Visualizzazione post con etichetta amigurumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amigurumi. Mostra tutti i post

lunedì 16 settembre 2019

Un nuovo punto all'uncinetto, semplice semplice

Bentornati nel mio blog,
oggi voglio mostrarvi un nuovo punto molto semplice da realizzare.
Di solito creo delle borsette da usare per bomboniera o se si realizzano più piccoline possono anche diventare dei portachiavi, infatti nei commenti di YouTube qualcuno mi ha scritto che ne avrebbe fatto un portachiavi. Bhe per cambiare un po' ho realizzato dei borsellini. Avevo delle piccole chiusure click clack, e mi son detta "perché no?"
Tempo fa mia madre aveva preso la "fissa" per questo tipo di borsetta/borsellino/borsello.  Non trovo uno che spieghi meglio quando ci sono quei periodi in cui ami far più una cosa, io adesso sono in fissa con la carta, nel mese scorso ho creato qualche album, e appena il tempo sarà favorevole (farà più fresco) tornerò alla carica col fommy e il fommy modellabile, per dire! Dicevo tempo fa fu il periodo in cui mamma produceva questi borsellini che piacevano un sacco, e ho voluto provare a farne uno io.

Ho visto che ci sono diversi modi per iniziare questo tipo di borsa, c'è chi usa una base rettangolare, chi ovale, chi tonda, io ho proceduto così...

Aprendo la chiusura si crea una base che sia pari all'apertura della stessa, io in verità ho fatto due borse con due chiusure diverse, una ovale e una rettangolare, ma ho usato sempre una base tonda, e devo dire che il risultato non dispiace.

Ho lavorato come si fa per l'amigurumi creando una base tonda, se così vogliamo dire....

Base:

1 giro: 6 mb in un cerchio magico
2 giro: 6 aum (12)
3 giro: 1 mb e 1 aum (18)
4 giro: 2 mb e 1 aum (24)
5 giro: 3 mb e 1 aum (30)
6 giro: 4 mb e 1 aum (36)
7 giro: 5 mb e 1 aum (42)
8 giro: 6 mb e 1 aum (48)

A questo punto ho realizzato un giro di maglie basse senza aumenti, in costa retro, cioè prendendo solo l'asola dietro.

dettaglio del giro in costa retro 
E ora il corpo della borsa, il punto è molto semplice, si tratta di una sorta di mezza maglia alta lavorata su due maglie di base.  Quindi si inizia il giro con due catenelle, gettiamo il filo sull'uncinetto, andiamo nella maglia sotto e prendiamo il filo, gettiamo di nuovo il filo sull'uncinetto e andiamo nella successiva ed estraiamo il filo e gettiamo nuovamente il filo, a questo punto sull'uncinetto ci ritroviamo con 6 asole e proprio con la sesta che chiudiamo tutto il gruppo di maglie ed eseguiamo una catenella, per mantenere il numero di maglie. Il giro si chiude con una maglia bassissima nella seconda catenella dell'inizio del giro, quindi si ricomincia con due catenelle e il punto. Io vado non nelle asole ma nel foro del giro precedente perché così il risultato è più bello, più puccioso.

Per questa borsa ho un attimo avuto qualche problema perché? Nel realizzare il punto di prova prima di mostrarlo a voi ho fatto un campione ma senza base, cioè ho realizzato un tot di catenelle chiuse a cerchio, ho realizzato un giro di maglie basse e da lì avevo provato la maglia, quindi senza base...



Ecco nella creazione della borsa da 48 catenelle mi ritrovavo con 96 maglie quindi ho disfatto il lavoro e per il primo giro si procede diversamente si va una volta in tutte le maglie di base, mentre per i successivi giri si lavora passando in ogni foro del giro precedente due volte, è più facile a mostrarsi che non a spiegarlo a parole, quindi vi lascio vedere dal video.

Per la versione blu, non sapevo bene quanti giri fare e ne ho realizzati 11, e risulta troppo alto, invece nel successivo rosa ne ho realizzati 8, pensavo di realizzarne un terzo con ancora meno giri di punto e più giri di maglie basse alla fine. Una volta giunti all'altezza che desiderate realizzate almeno un giro di maglie basse per poter cucire poi alla chiusura in modo più agevole e poi un giro di maglie basse rende il lavoro più compatto anche

Per cucire la versione blu, devo essere sincera non l'ho cucita io, ma vi mostro nel video come ho fatto io a cucirlo alla chiusura.

In pratica si fa una filza prendendo due fori della chiusura e due maglie e poi ultimati i fori si ritorna indietro e si completa.
Non ho inserito ciondoli e ho tolto l'anello del portachiavi perché sono grandi queste borsette, secondo me hanno sbagliato a metterci un portachiavi...

Comunque spero che vi piaccia, anche se molto semplice. Un abbraccio Betty.

venerdì 5 ottobre 2018

un po' di creazioni di questi giorni

Ciao a tutti, eccomi qui, non sono sparita, è che vorrei fare più cose carine e mostrarvele, ma puntualmente mi ritrovo a riuscire a scrivere un post nel week end...

Di cosa vi voglio parlare oggi? 
Premetto che ancora sto cercando di creare con la resina, alcuni regalini per amiche più che altro, ma ho pensato anche che di materiale ne ho tanto e che devo decidermi a creare...

Scherzando con un'amica parlando delle reazioni di Facebook: il like, il wow, il love, la risata ecc, abbiamo parlato di cuscini, e ho detto "perché non realizzare dei cuscini con le emoji?" Nei negozi li vedo questi cuscini ma non ci sono tutti e comunque ho voluto realizzarli io, quindi vorrei condividerli con voi prima di parlarvi di quel che è poi il titolo del post.
Il primo è stato lo Wow, che poi è il più semplice, ora devo trovare della stoffa morbida come il pannolenci, ma che non faccia pelucchi, il pannolenci non è l'ideale per fare i cuscini... ad ogni modo mi piacciono tanto. 

quello tondo ha un diametro di 28cm il cuore di 29, ho tagliato la forma con il plotter, il fulmine è un pochino più alto 33cm ... Proverò comunque a farne altri... Naturalmente vi terrò informati.




Tartarughine amigurumi, perchè nei mercatini precedenti ne ho vendute un po' e ho nototato che piacciono, stavo pensando di mettererci un anellino per farci un portachiavi.

Ultimamente ho notato ovunque Unicorni, ho pensato di realizzarne uno in amigurumi, siccome non sono brava a far da sola gli schemi ho cercato un video su Youtube e l'ho realizzato, chi ha realizzato il video gli occhi li inseriva dopo con la colla a caldo, a me non piace usare la colla a caldo, se poi è un qualcosa che riguarda i bambini, anche se gli unicorni piacciono anche ai grandi, l'idea che dietro non ci fosse il "tappino" di sicurezza, mi sembrava strano.

Quindi ho inserito gli occhi prima di chiudere la testa, e facendo così ho potuto inserire gli occhi come ho sempre fatto, solo che avrei dovuto cucire il musetto più basso per mettere di conseguenza gli occhi su un giro più sotto rispetto a dove sono ora, sarà per il prossimo. 
Ho usato un cotone diverso dal solito quindi risulta più piccolo. Vorrei provare a realizzarlo in lana.


 Nel mercatino di inizio settembre sono piaciuti molto i gufi portachiavi, sia in amigurumi che in pannolenci, quindi ne ho realizzati un po' in questi giorni ne sto realizzando in amigurumi... Nel prossimo post vi mostrerò invece qualcosa che vi ho anticipato mi pare... comunque troverete le decorazioni che vedrete nel mio shop Etsy.



Ah dimenticavo, ho fatto un acquisto di timbri, e in questi giorni ho iniziato a colorare qualche timbrata... Vi mostro cosa sto combinando, spero vi piacciano, non sono ancora brava, ma una mia cara amica dice che si impara solamente pasticciando, quindi vi mostro i miei pasticci...










Vi starete chiedendo cosa sono queste timbrate? Vabbè oltre a far pratica con i colori, faranno parte di alcune card che preparerò nei prossimi giorni, tra compleanni di nipotini, regali da fare ecc... 
Devo darmi da fare per Natale... Ciao al prossimo post, buona serata a tutti voi.
 Con affetto Betty


lunedì 1 maggio 2017

Creazioni di febbraio marzo e aprile... non tutte. Si non sono sparita :)


 Amici ciao a tutti, brevissimo post per dirvi che sono tornata, periodo pieno pieno di impegni che non mi hanno permesso di pubblicare video e post qui, sulla pagina facebook qualcosina si di tanto in tanto...

Non ho fatto tantissime cose ma una soddisfazione me la sono davvero tolta, non credevo di vederla finita eppure sono riuscita a finirla... ok con l'aiuto di qualcuno ma senza ci avrei messo il doppio del tempo, e devo dire che è il lavoro più lungo impegnativo e devo dirlo di soddisfazione che abbia mai fatto, è un colpo d'occhio di colore fantastico secondo me, sarà pure la coperta dal disegno antichissimo ma ce l'ho fatta, felice io tanto tanto.




Alcune card, poi dei segnalibro e ho giocato con lo shrink, materiale divertente che sicuro ricomprerò visto che è in fine...





Il mobiletto di cartone l'ho fatto io, i pupazzetti no, sono la mia collezione di personaggi del manga, volevo tenerli esposti ma cadono e siccome hanno il gancetto ho deciso di fare un qualcosa per sistemarli magari appendendolì e così è stato. Rivestito con le carte del Lidl, mi piace molto.

Purchè sia fatto a mano ha pubblicato un tutorial su questo cagnolino nella tazza, e ho voluto provare, nel video di youtube ho messo tutti i link...
 le foto delle camicie, e di Peppa come la vedete nel video vi ho trovato quelle prima di distruggerla 





Forse era meglio così, l'altra sembra messa a dieta... che ne dite?
Devo riprovare comunque, per certe cose bisogna perseverare.
Creative i fallimenti sono sempre il trampolino per nuove conquiste, questa è la frase che mi ripeto quando combino casini creativamente parlando (e non solo) e infatti poi dopo vengono idee migliori, e arriva la soddisfazione di aver fatto meglio...

A prestissimo, metto in upload l'altro video sperando che vi piaccia, e cerco di recuperare il tempo perso. Un abbraccio
a prestissimo
Betty