah per la bombetta ho fatto nello stesso modo con l'aiuto dello stampo di cartone pressato, lì si vede la forma dello stampo, ho termoformato su una sfera da 4 cm, ho tagliato a circa 1.5cm dal bordo per creare il cappello, nel cartamodello ho dimenticato anche i baffi che ho fatto con un rettangolo di gomma eva nero tagliato a forma di trapezio quasi e poi tagliato sulla parte dritta infondo in modo da dare l'idea del baffo, le basette sono a forma di goccia poi tagliate ondulate e le orecchie il le ritaglio dal pezzo che avanza dal viso termoformato in modo che siano più sottili e che già abbiano una forma, che non restino piatte...

Ho anche creato il Cappellaio Matto, la versione del film di Barton, vi mostro la foto ma nel post successivo mi racconterò passo passo con relative foto il procedimento, anche lì ho usato gli stampi. che possono essere sostituiti da sfere e uova

In questi giorni invece sto lavorando a due Journal contemporaneamente. Ho deciso di stampare un po' e scansionare alcune cose, la stampante mi sta abbandonando, ho chiamato l'assistenza, abbiamo provato di tutto, ma la stampante vive di vita propria, sono costretta a mettere a stampare un foglio alla volta altrimenti se va in errore tira fuori fogli uno dietro l'altro e viene conteggiato come copia, ora sto pensando ad una stampante più ecosostenibile, quindi fino a che non decido quale modello prendere devo tenermi questa. Che poi ieri ha fatto la brava, come per dire "non mi lasciare" poi tu pensi che le sia passato e ti frega... Alle volte mi chiedo se le macchine davvero non vivano di vita propria. Avete presente quando andate di fretta che vi serve qualcosa dal pc e quello per dispetto non funziona come deve? A me il dubbio viene eh?
Tosse permettendo registrerò un video per vedere i due personaggi in video. Vi auguro un buon week end, io continuo a stampare e scansionare.
Ho registrato il video, ho modificato il cartamodello di Charlie Chaplin. 
Alla fine del video ho aggiunto anche qualche foto delle ultime creazioni che ho fatto per il mercatino, che non vi ho detto, ma io non volevo fare perché di nuovo non avevo creato quasi nulla e quindi mi sono messa al lavoro durante quel periodo e ho creato come mai prima, perché sono i personaggi in gomma Eva che vanno per la maggiore, piacciono ai bambini e anche ai genitori, e stranamente anche gli album quelli piccolini semplici sono piaciuti molto, infatti conto di farne altri. Posto anche qui le foto.










Un abbraccio a tutti voi 
Betty


venerdì 2 ottobre 2020

Pollon in gomma crepla.

 Salve a tutti, oggi vi parlo nuovamente di personaggi in gomma crepla, in realtà ho fatto vedere questo personaggio in post precedenti e di conseguenza anche in video precedenti sul canale, ho fatto 5 pollon prima di giungere al modello definitivo, il video è stato registrato 4 volte, il programma di editing ormai è diventato una sorta di nemico, che per quanto cerchi di farmelo amico non sempre accetta di collaborare, quindi io chiedo venia per questo.

Pollon è sempre stata una di quei personaggi che in modo simpatico mi ha aiutato da piccola, anche a scuola, anche se non era fedele, spesso ricordavi i personaggi dell'anime o le storie narrate all'interno dell'anime, e sta bimba sempre allegra e che non si perdeva mai d'animo mi piaceva tanto quindi non potevo non cercare di realizzarne una in gomma crepla.

Come ho detto in precedenza le prime due prove era troppo grande di torace, e meno pucciosa rispetto alla versione finale. Quando creo un cartamodello parto da una misura che è più o meno la stessa per tutti i personaggi, quindi inizio con la misura di stampi o delle sfere da usare, poi a seconda del personaggio gambe più corte o più lunghe, ad esempio Lupin era quasi il doppio di gambe rispetto a Pollon o ad Arale, per dire. Studio come fare gli altri pezzi, per questo progetto è stato difficile il corpo, ho provato a fare degli stampi handmade che proverò per progetti che vi mostrerò in futuro, ma per il video ho cercato di mantenermi sugli stampi che si possono trovare e/o in alternativa sostituirli con una sfera e uova in polistirolo.

Partiamo dal presupposto che comunque possiamo farci i nostri stampi artigianalmente, io avrei voluto saper usare programmi di grafica ma non so usarli, anche per il plotter da taglio avere una conoscenza di quel tipo di programmi è assai importante, credo che sia la stessa cosa, per le stampanti 3d, perchè con quelle secondo me si possono tranquillamente fare gli stampi...

Per chi fosse interessato ho acquistato degli stampi in più tra i modelli che uso maggiormente e sono disponibili nella mia pagina.  Per trovare tutti i cartamodelli andate a sinistra della pagina cliccate su foto e vi usciranno tutti gli album il primo è appunto quello dei cartamodelli il secondo quello dei pochi stampi disponibili, ripeto li ho acquistati in più apposta per chi ha difficoltà a trovarli, non sono un negozio, sono solo una creativa che cerca di aiutare altre creative. 

Torniamo alla nostra piccola Dea monella, nella foto qui di seguito a sinistra la prima prova a destra la terza prova e al centro la quarta e definitiva, di cui trovate il modello a seguire...


Ecco qui i cartamodelli, nel video mancava la fascetta dei sandali (quando vi mostravo il cartamodello), se non avete gli stampi, una sfera da 4 cm di diametro va bene, eventualmente per i capelli vedete se dovete tagliare un pezzo più largo di 6.5 cm ma credo vada bene. 
Per il volantino se quando lo scaldate sul ferro dalla parte del fondo lo tirate un pò, verrà più ondulato e più realistico.

Elenco materiali:

  • stampo viso o sfera da 4 cm
  • stampo mani o forma cartamodello
  • stampo piedi o forma ottenuta con due sfre o un uovo
  • gomma crepla nei colori: incarnato, giallo girasole, rosa e verde
  • cartamodello
  • forbici grandi 
  • forbicine
  • forbici ondulate
  • cutter
  • Punteruolo
  • Cutter
  • riga
  • bulino
  • ferro da stiro
  • colla a caldo e pistola per colla a caldo
  • blush
  • penna indelebile nera
  • bianco acrilico
Il cartamodello va stampato su foglio A4, alcuni mi chiedono quanto devono essere grandi, premesso che uno può stamparli anche più grandi, io creo il cartamodello e lo riporto pari pari su un foglio da stampante, quindi se stampati su questo formato otterrete un personaggio delle medesime dimensioni a quello che creo io. Solitamente sono personaggi compresi tra i 17 e i 23 cm di altezza sempre. Detto questo procediamo. 
Ritagliate i pezzi del cartamodello, io per un mio sistema che è puramente soggettivo, mi trovo meglio così, taglio tutti i pezzi e li metto insieme al cartamodello per due motivi sostanzialmente, il primo per esser sicura di tagliare tutto, e il secondo motivo è che i pezzi che vanno arrotolati semplicemente li faccio in un secondo momento invece come prima cosa una volta acceso il ferro da stiro termoformo tutti i pezzi e poi spengo sia per non tenere acceso il ferro tanto tempo, sia perchè spesso e volentieri mi brucio.

Nei piedi riempio con un uovo per dare un pochino di stabilità, non che il polistirolo sia pesante ma regge un pochino di più. (se non dovesse stare in piedi il personaggio di solito aggiungo una base come le action figure che hanno una base tonda o rettangolare che realizzo in cartone e rivesto da entrambi i lati con gommacrepla--- consiglio eventualmente aveste questo problema).
 Per la testa invece se usate la sfera io vi consiglio di crearvi uno stampo come vi ho mostrato in un video, perché avrete il punto preciso dove tagliare, preciso e netto e vi verrà più preciso. Se invece usate gli stampi potete benissimo lasciar vuota la parte termoformata io preferisco imbottirla, siccome con l'imbottitura classica, passando con la colla si appiccica alla pistola. Allora trovai questo sistema della gomma crepla di scarto. 
Spesso quando facevo i mercatini, non tanto i bambini quanto le persone grandi, le mamme schiacciavano tra le mani i personaggi, probabilmente per capire il materiale, e purtroppo se si schiaccia si è vero torna in posizione ma si rovina, si creano delle rughe bruttissime, quindi imbottendo in qualche modo questo problema viene ovviato. 
Nel video infatti si vede che riempio con pezzetti di crepla lo stampo, il motivo è quello che dicevo poco fa.
Io parto sempre dai piedi poi aggiungo le gambe, qui mi raccomando sempre la parte dove finisce il rotolo di gomma crepla va sul retro, potete aggiungere all'interno o uno stuzzicadenti o un fil di ferro, io preferisco il secondo perchè su personaggi con le gambe lunghe puoi modellarle o puoi leggermente metter il piede alzato o modellarlo in qualche modo perché resti in piedi (vedi dettaglio che dicevo prima che a volte non si reggono in piedi). Per Pollon ho termo formato il piede e ho chiuso con la gomma crepla di colore giallo che fosse la suola della scarpa/sandalo, in seguito ho poi aggiunto una fascetta nella parte superiore del piede e poi tutto intorno. Quando forate per aggiungere il fil di ferro, vedete un attimo come volete che vengano i piedi, una volta deciso il destro e il sinistro forate in modo inclinato in modo che le gambe si avvicinino tra loro nella parte alta, io poi ho piegato a mo' di Y capovolta il fil di ferro perchè potessi avere entrambi i capi all'interno del corpo a.
In questo caso specifico avrei voluto usare lo stampo creato da me, ma ho preferito qualcosa che poteva fare chiunque anche senza stampi, e ho optato per il classico "cono" (corpo b). Ho attaccato il corpo b sulla gonna perchè nel terzo tentativo non lo avevo fatto, avevo semplicemente chiuso tutte le parti ognuna individualmente e ho riscontrato il problema di far coincidere il punto dove si unisce la crepla per tutti i pezzi (cucitura la chiamo nel video). Se si ferma gonna e corpo poi si fissa poi sul corpo a, un consiglio che io non ho fatto, mettete un punto di colla sul corpo a ad un cm dalla fine così resta bloccato quando tirate gonna e corpo verso il basso e non perdete il collo come è successo a me.
Un altro pezzetto di fil di ferro l'ho messo tra collo e testa, altrimenti poi si stacca e comunque non è stabile. Le ciocche dei capelli li ho sistemati tagliando qua e là per adattarli alla testa, e ho poi tagliato tutti i capelli all'altezza che più mi sembrava carina. 
Nel cartamodello ho messo due misure di braccia, io preferisco la piccolina. Prima di incollare le braccia aggiungiamo il volantino e la cintura. 
La decorazione che va sulla testa l'ho ottenuta con una fustella tagliando le prime 3 foglie, ma nessuno vi vieta di tagliarle tutte insieme o ad una ad una... 
Credo sia tutto. Ho in mente un bel po' di personaggi sempre il più vicino possibile alla versione originale, quindi stay tuned!
Un bacione a tutti voi, buona creatività.
 Betty


giovedì 24 settembre 2020

Scatola unicorno e scatola finalmente ultimata.

 Ciao Amici, ultimamente sto creando in gomma crepla, devo ancora sistemare Pollon e poi ho in programma altri personaggi della mia infanzia e attuali e personaggi Disney, la mia versione...

 Come al solito capita di programmare le cose ma poi succede qualcosa che ti scombussola tutti i programmi, quindi è un po' come quando metti dei fogli in ordine da quello che ti serve prima e man mano quelli meno urgenti e poi dimenticate la finestra aperta, si alza il vento e ve li fa volare tutti rimescolando i fogli... Si lo so strano e curioso esempio, ma è più o meno quello che è successo a me. 

Avevo registrato 3/4 di video quando mi hanno ordinato una creazione, una scatola e per mostrare le scatole che avevo disponibili alla signora, ho tirato fuori delle scatole sia in legno che in cartone, tra cui quella che al momento, forse, al Lidl le trovate ancora, sono un set da ufficio disponibili in color Craft e anche in colore verde, io presi quelle color Craft, costano circa 12€ e sono 7 pezzi, Scatola grande dove va tranquillamente un foglio a4, un porta riviste, un portapenne, un portalettere, un astuccio con calamita, una sorta di mobiletto con 3 cassettini e un porta post it. Avevo registrato un video per mostrare gli acquisti fatti, altro video fatto e cancellato.

Ho preso la scatola grande e ho deciso di decorarla, ho preso un'immagine che avevo trovato  su Pinterest mi pare un po' di tempo fa.

 Non aggiungo la foto perchè la trovate su internet basta cercare "unicorno da colorare" il sito mi pare si chiami "portalebimbi.it" 

Ho stampato 3 copie dello stesso disegno, che in realtà è piccolino quindi viene sgranato, una copia l'ho tagliata una per ricomporre l'unicorno e una per provare con i colori, poi vi dico meglio dopo.

Con l'aiuto di carta carbone/carta copiativa, riportare il disegno sulla scatola.

Ho tagliato le varie parti dell'unicorno e qui ho iniziato a sbagliare, quindi quello che mi sento di consigliarvi è di ritagliare i pezzi togliendo il tratto nero, e nel momento in cui andrete a ricomporre il disegno sul foglio che ci sia lo spazio tra un pezzo e l'altro. 
Perché? Lo so me lo state chiedendo, vi è mai capitato di disegnare un modello utilizzando un cartoncino? Di solito fa spessore il cartoncino, qui è vero che ho riportato il disegno da carta su crepla, ma la crepla ha uno spessore, una volta che mettete i pezzi insieme vi ritroverete con un disegno più grande e quindi dovrete poi modificare lo stesso come ho fatto io, quindi vi cambia tutte le misure.
L'ideale sarebbe di incollare con un pezzetto di biadesivo i vari pezzi del soggetto su carta poi ritagliare tutto l'unicorno (nel mio caso) e prendere la parte esterna ella carta e tagliare il quadrato/rettangolo che deve incornicia il soggetto (La parte blu nel mio caso) in modo da non dover fare più tagli ed adattarlo come ho dovuto fare io.

Si non sembra ma vi assicuro che per la prossima scatola che farò, ho intenzione di farne un'altra con un paesaggio o un personaggio dei cartoni, ancora non ho deciso, il sistema sarà quello che vi descrivo in questo post, non come ho fatto nel video, perchè verrà più preciso così.

Quindi soggetto in 3 copie, una ritagliate tutto il soggetto e lo usate per la prova colori, una copia la tagliate pezzo per pezzo tagliando all'interno del tratto in modo che una volta messi insieme i pezzi non aumentino la superfice del soggetto, poi con la figura ritagliata lungo il contorno esterno, tagliate la crepla che andrà ad icornicieare il soggetto, se poi intorno vorrete decorarlo diversamente questo passaggio chiaramente non lo considerate.


Ho tagliato tutti i pezzi e con i colori ad alcol ho disegnato e dato il contorno ai vari pezzi, le mani naturalmente diventate peggio di quelle dei bimbi che giocano con i colori, ma sono dettagli. 

Ho tagliato poi 4 fasce di colore verde, come misura ho preso la larghezza della riga e ho completato così il coperchio, naturalmente avendo quelle parti metalliche ho dovuto tagliare la gomma crepla seguendo la forma. ho nascosto po le imperfezioni alla fine dopo aver attaccato anche le parti laterali.
Per i lati ho tagliato una fascia per ogni colore dell'altezza totale della scatola e poi ho tagliato a 3 cm (altezza del coperchio) e poi fascette da 2 cm. 
In realtà i colori sono falsati dal telefono, sono molto più chiari e pastello di quello che appaiono in foto, quindi con la colla a caldo ho incollato i vari pezzi alternando, rosa, glicine, azzurro chiaro, verde chiaro, giallo chiaro, rosa e così fino a ricoprire tutti i lati, ho fatto corrispondere anche sul coperchio gli stessi colori, ho poi messo sul fondo della scatola un foglio di gomma crepla senza glitter, e abbellito ulteriormente, con un cordoncino che ho attaccato con la colla blok.

  
I fiori in fomiran che vi ho mostrato tempo fa...
Allora avevo questa scatola ovale che avevo inizato poco dopo quel video del mosaico con la gomma crepla, stiamo parlando di due anni fa, se non di più. 
Io ho tipo scatoloni di lavori iniziati e poi abbandonati perchè "poi li finisco" o "Non sono convinta" o "forse lo disfo" possiamo dire una sorta di "scatola degli incompiuti" ecco ogni tanto una creazione appartenente a questa scatola viene in qualche modo "salvata" ed escono cose del tipo "facciamo un pochino a caso"

Questo è il risultato, sempre con i colori falsati dal telefono. Qui avevo iniziato dal coperchio creando un motivo astratto, o meglio avrei voluto fare una scritta inizialmente poi la lasciai, ma qualche pezzo era già attaccato, quindi ho utilizzato la gomma crepla avanzata dalla scatola e altri pezzi ed ecco qui una scatola coloratissima, che ho ulteriormente arricchito con i fiori in fomiran che vi ho mostrato qualche post fa. alla base sempre fommy senza glitter, una fascetta anche sul lato ma proprio sul fondo, e poi un merlettino. Devo dire che non è male, certo imperfetto, ma tanto colorato, in questo periodo grigio ho bisogno di colori e creazioni allegre. Chissà se la pensate come me. 
Appena riesco ad editare il video, lo carico e poi lo aggiungo qui. Per adesso è tutto. Un bacione 
Betty










martedì 21 luglio 2020

Come ho realizzato una tartaruga Ninja in gomma crepla

Salve a tutti amici,
è tanto che non vi scrivo, almeno a me è sembrato tantissimo, oggi vi voglio parlare di gomma crepla, nei post precedenti vi ho parlato di fiori in fomiran,avevo pensato di farvi un video sui fiori in gomma crepla, ma non ho visto particolare interesse quindi torno ai personaggi in fommy.

Un po' di tempo fa mi scrisse una signora chidendo consigli riguardo a come realizzare Super Mario, ci siamo sentite poi dopo un po', circa 20 giorni fa, mi scrive di nuovo inviandomi una foto del Super Mario Bellissimo che ha realizzato per il compleanno di suo figlio, lei contentissima, lui pure e io tanto felice di esser stata utile a qualcuno. Un'amica di questa signora invece ha un bimbo a cui piacciono le Tartarughe Ninja, mi ha chiesto se avessi un tutorial. mi sono messa al lavoro, ormai il compleanno del bambino è passato, non ho fatto in tempo, perché progettare e realizzare qualcosa significa fare prove, errori, cercare le misure più giuste, e soprattutto cercare qualcosa che sia alla portata di tutti, mi spiego: realizzare i pupazzetti con gli stampi è veloce e più semplice, anche se non sempre le proporzioni sono ottimali, e vedrete dopo le foto, una persona che si mette a realizzare una creazione ogni tanto, o che prova per la prima volta questo materiale, quindi non sa se le piace o no, non va a spendere soldi per acquistare gli stampi, per poi fare solo un lavoro o comunque  non usarli.
Almeno io non lo farei. Cominciai a cercare stampi qua e là nel web perché questo materiale mi è sempre piaciuto, sostanzialmente per due motivi, il primo è il tipo di colori molto da "cartone animato"m che attira l'attenzione, allegro, il secondo motivo è la morbidezza che io definisco "molto pucciosa", non creo tantissimo perché non sto facendo più mercatini, e con l'emergenza Covid chissà quando torneranno i mercatini...
In questo post comunque voglio parlarvi delle prove che ho fatto per arrivare credo ad una versione accettabile di Tartaruga
Ho fatto il primo tentativo, altezza 18 cm circa, braccia troppo lunghe, sporco come lavorazione.

NB: quando non si lavora regolarmente questo materiale prima di riprenderci la mano ci vuole un po' e non solo con questo materiale, ma un pochino con tutte le tecniche. Questo lo dico per ricordarlo anche a me che spesso mi arrabbio perché non ottengo il risultato sperato.

Detto questo ho lasciato passare un giorno ho ragionato su come potessi fare, pensavo che fosse sproporzionato il corpo, invece erano le braccia. Rifatto con il colore rosso,  ma sembrava esageratamente grande, inoltre le braccia erano troppo "muscolose" restava troppo con le braccia aperte e nonostante il fil di ferro non andava bene.

Qualcuno mi ha detto di farlo con gli stampi, ma gli stampi bisogna averli, e comunque non sono sempre proporzionati. Ne ho fatto uno che secondo me ha le braccia corte e il corpo troppo grande con gli stampi eh... Niente tutto sto giro di parole per dirvi che il terzo tentativo credo sia il migliore, e vi aggiungo il cartamodello nel quale ho aggiunto il braccio fatto in modo diverso eventualmente si voglia provare a farlo più muscoloso, ho comunque accorciato in modo che non sia eccessivamente grande, se avete gli stampi potete usare quelli io per quello con la maschera viola (io non sono esperta di Tartarughe Ninja), ho usato lo stampo a pera medio per il viso e il grande del set di stampi per le braccia, ho usato lo stampo "Ovale" che sono 5 misure diverse ho usato la media e sarebbe stata meglio quella più piccola, il corpo sarebbe risultato più proporzionato.
primi due tentativi

 Come potete vedere nella fotoLeonardo è quasi carino se non fosse per queste braccia che restano sollevate, nel cartamodello ho messo questo tipo di braccio, un po' più sottile, Raffaello non mi piace, troppo grande l'uovo usato e le braccia sono troppo muscolose anche e comunque non mi piacciono.
Avrei potuto mostrarvi solo quello migliore, ma anche quello è migliorabile. Spesso sono sconfortata dai risultati, e credo che comunque vedere come un lavoro man mano evolve sia positivo. Per Raffaello ho usato il pirografo per realizzare le righe sul guscio, ma la gomma crepla gialla deve essere diversa rispetto alla verde, più morbida e si è bruciata in più punti, nonostante la temperatura fosse anche più bassa rispetto alla temperatura usata per la parte verde.



 E diciamo che questa potrebbe essere la versione definitiva, se avete gli stampi delle braccia e volete sostituirle sarà perfetto.


Come potete vedere la differenza tra quello senza stampi e quello con gli stampi, resto dell'idea che il corpo è troppo grande, sarebbe andato meglio la misura 2 degli stampi, io ho usato la terza ed è risultato più alto.
C'è da dire anche che la forma della scarpa è più alta rispetto all'uovo e se poi aggiungi che la testa è più allungata ecco che è facile guadagnare 3 cm di altezza.
Ho usato mezzo uovo in polistirolo di 60x45 mm una sfera da 40mm e una da 30 mm e 1 uovo piccolo  40x30mm tagliato anche lui in 2 per i piedi, qui vi lascio il cartamodello.
Al momento non ho ancora editato il video, e sinceramente il riscontro avuto nelle foto su facebook e l'esito degli ultimi video, mi scoraggia a editarlo, devo essere estremamente sincera. Se ci ripenso sarete magari arrivati a questo post dal video.

Tagliamo la sfera da 4 cm non a metà ma un cm più su dell'equatore della sfera con l'aiuto della carta vetrata arrotondiamo il bordo come per formare le guance (vedi cartamodello, mentre la sfera da 3 cm possiamo anche tagliarla a metà, se vogliamo la testa un po' più allungata tagliamo ad un pochino più della metà. si procede come al solito termoformando due volte e ricordiamo sempre di segnarci la metà della sfera, in questo caso le due sfere che abbiamo unito con la colla a caldo, nel cartamodello potete vedere le dimensioni del mio "Leonardo", ricordo sempre che le due metà si devono leggermente sovrapporre, e dopo per nascondere il punto dove si uniscono andremo a coprire con una fascetta di gomma crepla dello spessore di 4-5mm.
Per il guscio ho realizzato uno stampo, ho tagliato a metà un uovo, e ho disegnato la forma, tagliandola e poi passando la carta vetrata ho reso leggermente più largo il foro sul cartone, potete anche realizzarlo in compensato, comunque nel canale ho mostrato come relizzare lo stampo handmade, per la testa non l'ho fatto perchè non otterremo facilmente due teste uguali, ma sarebbe molto comodo per una maggiore precisione del viso.
Perd le gambe si arrotola semplicemente e si ferma alla fine, la parte con la "curva se la scaldate e la allargate un po' si adatterà meglio al guscio della tartaruga. per le braccia io ne ho messe di due tipi, quella più piccola si scalda e con l'aiuto di un bulino si modellano i muscoli e poi vicino al polso si incollano gli angoli per renderlo più "tondo", in alternativa c'è un braccio che ho usato per gli altri che ho regalato, che si lavora come la gamba, la parte gialla del guscio l'ho attaccata dopo, termoformandola sul cartoncino che abbiamo tolto dallo stampo, io non lo avevo e ho usato il guscio poggiandolo sul tavolo e tirando la gomma crepla su tutti i lati, ho tagliato leggermente più abbondante del guscio (vedi cartamodello) ho poi scaldato e modellato il resto.
Ho usato del fil di ferro per unire piedi gamba e corpo e per la testa col il corpo. Se realizzate le braccia come ho fatto per i primi due anche nelle braccia ho aggiunto il fil di ferro, altrimenti no.

Se avete domande potete contattarmi qui o sulla pagina facebook o su instagram fairy_creations_blu, per adesso è tutto. Ciao Buona Estate. Betty

martedì 26 maggio 2020

Sperimento per voi il fomiran

Ciao creative/i, come va? Io sono alle prese con diverse creazioni in questi giorni, siccome vorrei realizzare altri album, in vista di un acquisto ormai deciso, e di cui conto di parlarvene prossimamente in modo più dettagliato... Vi ho accennato qualcosa nel post precedente.

Ho pensato di realizzare qualche decorazione per le copertine e magari provare anche a realizzare altri fiori per composizioni più realistiche. Spesso nei miei video e nei post precedenti vi ho parlato di fommy e di stampi, e poi giustamente non tutti avete gli stampi, sebbene ora riesca a trovarli facilmente nelle mercerie qui in zona, quindi immagino siano facili da reperire in giro, visto che vengono usati per il tessuto anche, non ricordo se ve ne ho parlato, eventualmente vi faccio un video.

Stavolta sempre fommy ma più sottile, si chiama fomiran, devo dire che avevo un po' di "paura" ad usarlo invece me ne sono innamorata, ho fatto qualche tentativo e condivido con voi i risultati.

Non abbiamo bisogno di stampi, la Big shot o comunque fustellatrici le abbiamo quasi tutte, in alternativa ho disegnato qualche fiore da stampare e ritagliare, su Pinterest ne troverete comunque tantissimi.
Ecco alcune forme stampabili e ritagliabili 
Eccoli qui tutti insieme, allora vi parlo un po' dei miei esperimenti.

Un po' di tempo fa mi regalarono un po' di fogli di Fomiran, credo che in Italia non fosse reperibile e ricordo che fu acquistato dal Belgio, mi pare.
Mi regalano questo fommy sottile, provai a fare una forma con uno stampo non si termo formava, il fatto che sia sottile diventa subito caldo ma anche subito freddo, e comunque si lavora in modo diverso del fommy, lo lasciai da parte.
A fine Novembre andai in un nuovo negozio qui in paese e vidi che aveva oltre ad alcune fustelle artigianali, del feltro e il Fomiran, e fui davvero contenta di trovare questo materiale qui, infatti nei prossimi giorni conto di farci un salto a comprare qualche colore in base a quelli che saranno i prossimi progetti scrap che farò, i fiori senza lo stelo secondo me per decorare le copertine sono fantastici, in quanto non si rovinano come quelli di carta.
Mia modestissima opinione
                                                            Materiali necessari

  • fomiran
  • ferro da stiro
  • fustelle e fustellatrice o modelli di fiori
  • punteruolo
  • forbici e forbicina
  • pistilli
  • bulini
  • spugna
  • un foglio per non sporcare il tappetino (io ho un foglio apposito)
  • gelatos o pastelli
  • salviettina umidificata
  • guttaperca 
  • fil di ferro o ferri per fiori
  • colla a caldo 


Ho iniziato sfumando il colore (io uso i Gelatos) con  l'aiuto di una salviettina, ho sfumato solo 3 dei 5 petali in modo da creare un effetto chiaro scuro, ma nessuno vi vieta di sfumarli tutti. Inoltre si può usare anche un pennarello, io uso spesso i pennarelli, effetto bimba delle materne con le mani impiastricciatissime di colore è assicurato. 
Ma essere creativi vuol dire anche questo, mani sempre sporche di colore o di colla  😁😂 
Io ho iniziato a registrare pensando che la durata del video non fosse così lunga, quindi ho diviso quanto registrato in due parti, nella prima vi mostro uno dei modi per lavorare questo simpaticissimo materiale e ho creato la rosa che vedete a sinistra nella foto qui sotto.


Nel prossimo video vedremo sicuramente l'altro fiore blu e se non è un film come tempi, vi mostro anche quello rosa.

Per quanto riguarda la rosa, all'interno ho messo un pezzo di alluminio, ma per le prossime farò delle gocce in fommy modellabile e userò quelle.
Il filo di ferro può esser rivestito con la guttaperca, io li ho già pronti, quindi ho usato quelli, per le foglie ho creato lo zig zag della foglia tagliuzzando con una forbice e devo dire che quelle foglie che che mi sembravano le più bruttine del set di foglie le ho trovate utilissime per creare i sepali della rosa, quando si dice "l'ho rivalutato".
Allora guardavo i nomi delle parti dei fiori, la rosa ha il calice con i sepali, io ho creato i sepali ma manca a queste rose il calice, credo si chiami così in pratica quella parte tonda alla base del fiore dove si estendono i sepali, quindi conto di tagliare un cerchio e di aggiungerlo prima di sistemare le foglie. Vi dirò prossimamente.


Io come fiori a parte la rosa  ho provato delle fustelle della Sizzix quelle di Susan Garden, nello specifico ho provato l'Iris (quelle viola), l'Hibiscus (gialla prima e rosa poi) e la Clivia, questa è quella gialla che ho praticamente realizzato utilizzando una mezza sfera di polistirolo e un po' di  Perfect paper (bustine di effetti per la carta fatta a mano) che avevo di colore verde. Proverò altri fiori, e vi terrò aggiornati. 

Per il momento è tutto. Continuerò a scrivere appena edito il secondo video.

Con affetto Betty

giovedì 8 novembre 2018

Bimba vestita da Babbo Natale, in gomma crepla

Salve a tutti amici,
Stavolta sono stata di parola, eccomi qui a parlarvi del primo progetto di Natale realizzato in gomma crepla, ho un secondo progettino che spero di realizzare così come l'ho pensato, perché spesso mi capita di pensare e aver un progetto e poi nella realizzazione prende una direzione diversa da come avevo pensato...

Allora iniziamo col dire che questo progetto può essere realizzato sia con gli stampi che senza, il cartamodello va bene ugualmente, per la testa si può usare in alternativa allo stampo una sfera da 5cm metre per il corpo due una da 5cm e una da 4 tagliandone una sezione per ognuna unendole insieme a formare una sorta di pera, e su di essa termoformare la crepla, come ho spiegato in post precedenti e in video precedenti. Per quanto riguarda i piedi io ultimamente mi trovo comoda con le uova, in alternativa due sfere da 3cm tagliandone anche qui una sezione (1/3circa) e unendole insieme come dicevo prima e tagliando poi a metà per ottenere due forme uguali.

OCCORRENTE

  1. gomma crepla rossa, marrone, marrone glitterato, bianco glitterato, bianco (solo per la base se decidete di aggiungerla), crepla color pelle
  2. stampi per gomma crepla : viso, mani, piedi, forma di pera 
  3. forbici grandi e forbicine
  4. cutter e taglierino
  5. colla a caldo
  6. riga
  7. pennarello nero e pennarello rosso
  8. trucchi
  9. ferro da stiro
  10. bianco acrilico
  11. pennellino
  12. bulino
  13. fil di ferro
  14. tronchese 
  15. cartamodello
  16. uovo in polistirolo
  17. sfera da 5cm e sfera da 4cm (facoltativo)
  18. pon pon
  19. Pennarello grosso(solo per formare il pantalone
  20. Punteruolo





Ecco qui il cartamodello, non sono brava ad usare programmi di grafica, quindi ho creato il cartamodello pezzo per pezzo. 😊

La prima bambolina avevo fatto il fondo della giacca in due pezzi, ma così viene decisamente più pulito come lavoro anche se un pochino più delicata l'operazione di incollaggio.




 Ecco qui tutti i pezzi o quasi (mancano le parti che fanno al centro tra una metà e l'altra e le solette delle scarpe, perché le lavoriamo in base alla forma...


Io sono solita tagliare tutti i pezzi prima, in modo da modellare più pezzi possibili con il ferro da stiro, per poi spegnerlo, tendo a scottarmi sia col ferro che con la colla a caldo, quindi penserete che son un po' strana ma preferisco non averli entrambi accesi e vicini...
Da destra a sinistra sono rispettivamente primo, secondo e terzo tentativo, anche se lo stampo è quello anche se il modello è quello, come potete vedere sembrano tutte diverse, la prima ha come differenza solo il fondo della giacca, e il cappello che ancora non avevo definito il modello giusto, e i capelli sono messi singolarmente, quindi è più spettinata di me... 😂

Nel video sembra un po' confuso, nel senso che inizio un pezzo poi vado ad un altro, ma è perché come dicevo prima taglio tutti i pezzi, prima quelli per gli stampi poi gli altri e nello stesso ordine termo formo i vari pezzi, ossia prima gli stampi e poi il resto...

Una parentesi voglio aprire riguardo i pezzi termo formati con gli stampi, io ho visto chi inserisce dell'imbottitura all'interno di queste forme, e ho anche provato, ma non mi trovo bene, perché l'ovatta e la colla a caldo in mano ad una come me è un disastro, si attaccava alla pistola, finché sistemavo la colla si solidificava, quindi l'ho scartata come idea, non sempre posso inserire il polistirolo, allora ho pensato di mettere gli scarti di crepla, come peso è minimo ma è ottimo come "salva creazione" perché alcuni  pensano che siano un giocattolo e schiacciano e rimane tipo la ruga rovinata, invece riempire evita questa cosa e pesa quei pochi grammi in più la creazione.

 Vi mostro la creazione più da vicino, io davvero spero che vi piaccia e magari se qualcuno la realizza può inviarmi una foto o un commentino per farmelo sapere...



Già la vedo in una scatola natalizia con un regalino o semplicemente con dei cioccolatini nel sacchetto di juta... che pensierino carino...


Questa è stata la prima ha il fondo della giacca in due pezzi e tendeva a piegarsi sui lati, quindi ho modificato il cartamodello, il cappello invece era troppo lungo e avrei dovuto inserire dell'imbottitura all'interno perché troppo schiacciato, ma nell'insieme non è male...
Questa ha la faccia più pucciosa ancora rispetto a quella realizzata nel video...

Per i bottoni io ho usato un pon pon tagliato a metà ma potete metterci del feltro o due cerchi di crepla scaldata sul ferro in modo che diventino più bombati e attaccarli, nella primissima che ho fatto ho usato un pezzo della fascia delle scarpe attaccata prima di attaccare le braccia e poi ci ho aggiunto un quadrato su, ma devo dire che mi piace di più con i pon pon.

Quando ho fatto la prima bambolina ho tagliato un pezzo in più come per fare una gamba nel quale non ho aggiunto il fil di ferro, per poterlo tagliare come collo. 
se inserite uno stecco o un fil di ferro tra testa collo e corpo la testa sarà più stabile, nel senso che diventa assai più difficile che si stacchi dal corpo... 

Credo di aver detto tutto, io spero che vi piaccia questo progetto...
Un bacione e buon lavoro a tutti voi...
Betty

Se non riuscite a salvare le immagini da qui vi lascio sia il link dell'album presente sulla mia pagina facebook che il sito internet dove ho caricato tutti i modelli in gomma crepla, ricordo che sono stampati su fogli A4 e potete ridurle o ingrandirle se usate dimensioni diverse di sfere o stampi, pagina: https://www.facebook.com/pg/fairycreations.betty/photos/?
tab=album&album_id=2343941138952808

sito: https://fairy-littlemagic.wixsite.com/fairycreations/download