venerdì 17 maggio 2019

il mio logo.

Salve a tutti, eccomi qui con un post che parla sempre di creazioni, ma stavolta più in particolare di qualcosa che mi riguarda: il mio nuovo logo.
Partiamo dal fatto che l'immagine della fata blu è una immagine che mi piace molto che avevo trovato su internet, e siccome amo il blu e le fate e ciò che è fantasia, ho scelto quella come immagine... Era un anno forse anche due che pensavo ad un logo mio, qualcosa che mi rappresenti e che mi somigli anche un po', lo avrei commissionato prima della fine di quest'anno a qualcuno che lo fa di lavoro, ma prima dovevo pensare bene a cosa volevo ed ero indecisa tra una fatina-caricatura mia che sarebbe circa come la Fata madrina in Shrek per intenderci ma più giovane e con i capelli castani, o tipo quelle fate kawaii... Poi invece come succede sempre, a me per lo meno, inizio da un'idea e poi in corso d'opera vien fuori tutt'altro...
Una sera mentre ero al telefono con una cara amica, avevo il mio quaderno dei disegni davanti e ho iniziato a disegnare, da premettere che io non so disegnare bene, e che di solito per far dei disegni decenti uso la griglia, credo di avervene parlato in qualche post precedente. Per me disegnare senza griglia è rarissimo, perché non riesco ad avere la proporzione dei vari elementi, motivo per cui la prof mi insegnò il metodo della griglia e da 26 anni senza griglia mi sento "persa".
Ad ogni modo scarabocchiando ho fatto una versione manga di me prima sul foglio dello sketch book, poi l'indomani dovevo farne una versione più grande, per poterlo sistemare e quindi colorare, quindi mi è venuta in aiuto la nuova stampante, ho fatto una copia ingrandita, ho riportato il disegno con tratto più fine perché ingrandendo anche il tratto della matita era diventato il doppio e ci ho lavorato un po' e l'ho poi colorata con le matite colorate, purtroppo non so ancora usare il Gimp e non saprei neanche usare i copic, neanche se li avessi, sto muovendo i primi passi con le semplici matite colorare.
disegno colorato con i copic (non da me)
Questa è la versione colorata con i Copic dalla stessa persona con cui parlavo mentre disegnavo, ma vi aggiungo le versioni precedenti alla fine del post in ordine di come sono state elaborate, disegno poi copia poi disegno, disegno colorato a matita... Ora dalla fatina blu che ci ha accompagnato per 5 anni troverete  in tutti i miei social questo disegno che mi somiglia molto in verità, tranne per gli occhi a manga e sono più tonda, da 3 anni lo stesso problema che mi ha resa tonda anche, mi sta facendo perdere diottrie, quindi da due anni comodi ho gli occhiali e il mio viso è cambiato... Io almeno lo vedo molto cambiato. 
Io spero che il nuovo logo vi piaccia. 
Man mano cerco di cambiarlo in tutti i Social e spero di imparare presto il Gimp in modo da riuscire a fare piccole modifiche e iniziare anche a creare adesivi e tag personalizzati da aggiungere alle creazioni e agli ordini che ricevo su Etzy. 

schizzo
riportato su foglio A4 dopo aver ingrandito lo schizzo ma
mancano fiori in basso al disegno
disegno finito
colorato a matite
prova di stampa
Ho messo in upload un video dove vi parlo del logo ma vi mostro anche le creazioni di questi giorni, diciamo che ho iniziato qualche giorno prima della festa della mamma poi ho continuato anche dopo... 
Inizio da Arale allora quella con la "cacca" realizzata in fommy modellabile è stata la prima, e devo dire che ho dovuto rinunciare perché come vedete gira la mano, sebbene sia leggero come materiale non va bene, tende a girare la mano, quindi idea bocciata.
 Ho usato una sfera solo per termoformare il cappello come stampi ho usato:

  • stampo per le scarpe
  • stampo per le mani
  • stampo pera per il corpo e la parte dietro della testa
  • stampo per il viso 


Per quanto riguarda la scritta l'ho realizzata in vinile. Sia la scritta che anche gli occhiali li ho tagliati con il plotter, per renderli più precisi possibile. Che ne dite? Non ho realizzato ancora il cartamodello nel senso che ho creato i pezzi man mano che servivano ma non li ho poi riportati su un unico foglio.


E qui vi parlo dei fiori, allora qui ho usato fondamentalmente 6 stampi, quello della calla, la rosa il fiore di pesco e quello che sembrava uno stampo per il budino che è una margherita e uno stampo che avevo preso tempo fa e la foglia della rosa.
Quella con la targhetta Happy Birthday chiaramente per un compleanno, le altre due per le mamme di casa (mia madre e mia sorella)



Eccole qui tutte insieme!!!



E poi c'è quella che vi ho mostrato che non ho finito ancora.
Ok adesso è davvero tutto. A presto. 
un bacione 
Betty



giovedì 2 maggio 2019

Gomma Crepla, nuovi stampi e nuove creazioni

Salve a tutti, oggi vi parlo di alcuni esperimenti che eventualmente una volta sistemati al meglio condividerò il carta modello... visto che qualcosina è da cambiare e che non ho ancora riportato il modello su un foglio. Magari farò un post per dire come io creo i vari cartamodelli, che poi alla fine la difficoltà sta nel creare i modelli e nel lavorare pulito con la colla a caldo, e prima o poi troverò la pistola a caldo giusta...

Prima ancora della scomparsa di Monkey Punch, avevo pensato di realizzare in gomma crepla i personaggi del mitico Lupin III, avevo in mente di fare un regalo ad una persona per me molto speciale, che avrebbe molto apprezzato, ma credo che nonostante i risultati non siano male, forse opterò per qualcosa di diverso, magari in fimo o in amigurumi oppure vedrò in un momento di ispirazione.

Lupin il primo non mi piace molto, ha la faccia troppo tonda e lui ha una forma ovale, pensavo di fare Zenigata ma quello ha una forma ancora più particolare di viso... Ad ogni modo ecco la prima versione.


Per la seconda prova ho usato un uovo, la stessa misura che ho usato per realizzare i coniglietti ossia 60x45mm ma era troppo alto e troppo ovale quindi ho tagliato la parte più alta, per il terzo invece ho stretto un po' sulla larghezza anche, tagliando con il taglierino e levigando con la carta vetrata, per il terzo tentativo e devo dire che anche tra la prova due e la prova tre vedete la differenza, il volto non è così ovale, anche se non mi convince ancora... Guardate il secondo e il terzo tentativo a confronto, il secondo si vede come se il viso oltre ad essere più lungo sia anche più ovale invece il terzo tentativo si vede che è più arrotondato...
a sinistra il terzo tentativo mentre a destra il secondo
 Per il cappello ho fatto tre tentativi, parliamo di Jigen, al quale fra l'altro non ho aggiunto ancora la sigaretta. Per quanto riguarda appunto il cappello sto pensando ad una soluzione diversa, ossia e se provassi a modellare l'uovo così come dovrebbe essere il cappello e poi mettendo la pellicola facessi tipo uno stampo con qualcosa tipo gomma siliconica o fimo oppure ancora ceramica? Altra soluzione potrebbe essere cercare qualcuno con una stampante 3D, che possa farne uno da usare come stampo, come accenno anche nel video, in modo da ricavare lo stampo, ci ho perso dei giorni ma non ho trovato nessun tipo di stampo di cappelli così, infatti anche per Super Mario ho avuto e ho lo stesso problema. per dire!


Proverò a modellare un uovo in questo modo  🙌, proverò e vi farò sapere... intanto vi mostro un attrezzo handmade che nel video non ho menzionato ma che io ho trovato molto utile per due motivi, il primo è che riesci a termo formare il pezzo con molta più facilità, secondo la crepla ha un segno netto dove tagliare e dritto che per chi come me trova difficile tagliar dritto, mi vedete sempre rifilare, invece con questo si mettono delle mollette quelle per fermare i fogli e si fissa la gomma crepla poi si scalda e si forma e il cartoncino vi segna la riga perfetta dove tagliare, vi permette di tirare in modo uniforme la crepla, e quella che ritagliate poi non è rovinata o stropicciata, it's fantastic. Basta un cartoncino di quelli da due millimetri o un compensato.


Quindi questo l'ho creato da me ricavando la forma da un uovo tagliato a metà, naturalmente se decidete di crearvi uno stampo simile, che sia una forma tonda piuttosto che ovale o altro, ricordate che ci deve passare attraverso comoda, lasciando un millimetro in più, insomma tenete condo che oltre alla forma ci deve passare anche la crepla.

Siccome sto continuando a creare con il fommy e visto che vorrei provare a fare più cose ho deciso di fare un acquisto di stampi. Come ho detto più volte nei commenti in giro per i social, io ho trovato un pochino di difficoltà per trovarli, prima li compravo da una signora su facebook, poi ho cominciato a girare e facendo delle ricerche. Girando anche di recente, dopo il video che pubblicherò assieme a questo post, ho trovato altri siti che li vendono, quindi io vi nomino solo i due da dove ho acquistato io, ma ce ne sono altri, cercate... 
Ci tengo a dire che non ricevo stampi gratis da nessuna ditta e che gli stampi li acquisto tutti. Comunque io li ho trovati su "il murrillo" e questi li ho acquistati su "Creabello".
Gli stampi che ho io sono di due marche sostanzialmente della Thikas che deve essere una marca Sudamericana e la Sfafil, ma sempre facendo ricerche ecc ho visto stampi con su scritto Renkalik quindi credo ci siano anche loro, farò altre ricerche e vi dirò.
   Ecco qui gli stampi che ho preso sono 6 tipi, vi lascio le misure e credo che anche nel sito lascerò le recensioni su questi stampi perché spesso mi è capitato di acquistare stampi e poi rimanere sorpresa dalla grandezza, oltre all'esempio dei "mini fiori" posso farvene altri, vogliamo parlare dello stampo per capcake che volevo far la gonna per la bambola ed è grande come una torta di compleanno? o della foglia che pensavo essere piccola tipo quella calla ed è tipo la foglia di Totoro? Il girasole che ho fatto la gonna alla fatina o la rosa che ho usato sempre per la fatina? Vi lascio le misure partendo dal più piccolo fino al più grande, e con i nomi, in modo che se vorrete acquistarli non abbiate sorprese.  Le misure si riferiscono alla forma finita non allo stampo. Spero possano esservi utili.
FOGLIE DI ROSA

  • 4,5x 2,5 cm
  • 5,5x 3,5 cm
  • 7x 4 cm
  • 8,7x5,2 cm
ROSA

  • 3,5 cm
  • 5,5 cm 
  • 8,6 cm
FIORI DI PESCO

  • 2,6 cm
  • 4 cm
  • 5 cm
CALLA

  • 3,6x 4 cm
  • 5,8x 6 cm
  • 9x 9,2 cm
MINI FIORI  (che tanto mini non sono)

  • 3,8 cm
  • 6 cm
  • 9,3 cm
STAMPI OVALI

  • 4,5x 3,5 cm
  • 6,2x 4,5 cm
  • 7,8x 5,5 cm
  • 9,6x 7 cm
  • 12x 9 cm


Come dicevo anche nel video con il ferro da stiro o anche la piastra per capelli non puoi coprire e scaldare uniformemente la crepla e quindi se la forma è grande diventa molto scomoda e molto difficile da usare al meglio.

Sulle istruzioni che trovai nella confezione della Thikas mostrano una piastra particolare (vedi foto), invece in un video ho visto usare da una piastra diversa da questa, da una signora che usava questi stampi per termo formare anche il feltro, una piastra liscia grande credo un 25cm per 35-40 cm? Se riesco a trovare la soluzione per scaldare uniformemente la crepla la grandezza dello stampo non sarà un problema, intanto vi mostro quello che dicevo prima:
 Vedete quella sorta di piastra arancione? vedo che hanno un modo diverso di lavorare ossia mettono la crepla direttamente sullo stampo e scaldano, perché effettivamente non ha una superficie liscia come può essere il ferro da stiro. Comunque troverò il modo di utilizzare anche gli stampi grandi.




Che altro dirvi se non a prestissimo, e spero di mostrarvi altri personaggi, vorrei anche tornare a creare con il fimo...

Un abbraccio a presto. Betty


lunedì 29 aprile 2019

Restiling stanza creativa #1 il tavolo di lavoro

Salve amiche e amici, oggi non vi parlo di mie creazioni ma della stanza creativa. Come vi dicevo all'inizio dell'anno in questo 2019 voglio assolutamente sistemare la stanza creativa in modo da eliminare tutto ciò che è in doppia fila, o per lo meno ci provo, e cercare di avere tutto sistemato e a portata di mano, non esser costretta a spostare mille cose per prendere ciò che mi serve.

Sebbene sappia esattamente dove ho ogni singola cosa, non è a portata di mano, e per prendere una cosa che magari sta in una scatola sotto altre due in un attimo crei caos, che ogni creativa sa, creare caos è un attimo.

Il tavolo da lavoro principale, prima avevo scatole e cassette per riporre le cose che mi servivano, poi è arrivato il mobile simile a quelli dell'Ikea ma più piccolo come quadrati, dove ho sistemato colle, nastri adesivi, colori per la resina, abbellimenti vari ecc, e poi accanto avevo un piccolo mobile, piccolo nel senso che aveva due ripiani ma era profondo e quindi anche in quel mobile avevo alcune cose che neanche vedevo, e sopra ci tenevo vari portapenne nei quali puntualmente non c'era spazio per tutte, alla fine ho deciso di fare un mobile con dei quadrati più piccoli dove separare le matite, le penne e i colori, come potete vedere come pastelli (matite colorate forse è più giusto dire, che i pastelli credo siano quelli che chiamiamo colori a cera) non ce ne sono molti nel mobile ma le due confezioni sono sul mobile accanto in alto, visto che avevano una confezione metallica, mi dispiaceva toglierli per sistemarli nel mobile.

Il mobile ha delle "caselle di 10cm x 10cm quasi tutte, tranne a destra dove ci sono le forbici che ho fatto lasciare appositamente lo spazio di due quadrati per poter tenere le forbici in verticale, visto che prima dovevo poggiarle sul mobile vicino orizzontalmente in quanto verticalmente erano troppo alte per quel mobile, come vedete dalla foto e vedrete poi nel video in alto ho messo tutti gli inchiostri. Se vi state chiedendo dell'espositore, è un vecchio porta cassette, che avevo e gli inchiostri calzano a pennello, tutti tranne quelli della Dovecraft che sono leggermente più alti e ho dovuto mettere a parte, Per i Distress ink devo mettere fuori una etichetta con il nome del colore come ho fatto per gli StaZon o una etichetta con il colore (colorata), perché sta abbastanza alto quindi non vedo il coperchio, quindi vado alla cieca al momento.



Nel momento in cui ho disegnato il mobile, per poi farlo fare, non sapevo lo spessore che ci sarebbe stato tra uno scomparto e l'altro, e non ho pensato di farlo fare 3 cm più largo in modo che sotto (dove vedete la stampante) potesse starci il plotter, magari una volta sistemato il resto, farò aggiungere una fascia o una colonna di altre "caselle" e metterò là il plotter, vedrò in corso d'opera del progetto come sistemare. A sinistra del tavolo di lavoro ho una serie di mensole e un piano più alto rispetto al tavolo. L'idea sarebbe quella di mantenere a grandi linee la disposizione esistente ma rendere tutto più comodo, come?
Innanzitutto quel piano poggia su un mobile che toglierò e sposterò alla fine della stanza dopo quel piano che vedete. Il piano verrà portato all'altezza del tavolo come a formare un unico tavolo a L e le mensole verranno avvicinate un po' al posto di due saranno 3  probabilmente e con dei divisori, come se fossero quei mobili dell'Ikea a quadri per poter dividere meglio i materiali, sul tavolo resterà la stampante e il plotter e sotto il tavolo a sinistra i piedi che attualmente sono dei pezzi di trave in legno, è un piano poggiato dietro su quel mobile che vi dicevo prima e davanti su queste travi, poggerà dietro su una fascia (tipo trave ma più sottile) e davanti su due mobili che saranno fissi, e tutto il resto dello spazio sarà composto da altri simili ma estraibili, perché sarebbe scomodo sia perché non si vede bene, sia perché bisognerebbe sedersi a terra e cercare le cose... invece con dei mobili da 30-33 cm di larghezza, alcuni con più ripiani dovrei riuscire a sistemare tutto.
video

Devo eliminare la carta di scarto, che tanto spazio occupa e creare altre scatole come ho mostrato in post precedenti...

Non so voi, ma io amo cercare su Pinterest foto di stanze creative, perché vedere tutto il materiale in ordine e non solo a portata di mano ma anche d'occhio (passatemi l'espressione) ti fa avere più scelta, almeno secondo me. Mi spiego meglio: vi è mai capitato di dover creare qualcosa, specie in carta, una card, una confezione piuttosto che un album e una volta finito, girare per caso tra il materiale magari per un'altra creazione e in una scatolina avete trovato delle decorazioni che magari sarebbero state perfette per quella creazione che ormai avete finito? Bhe io non dico sempre ma 8 volte su 10 si.

Voglio vedere se riesco ad usare il materiale che ho e che non uso in modo da eliminare delle tecniche e farne solo alcune, in modo da creare ulteriore spazio. Vediamo che materiale in esubero ho e magari faccio un post anche qui per vendere ciò che io non uso e che magari a voi potrebbe esser utile.

Ah non vi ho detto ma fino a qualche giorno fa ancora non ero sicura, ho deciso di tenere aperto il negozio Etsy lì troverete per lo più fustellato e qualcosa di materiale creativo, perché come creazioni ho visto che non interessano.

Nel prossimo video invece vi mostrerò qualcosa riguardo alla gomma crepla, a presto!

Betty.

martedì 2 aprile 2019

Coniglietti Pasquali in gomma crepla senza stampi

Ciao a tutti, oggi finalmente sono qui con un nuovo post, vi voglio parlare di gomma crepla ancora, provo a vedere da mesi cosa possa interessare di più, anche su instagram come vi ho detto nei post precedenti...

Oggi vi propongo un simpatico coniglietto, io direi anche puccioso, ma questo lo lascio dire a voi qui o a chi seguirà il video su youtube.

E' abbastanza semplice da fare secondo me, per essere un progetto senza stampi.
Secondo me con gli stampi è più semplice, fatta eccezione per quelli in ceramica, quelli sono impossibili, almeno per me.

Ho voluto creare un progetto che non richiedesse stampi, anche perché come ho risposto a molte, non ho acquistato gli stampi da un solo negozio ma da più ditte diverse, cercando su facebook e in tutti i siti di materiale creativo, effettivamente non sono proprio un articolo che trovi ovunque...
Ecco il perché di questo progetto senza stampi, abbiamo solo bisogno di 3 diverse misure di uovo, anzi se vogliamo anche solo due, di gomma crepla, forbici, cutter, colori, ferro da stiro, colla a caldo, punteruolo o stuzzicadenti, volendo proprio esagerare un bulino. Credo che spesso si rinunci ad un progetto se si ha bisogno di attrezzi che non abbiamo o materiali che non troviamo.

Aggiungo qui il modello che ho creato, Nel coniglietto rosa non ho usato la giacca ma vi dico la verità volevo farle indossare una gonna, poi era un po' un problema farla stare in equilibrio in piedi perché avrei dovuto attaccare le zampe in piedi invece che seduta, e niente coda, ma ho avuto delle idee per altri animali da creare prossimamente, sempre che interessino...




 Ecco qui i due amici che sono un pochino diversi da quello che vedete nel cestino, quello è più alto e con il musetto diverso, non so voi quale versione preferite, io questa dei due più piccoli e più pucciosi, forse anche il colore... non lo so...

Per quanto riguarda i passaggi io per accendere meno volte il ferro da stiro (perché ho paura di lasciarlo acceso a terra, e sul tavolo non ho moltissimo spazio, quindi averlo acceso quando non serve sul tavolo sicuro che mi scotto, conoscendomi), proseguo nel modo in cui potete vedere nel video, sembra più lunga la preparazione, ma poi in un attimo si assembla tutto.

Spero che questo progetto vi piaccia e possa essere una simpatica idea da regalare per Pasqua. Un bacione a presto Betty

giovedì 28 febbraio 2019

pirografia su gomma crepla!

 Salve a tutti, eccomi qui con un nuovo post, parliamo di pirografia su gomma crepla, strano ma vero!

Ho registrato un video dove realizzo questa fatina, ma nel video relativo alla pinza kam avevo accennato a questa tecnica e chiesto se volevate un video, in effetti lo avevo registrato, ma il dubbio mio è sempre che non interessi.




Ho iniziato con Marina di Zig e Sharko, sarà il colore ma non mi convinceva molto, ho fatto poi un unicorno, devo dire che mi piace molto di più.

Credo che decorerò ulteriormente tutte e 3 le cover, le vedo ancora vuote, ma come tecnica è carina, mi piace l'idea di pirografare anche su gomma crepla.

Giusto, vi state chiedendo che cambia se prendo un pennarello indelebile e ci disegno su, si anche ma non è la stessa cosa perché il disegno è inciso e quindi si sente che la crepla diventa più ruvida,

Pinza Kam

Salve a tutti, ho visto un video su YouTube su un porta documenti/porta agenda, realizzata da un'amica e in questa creazione era previsto un bottoncino a pressione, che al contrario dei bottoni normali che non amo particolarmente (tanto che i bottoni ne ho tantissimi ma li uso poco anche nelle creazioni scrap) i bottoni a pressione li adoro. Così ho visto nel box info del video e aveva inserito il link per acquistare questa pinza.

L'ho trovata anche su Aliexpress, costava intorno ai 7€ io l'ho presa da Amazon, certo che costa più del doppio da Amazon, ma almeno arrivata in un paio di giorni, contro i due mesi di Aliexpress, Ho registrato un video dove vi mostro la pinza ma ho intenzione di creare qualcosa in carta e applicarci il bottone
Allora nel pacco ho trovato oltre alla pinza 20 colori diversi di bottoni in tutto sono 400 bottoni, poi ci sta un cacciavite che serve per cambiare i pezzi della pinza, un pistoncino di riserva e due pezzi cilindrici che vanno sul pistoncino che vi dicevo prima, poi ho trovato un punteruolo per forare lì dove poi si andrà ad inserire il bottone, poi ci sono due pezzi di colore nero che hanno diametri diversi. Questi servono per i diversi tipi di bottone, quello inserito nella pinza, è adatto alla misura dei bottoni che si trovano nella confezione, che da quello che ho capito dovrebbe essere la misura media T5 si chiama questa misura, la parte nera più piccola dovrebbe essere per il T4 e quella più grande per la misura T6, comunque la misura inclusa è quella migliore secondo me, in quanto non è troppo piccola ma neanche grande, perfetta, ah dimenticavo nella confezione si trovano anche delle bustine trasparenti con chiusura per conservare i bottoni una volta aperti.

In ogni bustina si trovano 3 tipi diversi di bottone, la parte superiore del bottone, quella che si vede, che va posizionata sulla parte nera della pinza e poi altri due tipi, quelli che poi si agganciano tra di loro (la parte interna) quelli che chiamiamo maschio e femmina. 

Con il punteruolo si fora dove verrà il bottone, e se foriamo entrambe le parti è meglio, cioè non solo uno dei lembi ma entrambi come se stessero già chiusi insieme, altrimenti vi succede come è successo a me con l'agendina di carta che ho fatto. Quindi forate con il punteruolo e poi si mette la parte esterna del bottone che ha una punta come le puntine da disegno, poi si inserisce l'altra parte del bottone e con la pinza si schiaccia, il pistoncino va a schiacciare la parte dello spillo che sporge fissando il nostro bottone, idem per l'altra parte. 

Vi aggiungo qui le foto delle varie parti del bottone e  anche le foto per vedere quanto descritto prima. 
questa è la parte visibile del bottone, quella che va sulla parte nera della pinza 

questo è la parte sporgente visto a sinistra dal dritto e destra rovescio 

la parte opposta, sempre vista a sinistra il dritto e a destra il rovescio 

dritto del bottone superiore

rovescio vedete è quello spuntone che aggancerà sulla parte "maschio"o "femmina" del bottone

va posizionato in questo modo

e schiacciato con la pinza nella foto successiva si vede meglio


schiacciando in questo modo quello spuntone si schiaccia bloccando il bottone, si fa così per entrambe le parti.
Ci tenevo a spiegare con le foto perché nel video che ho pubblicato su Youtube spiego ma non so se sono stata chiara, qui non ho schiacciato ma solo per mostrarvi, nel momento in cui farò una creazione e userò la pinza vi mostrerò in video anche. 
Un bacione a tutti Betty